Approfondimenti

La risposta antifascista a Predappio

Manifestazione antifascista a Predappio

Un’automobile rallenta, spunta la testa di un ragazzo che indossa un Fez nero. “Viva il Duce!” urla. Gli altri a bordo ridono, l’auto riparte. Le persone a cui il grido era rivolto rimangono impassibili. Sono funzionari di Polizia. Gli antifascisti sono qualche decina di metri più in là, nel teatro comunale di Predappio, linee semplici, razionaliste, architettura del ventennio come quasi tutti gli edifici pubblici di questo piccolo paese accoccolato sulle colline dolci della Romagna.

Quest’anno deve essere l’ultimo in cui i fascisti manifestano qui” conclude il suo comizio Emilio Ricci, il vicepresidente dell’Anpi. Centinaia di persone, pochi i giovani ma presenze da tutto il nord e il centro Italia, lo applaudono in piedi. È la prima volta che accade, il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, giorno in cui Predappio vede sfilare i neri con i loro simboli di morte e di violenza, che la manifestazione antifascista assume un carattere così importante.

Non occorre chiedere perché. Tutti lo dicono: “Questa volta è diverso, questa volta siamo preoccupati“. Lo ripetono alle troupe delle tv perché oggi anche il circo mediatico è qui, nel paese dove nacque e dove è sepolto Mussolini, il figlio del fabbro che divenne il Duce e le cui frasi ragazzine appena adolescenti arrivate a rendergli omaggio accompagnate dai genitori portano stampate su felpe nere.

Quest’anno siamo preoccupati“. La debolezza culturale e politica della sinistra, e un governo che è considerato amico dei fascisti. Un governo che è in realtà una persona, sempre la stessa, Matteo Salvini.

Salvini è un fascista” sentenzia un ragazzo arrivato da Firenze “ma del resto Nardella non è molto diverso“. I suoi compagni lo interrompono, nasce una discussione sul sindaco di Firenze: “lo sai che non è vero“, “a me lui non piace“, “ma non puoi fare questo paragone“.

Da lontano, un dirigente Anpi osserva, poi si avvicina e dice: “Vedi, quanta confusione? È un problema“. Viene da Forlì, così come due trentenni, ragazzo e ragazza: “Amo le rievocazioni storiche” dice lui. Lei è più precisa: “Non so se essere più preoccupata o più schifata per quello che sta succedendo in Italia, sono cresciuta nella libertà e non voglio perdere la libertà“. “Sì, ma prevale lo schifo o la preoccupazione?“: “Oggi lo schifo, ma in prospettiva non possiamo stare tranquilli, bisogna reagire“.

Reazione. Altra parola molto usata. E dibattuta. “Questa non è la contromanifestazione – urlano dal palco – questa è la manifestazione, la sola, la manifestazione per commemorare chi è morto per la libertà“. Giù dal palco il sentimento è un altro: “Loro sono già maggioranza” dice un uomo sulla sessantina, una vita di militanza alle spalle “bisogna prendere atto e lavorare, lo vedi sull’immigrazione, lo vedi sui diritti“.

Non sono maggioranza – fa sintesi un quarantenne che si è fatto tre ore di auto dalla Toscana per essere a Predappio – ma il pericolo vero è che si sta sfaldando la cultura democratica, non è più così sentita“. Tornerà il fascismo? “Il fascismo come fenomeno storico no, ma un regime autoritario potrebbe tornare, sì, a molti piacerebbe, molti non sarebbero contrari“.

Si fa vedere Vasco Errani, l’ex presidente dell’Emilia Romagna oggi senatore di Liberi e Uguali. È il solo politico presente. I partiti. Non ci sono, a Predappio. Sono come un fantasma che non viene nominato, una mancanza, un vuoto. Intanto gli ultimi fascisti lasciano il paese. Erano attesi in quattromila, si sono presentate alcune centinaia di persone, coi loro teschi sui cappellini neri, i loro stemmi della Decima Mas, i loro ‘me ne frego’ sulle magliette nere. Un vecchio esce tutto tronfio da uno dei negozi che vendono paccottiglia del Duce, felice di sventolare una bandierina nazista con la croce uncinata. I Carabinieri osservano da lontano attenti che non ci siano contatti. Sui social gira l’immagine di una donna che indossa una felpa inneggiante ad Auschwitz.

È il clima politico che li fa sentire sicuri di sé” si spiega un uomo mentre l’altoparlante diffonde Bella Ciao nella versione inglese “così sicuri che possono esibire certe cose, a testa alta“.

Smette di piovere, esce l’arcobaleno su Predappio, dentro al teatro ci sono i canti dei Partigiani, si prepara un breve corteo verso il circolo Arci dove cuociono le tagliatelle e il ragù.

L’anno prossimo, solo la nostra maninfestazione, mai più fascisti qui“. Dovrete spiegarlo a Salvini: “Salvini dovrà ascoltarci“.

Sulla strada stretta che porta a Forlì, tutta a curve in mezzo a una natura magnifica nel primo fine settimana di autunno, i pullman dei neri incrociano le scritte lasciate sui muri: “La Romagna è antifascista“.

Manifestazione antifascista a Predappio

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 23/02/2025 - ore 19:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 23-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Pietro Caroli ci parla della storia di Trippa Milano

    L'ospite di questa puntata è Pietro Caroli, che dieci anni fa, a giugno 2015, fondava con il cuoco Diego Rossi un ristorante a Milano: la trattoria Trippa, che in breve tempo è diventato una delle insegne più di successo in città. E se lo chef di Trippa è spesso il frontman di questo progetto, e una chiave del suo successo, oggi racconteremo il lavoro e le idee dell'oste, del responsabile della sala e della cantina, di questa trattoria contemporanea. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 23-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-02-2025

Adesso in diretta