Approfondimenti

La sfida della censura: raccontare la guerra senza nominarla

La censura a Mariupol

La Russia ha vietato il giornalismo professionale, ci ha cancellati proprio nel momento in cui i cittadini russi e il mondo intero avevano più bisogno di noi”. Con queste parole, il giornale russo Novaya Gazeta annunciava l’apertura di Novaya Gazeta Europe, dopo che il Roskomnadzor (il Servizio federale per la supervisione dei media) aveva ordinato la chiusura della testata russa. Sono partiti da un canale Telegram, poi un profilo Twitter, e – da ieri – hanno anche un sito, dove pubblicano notizie in inglese e in russo. “Qui – scrive il direttore Kirill Martynov – diremo la verità al mondo intero sulla Russia e sulla guerra contro l’Ucraina, senza preoccuparci di quello che pensa il Cremlino”.
È passato circa un mese e mezzo da quando la Duma ha approvato la legge contro le fake news sulla guerra. Da quel momento, uno dopo l’altro giornali, canali televisivi e stazioni radiofoniche indipendenti sono stati costretti alla chiusura, lasciando in Russia una landa mediaticamente desolata, priva di informazione non infarcita di propaganda. Negli ultimi giorni, poi, la morsa si è intensificata, e diversi giornalisti sono stati arrestati per i loro articoli. Il 13 aprile, la polizia ha condotto tre arresti coordinati in tre aree diverse del paese. Mikhail Afanasyev, un giornalista investigativo, è stato arrestato dopo aver pubblicato un’inchiesta su alcuni membri della guardia nazionale russa che si erano rifiutati di combattere in ucraina. Dopo l’arresto, è stato portato in un campo di detenzione in Siberia. Sergei Mikhailov, fondatore del LIStok weekly, è stato arrestato nella regione di Mosca, mentre un collaboratore di un sindaco che gestiva un canale Telegram è stato portato a Elitsa, nel Caucaso del nord. Tre arresti così sincronizzati, sembrano suggerire una nuova campagna coordinata. Fino ad ora, sono almeno 28 i giornalisti arrestati sotto questa legge.
Fare il reporter è sempre più difficile in Russia. Molti sono scappati, e cercano di continuare a fare il loro lavoro dall’estero, ma per chi rimane nel paese, è praticamente impossibile avere accesso ad un’informazione indipendente.

Tra le pieghe della propaganda, però, se si legge con attenzione, oltre la censura si può ancora trovare un barlume di verità. Qualche giorno fa, sul giornale russo Kommersant – uno dei più letti e autorevoli giornali economici del paese – è apparso un articolo. Il titolo era: “Qui impari velocemente, altrimenti muori. I corrispondenti di “Kommersant” da Mariupol”. L’articolo è molto lungo, ci sono tante descrizioni e, soprattutto, sono riportati molti dialoghi che il giornalista Alexander Chernykh ha avuto con gli abitanti della città. Ovviamente non si fa mai uso della parola guerra, bandita dalla stampa russa – ma è impossibile non leggerla tra le righe.

