Approfondimenti

La morte di Luana D’Orazio per il becero profitto, la portata internazionale del conflitto Russia vs Occidente e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 27 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Luana D’Orazio, la sua morte sul lavoro per un aumento del profitto; Russia vs USA è il conflitto storico che tiene in scacco il mondo; Nulla di buono sul fronte Economia: i consumi ai minimi e la recessione alla porte; Piantedosi, Ministro dell’Interno, parla di velocizzazione degli ingressi eppure in mare si muore ancora; I primi passi del Governo Meloni tra proposte, proroghe e promesse.

L’8% di profitto in più vale la morte di un’operaia

(di Massimo Alberti )

Luana D’Orazio: quanto vale la vita di un’operaia? Un milione di euro e 10300 di multa per evitare il processo. Il Giudice dell’udienza preliminare della procura di Prato ha accolto la richiesta di patteggiamento per la morte di Luana D’Orazio, la giovane operaia di 22 anni uccisa il 3 maggio 2021 in una ditta del pratese mentre lavorava su un macchinario cui erano stati tolti i dispositivi di sicurezza per farlo andare più veloce, produrre di più, aumentare il profitto. La procura ed i difensori degli imputati hanno patteggiato 2 anni e un anno e mezzo per i titolari della ditta Luana Coppini e il marito Daniele Faggi, entrambi con sospensione della pena a condizione del pagamento di un risarcimento di 1 milione di euro. La ditta, in qualità di persona individuale, pagherà un’ammenda di 10300 euro. Rabbia e delusione della mamma di Luana D’Orazio, Emma Marrazzo “Mi aspettavo più rispetto per nostra figlia” ha commentato. (continua a leggere)

Il conflitto in Ucraina è anche il riflesso dell’opposizione Russia Vs Occidente, la dimensione internazionale di questa guerra.

(di Emanuele Valenti)

Putin lo ha confermato, dipingendo l’Occidente come il colonizzatore che vuole imporre al resto del mondo i suo valori culturali e il suo modello economico.
Sulla carta nulla di nuovo. Ma le ultime dichiarazioni di Putin arrivano proprio quando lo scontro tra Mosca e i paesi occidentali sta vivendo il suo momento più delicato. Da qui l’importanza delle sue parole. Per mesi abbiamo detto che nonostante la gravità della guerra in Ucraina nessuno ha intenzione di allargare il conflitto. Dovrebbe essere ancora così, ma la nuova strategia russa – che passa anche da una precisa narrazione, come quella della bomba sporca ucraina – sembra aprire a diverse opzioni. Lo stesso capo del Cremlino ha detto che il mondo sta vivendo il momento più delicato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. E poche ore prima il suo ministero degli esteri aveva minacciato di colpire i satelliti occidentali utilizzati da Kyiv per colpire obiettivi russi.
Dopo un attacco su tutti fronti Putin ha detto di essere sempre pronto a parlare e ha precisato che non ha intenzione di usare armi atomiche. La Casa Bianca ha escluso un incontro con Biden in occasione del G20 di Bali il mese prossimo. Non è il momento del dialogo. C’è spazio per provocazioni ed errori di calcolo, che in un clima di totale sfiducia potrebbero avere sviluppi imprevedibili. (Continua a leggere)

Nulla di buono sul fronte Economia: i consumi ai minimi storici dell’ultimo decennio e la recessione annunciata

La Banca centrale europea non fa alcun passo indietro sulla rigida politica monetaria avviata quest’anno, con l’obbiettivo di abbattere l’inflazione riducendo la circolazione di denaro e distruggendo la domanda.
Come previsto i tassi d’interesse sono stati alzati di 0,75 punti. Il tasso principale sale al 2%. Nello stesso tempo, il direttivo della Bce ha deciso di proseguire nella riduzione del quantitative easing, sempre nell’ottica di ridurre la circolazione di moneta. Non sarà l’ultimo aumento, fa sapere la direttrice della Bce Christine Lagarde, pur ammettendo che l’economia dell’area Euro è destinata ad indebolirsi ulteriormente nella parte finale dell’anno e agli inizi del 2023. Il piano, potremmo dire che stia funzionando, almeno per la parte di distruzione della domanda. Il fondo monetario prevede la recessione, di fatto voluta, a cavallo di fine anno, le imprese si stanno fermando riducendo la domanda di energia che ne sta abbassando il prezzo, la fiducia di imprese e cittadini e la disponibilità al consumo sono ai minimi dal maggio 2013. I primi effetti del rialzo dei tassi sono sui mutui. Non c’è invece traccia del calo dell’inflazione.

