Approfondimenti

La corte dell’Aja dà ragione alle Filippine

Non vi è alcuna base giuridica con cui la Cina possa rivendicare diritti storici sulle risorse all’interno della zona di mare che rientra nella “linea dei nove tratti“. La Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha respinto le rivendicazioni territoriali cinesi sul Mar Cinese Meridionale, sostenendo che non esiste alcuna prova che la Cina abbia storicamente esercitato un controllo esclusivo su quelle acque.

È la sentenza prevista da giorni ma già respinta da Pechino che la definisce «infondata».

Il tribunale dell’Aia sostiene anche che la Cina abbia violato i diritti sovrani delle Filippine. Sostiene infine che abbia causato «gravi danni all’ambiente della barriera corallina» attraverso la costruzione di isole artificiale. Le Filippine nel 2013 avevano sollevato il caso presso la Corte di Arbitrato dell’Aja, impugnando la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

Manila chiedeva alla corte di esprimersi sulle rivendicazioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e sulla cosiddetta «linea dei nove tratti», cioè la rivendicazione delle proprie acque territoriali da parte della Cina in base a una linea che oltre a comprendere arcipelaghi contesi come quelli delle Spratly e delle Parcelse, arriva a lambire le coste degli altri Paesi che si affacciano su quel mare. Manila sosteneva che siccome gran parte degli isolotti compresi da Pechino non sono in grado di sostenere la vita umana, in base alla Convenzione Onu non sono quindi da considerarsi un prolungamento della piattaforma continentale cinese.

La Corte di Arbitrato dell’Aja – ricordiamolo – non è la Corte Internazionale di Giustizia che sta sempre all’Aja. È un’organizzazione di tribunali nazionali che si mettono insieme per dirimere controversie internazionali. Anche la Cina aderisce a questa organizzazione, ma nel 2014 ha rifiutato la giurisdizione della corte sostenendo che non abbia competenza sui casi che riguardano la sovranità, eccezione sollevata in passato anche da altri Paesi.

E per la Cina il Mar Cinese Meridionale è questione di sovranità, perché, per ragioni cosiddette storiche, Pechino si rifà a mappe più o meno antiche per dire che isolotti, atolli e perfino secche sono cinesi, perché avevano nomi cinesi. Anche qui la questione è estremamente controversa, sarà sufficiente dire che anche le mappe danno risposte non univoche e soprattutto non sarebbero impugnabili come prova giuridica. Secondo un parere diffuso, la corte quindi ha giurisdizione sul caso, ma non ha poteri per imporre le proprie decisioni.

Quindi, si torna alle pressioni politiche: gli Stati Uniti sostengono da tempo che la Cina debba rispettare le decisioni della corte, Pechino continua a negarne la giurisdizione, Washington che manda le sue navi a scorrazzare vicino agli isolotti controllati dai cinesi  che, per tutta risposta, organizzano esercitazioni navali proprio in questi giorni. In realtà la Cina non vuole l’intromissione statunitense in quell’area, che giudica il proprio cortile di casa, non vuole neanche che organizzazioni internazionali si esprimano sull’argomento e vuole dirimere le questioni bilateralmente con gli altri interessati. Che però, presi individualmente, non hanno la forza della Cina.

A questo punto si pensa che Pechino debba valutare se sia peggiore la perdita di faccia data dal non rispettare la sentenza della corte oppure la rinuncia alle proprie rivendicazioni.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

Adesso in diretta