Raccontando il suo arrivo a Mariupol, Chernykh scrive:
“La cosa più terribile è che le strade di Mariupol sono indistinguibili da dozzine di città russe. Ai primi piani ci sono esattamente le stesse farmacie, i negozi di fiori, gli spillatori di birra e gli sportelli delle banche. Solo i marchi sono diversi, ma ora questa differenza è stata cancellata. O meglio, è bruciata.”
Poi il racconto continua. Il giornalista descrive la distruzione, la desolazione e la depressione di quello che altro non può essere se non guerra. A un certo punto, incontra un uomo. É un pensionato. “Vieni dalla Russia? – Gli chiede – e che ne dite di noi in Russia?”
“Dicono in TV che i nostri militari vi hanno liberati”, risponde il giornalista. A questo punto la replica del pensionato è sorprendente. O meglio, non tanto la sua risposta, ma il fatto che il giornale abbia scelto di pubblicarla. “Liberati? E da cosa ci avete liberati? Dalla nostra Filarmonica? Dalla nostra pensione? Dalla nostra città? Bene grazie”.
Kommersant non è un giornale d’opposizione. Il suo proprietario è Ališer Usmanov, uno degli uomini più ricchi della Russia, un oligarca molto vicino a Vladimir Putin. Forse è proprio il ruolo e l’importanza del suo proprietario a renderlo in qualche modo inattaccabile, ma ciò che conta è che spesso, quando sottoposti a censura, è la verità nascosta dietro gli angoli, sepolta sotto la propaganda e la disinformazione quella che riesce a penetrare più a fondo. Basta saper leggere i messaggi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 06/02/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-02-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 05/02/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 05-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-02-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 05/02/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 05-02-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/02/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 05-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 5 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il governo manda due ministri in Parlamento a riferire sul caso Almasri mentre Meloni scappa. E la linea della menzogna di Palazzo Chigi non cambia. La linea adottata dal governo mina la credibilità italiana anche all’estero. Ne discutiamo con Arturo Varvelli, direttore dell'ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. Alessandra Ziniti di Repubblica, Lorenzo Castellani, ricercatore di storia delle relazioni politiche alla Luiss (modificato)

    L’Orizzonte delle Venti - 05-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/02/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-02-2025

  • PlayStop

    Hockey a piedi

    quando ospitiamo i valenti rappresentanti della squadra di floorball dello Spartak Milano e scopriamo le meraviglie di uno sport povero ma bello

    Poveri ma belli - 05-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Angela Baraldi

    Angela Baraldi torna con 3021, il suo nuovo disco a distanza di otto anni dal precedente. Un disco intenso, otto tracce di cui tre suonate oggi dal vivo a Jack, dove insieme a Matteo Villaci ha fatto anche una bella chiacchierata

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/02/2025

    Il cambiamento di rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea che si ripercuotono sui servizi digitali, l’uso dal basso dei dati dello smartphone per migliorare la vivibilità delle città, il blocco in Brasile della società di Sama Altman che punta a fare la scansione dell’iridecome strumento di autenticazione online. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-02-2025

  • PlayStop

    Inaugurazione della nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni

    Giovedì 6 febbraio apre ufficialmente la nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni in Via Scutari 5 a Milano. La nuova sede, situata nel cuore della città, accoglierà i visitatori con una festa. I partecipanti potranno scoprire il catalogo dei libri in uscita e trascorrere qualche ora immersi nel mondo della lettura. L'evento inizierà alle 16 e si concluderà con una serata speciale a partire dalle 18:30. Sarà presentato al pubblico il primo titolo del 2025: "Gli anni del Sole Stanco", un romanzo di Fulvio Capezzuoli dedicato a Michelina De Cesare, una brigantessa la cui storia diventa simbolo di tutti i popoli oppressi dal potere. La presentazione sarà condotta dal giornalista e scrittore Gabriele Cantella, affiancato da Andrea Capezzuoli, figlio dell’autore, e dalla Casa Editrice. Le letture saranno a cura del gruppo Equi.Voci Lettori. Ira Rubini ha intervistato Mariana Marenghi, libraia ed editrice.

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 05-02-2025

  • PlayStop

    Infortuni sul lavoro: 2024 anno nero in Lombardia

    Due incidenti sul lavoro nel giro di poche ore. Il primo a Colico, in provincia di Lecco. Un operaio è stato colpito dai calcinacci caduti dal soffitto di una galleria sulla statale 36. È una delle opere infrastrutturali che devono essere pronte per le Olimpiadi invernali del 2026. Il secondo incidente a Desio, in provincia di Monza e Brianza. Un operaio di 44 anni è stato colpito da una bobina d’acciaio. I sindacati denunciano che non è il primo infortunio che avviene in quella ditta. Sono gli ultimi due episodi di una lunga serie, che hanno visto la Lombardia maglia nera per numero di infortuni lavorativi nel 2024, come è emerso da una ricerca della Uil regionale. Eloisa Dacquino fa parte della segreteria Uil Lombardi

    Clip - 05-02-2025

Adesso in diretta