Approfondimenti

La prevenzione dei violenti funziona? Il caso Zeus a Milano

Si possono prevenire violenze domestiche, maltrattamenti, stalking, cyberbullismo, reati odiosi e gravi nella percezione pubblica ma che spesso appunto si trattano solo come reati quando ormai “succedono” (non per caso, ma per precisa volontà) e che invece si possono prevenire perché non sono inevitabili, perché sono un fatto che riguarda tutti e si può fare dai primi segnali.

Paolo Giulini, criminologo clinico, docente all’Università Cattolica di Milano, presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, è un pioniere del trattamento dei sex offender (ricordiamo il bellissimo documentario di Francesco Casazza “Un altro me” che racconta proprio il percorso nel carcere di Bollate dell’equipe di Giulini) ed è anche responsabile del Protocollo Zeus promosso nel 2018 dalla Questura di Milano come forma di prevenzione dei reati di violenza domestica e di genere (di cui vi abbiamo parlato già nel 2019).

Abbiamo provato con lui a capire, a quattro anni dalla sua nascita, se e come funziona questo protocollo che parte con un ammonimento da parte della Questura per chi viene segnalato dalla stessa polizia, da partner, ex, ma anche vicini di casa o conoscenti, come potenziale violento.

Un provvedimento amministrativo invita, quindi, un uomo in prevalenza (ma ci sono anche donne) a presentarsi alla porta del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione per un colloquio con criminologi e psicologi per verificare la segnalazione su di loro e occuparsene come? Con una riflessione ed eventualmente un trattamento. E funziona.

I risultati sono più che incoraggianti se guardiamo anche all’entità del fenomeno: oltre 700 persone ammonite nella sola Milano in quattro anni, divisi soprattutto tra rischio di escalazione di violenza domestica e atti persecutori (e solo 2 per atti di cyberbullismo). Di questi 470 si sono presentati al colloquio e solo una cinquantina sono ricaduti nel tempo in comportamenti violenti. Ma chi sono queste persone? Siamo noi, maschi, è la prima risposta, ma lasciamo la parola al criminologo:

Il tutto sarebbe ovviamente da trattare prima e per tutt*: a scuola, in una educazione sentimentale e sessuale che dovrebbe aiutare le persone a riconoscere sé e l’altro/l’altra, e abbattere quel che resta del patriarcato, perché alla fine sempre lì si torna. È un compito collettivo e culturale. Intanto si lotta perché ci siano presidi e pratiche di prevenzione.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-02-2025

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

Adesso in diretta