Il Ministro Piantedosi è per rafforzare i canali migratori ma in mare si muore ancora

Al comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica riunito oggi dal Ministro dell’Interno Piantedosi si è parlato di rafforzamento dei canali di ingresso legali per l’immigrazione, questo mentre restano in mare tra l’Italia e Malta due navi umanitarie, la Humanity 1 con 180 persone salvate e la Ocean Viking con 234. A nessuna delle due finora è stato assegnato un porto dalle autorità italiane, dopo il divieto di ingresso nelle acque del nostro paese minacciato nei giorni scorsi dallo stesso ministro. “Al momento non ci è arrivata nessuna comunicazione”, ci ha detto dalla Ocean Viking una soccorritrice, Viviana Di Bartolo.

Poche ore fa un barcone è affondato al largo di Lampedusa. A bordo c’erano 31 persone che sono state salvate, una donna che è morta e un uomo che risulta disperso. Sono sette i corpi di migranti trovati davanti alle coste dell’isola negli ultimi tre giorni. In serata alcuni di questi corpi dovrebbero essere portati sulla terraferma, lasciando il piccolo obitorio del cimitero locale. Sulla stessa nave dovrebbero salire alcune centinaia di persone, solo una parte di quelle che in queste ore sono nel centro per migranti di Lampedusa, che come spesso succede è sovraffollato all’inverosimile.

I primi passi del Governo Meloni tra proposte, proroghe e promesse

(di Anna Bredice)

Il ministro Giorgetti è rimasto a lungo nella sede del governo oggi. Ha poi spiegato ai giornalisti che nel primo consiglio dei ministri ci sarà posto solo per le misure che riguardano il caro bollette e l’inflazione, nient’altro, oltre naturalmente a tutta la partita politica che dovrà concludersi nel fine settimana e cioè quella dei sottosegretari e viceministri nella quale i partiti che si sono sentiti poco valorizzati chiedono già una compensazione. Il Consiglio dei Ministri è previsto lunedì, da quello che si è capito Giorgia Meloni continuerà nella scia delle proroghe agli aiuti già disposti dal governo Draghi per le famiglie e le imprese, il resto andrà alla legge di bilancio, a cui però devono lavorare in fretta, molti passaggi saranno concentrati in soli due mesi. Lì arriveranno i desiderata dei partiti della maggioranza, con una coperta che sarà corta e sarà la prova di tutte le promesse elettorali, comprese quelle che continua a fare Salvini. Oggi Mulè di Forza Italia ha negato che l’aumento del limite a contanti sia una cosa dei prossimi giorni e porta come prova il fatto che Meloni non ne abbia atto cenno nel primo discorso alla Camera dei deputati. Lo ha fatto ieri invece rispondendo ad una richiesta della Lega, facendo suo il tema, ma spostandolo in avanti, al prossimo anno. Non è un’urgenza in sostanza, anche se il punto più importante è che il messaggio è stato mandato, e cioè che il governo intende fare una tregua fiscale e in questo grande tema si inserisce anche il tetto al contante, che vuol dire anche il rischio di aumentare i pagamenti in nero. Altro tema che forse sarà aggiunto presto alle misure del governo sarà l’annullamento delle multe e sanzioni previste per chi non ha fatto le vaccinazioni, sul Covid meloni è stata chiara con quel riferimento alla “scienza che non è una religione”. Ed infine il reddito di cittadinanza: per Orlando del Pd, Meloni sarà molto cauta nel togliere questa misura e in qualche modo a dargli ragione c’è stata la riunione di oggi del Comitato per la sicurezza che ha lanciato un allarme su possibili manifestazioni dove “verrebbe strumentalizzato il malcontento di quelle categorie più penalizzate dalla crisi.”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

Adesso in diretta