Approfondimenti

La Germania segue il modello Trump. Berlino usa l’arma dell’espulsione per colpire i manifestanti pro-Palestina

La Germania segue il modello Trump ANSA

La repressione delle autorità tedesche contro i manifestanti pro-Palestina ha raggiunto un nuovo livello. Berlino, infatti, ha deciso di espellere quattro giovani residenti stranieri, accusati di aver partecipato a proteste contro la guerra a Gaza. Una misura senza precedenti, che solleva interrogativi inquietanti sui diritti civili in Germania e che ricorda molto le misure adottate dal presidente statunitense Donald Trump contro i manifestanti pro Palestina alla Columbia University.

Le ordinanze di espulsione, basate sul diritto dell’immigrazione tedesco, sono state approvate nonostante l’opposizione del capo dell’agenzia per l’immigrazione di Berlino e sotto forti pressioni politiche, come riportato dalla testata online The Intercept. Particolarmente controversa è l’espulsione di tre cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, che teoricamente godono del diritto alla libertà di movimento all’interno dell’UE.
I quattro attivisti non sono stati condannati per alcun crimine, ma il governo di Berlino giustifica la loro espulsione con il sospetto di aver partecipato a proteste “pericolose” e favorevoli ad Hamas, sebbene non siano state fornite prove concrete per quest’ultima accusa.

Per la prima volta Berlino invoca il concetto di Staatsräson, la “ragione di Stato”, secondo cui la Germania ha un impegno speciale nella difesa di Israele, per l’espulsione di manifestanti. I quattro attivisti, a meno che non vengano accettati i ricorsi degli avvocati difensori, dovranno lasciare il Paese entro il 21 aprile 2025, pena la deportazione forzata. Per uno di loro, cittadino statunitense, le conseguenze sarebbero particolarmente pesanti: il divieto d’ingresso in tutti i 29 paesi dell’area Schengen per due anni. Il caso si è trasformato in un simbolo del crescente giro di vite sulle proteste in Germania, sollevando il dibattito su come il governo stia bilanciando la lotta all’antisemitismo con la tutela della libertà di espressione.

Nel corso degli anni, lo spazio per le manifestazioni pro-Palestina si è progressivamente ridotto: prima con il divieto della bandiera palestinese, poi revocato, in seguito la censura dello slogan “From the river to the sea, Palestine will be free” e infine con la proibizione di qualsiasi slogan in arabo. Negli ultimi mesi, il Paese è stato teatro di numerose manifestazioni a sostegno della Palestina, nonostante le restrizioni imposte dalle autorità. A Berlino e in altre grandi città, migliaia di persone sono scese in piazza per esprimere solidarietà al popolo palestinese e chiedere la fine delle ostilità nella Striscia di Gaza. Tuttavia, le proteste hanno spesso incontrato divieti, arresti e tensioni, con episodi di violenza da parte delle forze dell’ordine.

La repressione si era già inasprita ulteriormente quando il Senato di Berlino aveva proposto modifiche legislative che permetterebbero alle università di espellere studenti coinvolti in proteste non autorizzate o occupazioni, proprio mentre veniva impedito alla Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese di parlare, e ora con l’ordine di espulsione di 4 attivisti, senza nessuna condanna, semplicemente per aver partecipato a delle proteste. Misure che lasciano aperti diversi interrogativi sulla libertà di espressione in Germania.

di Alessandro Ricci

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

Adesso in diretta