Un po’ perché utile, un po’ perché ci piace, sin dalla prima puntata abbiamo giocato ad associare al racconto protagonista della puntata un po’ di filosofia. Magister Vic, mago del freestyle culturale, è sempre riuscito nell’intento di trovare una corrente, un episodio una teoria che si adattasse al tema della puntata. E anche a trarne il valore “di servizio” appunto, cioè la sua possibile ricaduta sul mondo del lavoro.
Qui di seguito, da oggi, troverete l’elenco aggiornato di tutti i temi affrontati da Magister Vic a Pionieri.
21 Settembre Cogito cartesiano
22 Settembre Asino di Buridano e interpretazione Leibniz
23 Settembre Tema del viaggio tra Nietzsche e Platone
24 Settembre Maieutica socratica, Io assoluto di Fichte
25 Settembre Clinamen Epicuro, edonismo, eudemonismo
28 Settembre Seneca, De brevitate vitae
29 settembre Eraclito e il divenire incessante
30 settembre Adorno e i tipi di ascoltatore
1 ottobre I filosofi eclettici
2 ottobre La seconda navigazione di Platone
5 ottobre Aristotele: le Categorie: sostanza, qualità, quantità, azione, passione, relazione, dove, quando, avere, giacere (Metafisica)
6 ottobre: W. Benjamin: Tesi di filosofia della storia, Angelus Novus, choc
7 ottobre: Platone, mito della biga alata
8 ottobre: “La conquista dell’ubiquità” di Paul Valery e “Aforismi per una vita saggia” di Schopenhauer
9 ottobre: “Principio di falsificabilità” Karl Popper, il tacchino induttivista di Bertrand Russell e perle di Sherlock Holmes
12 ottobre: Εντελέχεια in Aristotele e Aufhebung in Hegel
13 ottobre: Intelletto, istinto e intuizione (slancio vitale) in H. Bergson
14 ottobre: Lo scetticismo di Hume e la negazione del principio di causalità.
15 ottobre: la scelta in Kierkegaard
16 ottobre: il rasoio di Occam
19 ottobre: Diogene, Erasmo, per una rivalutazione del bimbo.
20 ottobre: Diogene e la franchezza
21 ottobre: Epoché, filosofia della diatesi media nella lingua greca.
22 ottobre: Nietzsche e l’ego
23 ottobre: Eraclito, anima e lógos
26 ottobre: Carver “Una cosa piccola ma buona”; la teoria del piacere in Aristippo, Platone e Aristotele
27 ottobre: “Diventa ciò che hai appreso di essere”: da Pindaro a Nietzsche
28 ottobre: Cartesio feat. Kant “Cogito remix”
29 ottobre: il Simposio greco tra filosofia e politica 2 novembre: l’arte da Platone a Hegel
3 novembre: per una rivalutazione dei Sofisti
4 novembre: Telemaco e Oblomov
6 novembre: Immaginazione e fantasia da Platone a Francis Bacon
9 novembre: I riti di passaggio
10 novembre: Atto-potenza o potenza-atto? Come si spiega il divenire?
11 novembre, Fisiologi presocratici.
12 novembre: Cultura romana e cultura greca
13 novembre: Legge morale in Kant
16 novembre: Wittgenstein architetto filosofo
17 novembre: la filosofia ellenistica e la diffusione del libro
18 novembre: Marx e la critica della dialettica di Hegel.
19 novembre: Ancora su contrasto Marx vs. Hegel
20 novembre: Talete e l’acqua.
23 novembre: la filosofia del gatto ed Epicuro
24 novembre: Archeologia del sapere Foucault e la giornata tipica di un pitagorico: Socrate amicone
25 novembre: polisemia del termine νόμος.
26 novembre: la teoria delle attitudini naturali in Platone, Repubblica III
27 novembre: la morte di Socrate e l’immortalità dell’anima nel “Fedone” platonico.
