Approfondimenti

La Revolucion de Emiliano Zapata e la breve stagione del rock messicano negli anni ’70

la revolucion de emiliano zapata gruppo rock messicano

La Munster Records è una etichetta indipendente di Madrid nata negli anni ottanta; nel 2002 la Munster ha dato vita alla Vampisoul, una etichetta con la quale riporta alla luce preziosa musica vintage di vari tipi, dal funk di New Orleans al R&B anni sessanta, dalle colonne sonore esotiche all’afrobeat nigeriano, ma soprattutto musica latina, con particolare attenzione per il Perù. Direttamente come Munster nell’ultimo decennio l’etichetta si è concentrata su ristampe di punk, garage, psichedelia e altri generi e sottogeneri di varie parti del mondo; la Munster ha per esempio appena ristampato So Far, album del ‘72 dei Faust, alfieri del krautrock; ma non c’è da stupirsi che anche in questo filone di riproposizioni più legate al rock, l’etichetta abbia un occhio di riguardo per il mondo latino: ecco quindi fra le uscite più recenti album di Aguaturbia, storica band del rock cileno, di El Alamo, formazione di culto del rock psichedelico peruviano, di Antihéroes, gruppo underground argentino anni ottanta. La Munster ha anche appena riportato in vita, in vinile, La Revolucion de Emiliano Zapata, album pubblicato nel 1971 dall’omonimo gruppo rock messicano. Alla fine degli anni sessanta alcuni giovani di Guadalajara, influenzati dal rock psichedelico e dalla cultura hippie statunitense, decidono di fondare un gruppo: il nome lo scelgono in un’ottica protestataria.  Cominciano a suonare in feste di quartiere, ma rapidamente cominciano ad essere popolari in tutta la città. Si fa avanti una casa discografica importante come la Polydor: recalcitrano ma finiscono per firmare un contratto. Si spostano a Città del Messico e pubblicano il loro primo singolo, con i brani Nasty Sex e Still Don’t (Not Yet), che sale nelle classifiche messicane, ma ottiene dei risultati lusinghieri anche sui mercati statunitense, britannico e europeo. Nel ‘71 Nasty Sex, loro principale successo, Still Don’t, e un altro singolo, Shit City, escono nel loro album La Revolucion de Emiliano Zapata. Ma per il rock la situazione in Messico sta volgendo al peggio. Il 2 ottobre 1968, a pochi giorni dall’apertura dei Giochi Olimpici ospitati dal paese, il governo risponde al grande movimento studentesco, operaio e contadino del ‘68 messicano con il  massacro di piazza delle Tre Culture: i morti si contano a centinaia. Nel ‘69 il gruppo rock messicano Pop Music Team pubblica l’album dal titolo programmatico Society Is a Shit contenente Tlatelolco, un lavoro dedicato alle vittime del 2 ottobre: il brano passa sulle radio solo per due settimane, poi è vittima della censura. Intanto in Messico si sviluppa un movimento letterario, e poi più in generale controculturale, chiamato de La Onda. Nel ‘71, sul modello del festival di Woodstock, viene organizzato il Festival de Rock y Ruedas en Avándaro, il più grande evento nella storia del rock messicano. Tra i primi ad essere contattati per partecipare c’è proprio La Revolucion de Emiliano Zapata, che però declina l’invito, per un altro impegno già preso. Il festival si tiene in settembre, e in due giorni quasi una ventina di gruppi si esibisce davanti a centinaia di migliaia di spettatori. La prima edizione sarà anche l’ultima. Il festival finisce per essere uno spartiacque: mentre rappresenta l’apoteosi del movimento del rock messicano, viene additato da molte parti come immorale e degenere, e offre al presidente Luis Echevarria l’occasione per vietare il rock alla radio e in concerto e di distruggere il movimento de La Onda. Sarà la fine anche per La Revolucion de Emiliano Zapata, che deve rinunciare al rock e convertirsi alla canzone romantica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 02/04/2025

    Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, con Michele Boroni parliamo di Boiler Room e ai problemi legati al conflitto in palestina, Andrea Monti ci racconta il concerto di Lenny Kravitz a Bologna, ospitiamo Meg per parlare di MAria, il suo ultimo ep, e del tour che celebra i suoi trent'anni di carriera

    Jack - 02-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 02/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 02/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Marco Antonelli di @Wwf Italia sulle azioni con @Legambiente contro il declassamento dello status di protezione del lupo in Europa, ma anche di @la civetta azzurra libreria. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    PROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?

    Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

Adesso in diretta