30 novembre: Caos e stelle danzanti
1 dicembre: John Locke
2 dicembre: Platone e il mito della caverna
3 dicembre: I racconti radiofonici di Walter Benjamin: capacità di osservazione dei giovani
4 dicembre: la scuola degli eristi: paradossi logici (mentitore, cumulo, calvo).
28 dicembre: “Aiutare la mosca a uscire dalla trappola”: Ludwig Wittgenstein e le cose di cui la filosofia può parlare.
29 dicembre: Anassagora e l’Intelletto: un pensatore laico ad Atene
30 dicembre/ Richard Rorty e il pragmatismo americano: “Dentro di noi non c’è niente se non quello che ci abbiamo messo”
7 gennaio 7 gennaio: L’angulus e il locus amoenus nella ricerca dell’autosufficienza del saggio.
8 gennaio 8 gennaio: Ernst Bloch e il “principio speranza”.
11 gennaio 11 gennaio: i vari significati del termine “catarsi”
12 gennaio 12 gennaio: William James e l’agire sempre come se si facesse la differenza (pragmatismo)
13 gennaio 13 gennaio: Jeremy Bentham e le sei misurazioni del piacere
14 gennaio 14 gennaio: Platone, Lettera VII e i viaggi in Sicilia: le Leggi
15 gennaio 15 gennaio: La squadra di calcio dei filosofi
18 gennaio 18 gennaio: I Sette Sapienti e le risposte inattese
19 gennaio 19 gennaio: Teoria del gusto e il Sublime
20 gennaio 20 gennaio: Il significato dell’Utopia nella Repubblica di Platone
21 gennaio 21 gennaio: I giochi linguistici secondo Wittgenstein
22 gennaio 22 gennaio: il mito dell’androgino nel Simposio di Platone
25 gennaio 25 gennaio: il concetto di sympatheia
26 gennaio 26 gennaio: “Il calzino” di Walther Benjamin e il tema della remiscenza costruttiva
27 gennaio 27 gennaio: i Sofisti “sapienti di sapere”: Protagora paradossale legislatore
28 gennaio 28 gennaio: Zenone e i paradossi
29 gennaio 29 gennaio: Cosa mangiavano i filosofi
1 febbraio 1 febbraio: “Io sono me stesso e le mie circostanze”: la teoria esistenziale di Josè Ortega y Gasset
2 febbraio 2 febbraio: Tao, Confucio e Socrate: sincronie filosofiche a distanze
3 febbraio 3 febbraio: Kant abitudinario
4 febbraio 4 febbraio: Emil Cioran e la distruzione del sistematico
5 febbraio 5 febbraio: Viaggio come mezzo senza fini e come fine in sè.
8 febbraio 8 febbraio: Nietzsche, “Aurora”, il diritto alla propria follia
9 febbraio9 febbraio: la piramide di Abraham Maslow (1950): i bisogni dell’uomo
10 febbraio 10 febbraio: la moda come tensione dialettica di effimero e permanente (Simmel e Benjamin)
11 febbraio 11 febbraio: Il mito delle cinque età e teorie filosofiche cicliche (Esiodo e Gian Battista Vico)
12 febbraio 12 febbraio: Incompatibilità presunta tra il filosofo e la democrazia ateniese (Socrate e Platone nei confronti della città
15 febbraio 15 febbraio: la scriptio continua e la nascita del libro
16 febbraio 16 febbraio: significante e significato: Ferdinand De Saussure
17 febbraio 17 febbraio: il motore immobile di Aristotele: un pretesto fisico o un percorso etico?
18 febbraio 18 febbraio: Raskolnikov e gli uomini straordinari: “Tutto è lecito”
19 febbraio 19 febbraio: Equilibrio tra razionale e irrazionale nella cultura greca classica.
22 febbraio 22 febbraio: Montaigne e la felicità rapsodica e provvisoria
23 febbraio 23 febbraio: Umberto Eco e la grammatica della moda
24 febbraio 24 febbraio: Il sistema filosofico di Francis Bacon, alias Francesco Pancetta
25 febbraio 25 febbraio: Henry Bergson, L’evoluzione creatrice
26 febbraio: Aporia socratica, strada senza uscita