Approfondimenti

La caduta della casa degli Usher: Flanagan traspone Poe

la caduta della casa degli usher

Mike Flanagan è un regista americano, nato nel 1978 a Salem, in Massachusetts: chissà se questo luogo, celebre per esser stato sede di una tragica suggestione collettiva e della più celebre caccia alle streghe degli Stati Uniti (e forse di sempre), ha contribuito a spingerlo verso il genere horror (in realtà, a Salem lui è rimasto pochissimo: suo padre era un ufficiale della guardia costiera e la famiglia traslocava spesso). Oggi, Flanagan è riconosciuto come uno dei più apprezzati autori del genere horror, dotato di temi, poetica e stile ben definiti. Dopo diversi titoli cinematografici – Somnia, Il terrore del silenzio, capitoli delle saghe di Oculus e Ouija – ha attirato l’attenzione con l’adattamento realizzato per Netflix di un romanzo di Stephen King, Il gioco di Gerald, e il suo successo è esploso con una serie, intitolata The Haunting of Hill House, distribuita sempre su Netflix nel 2018. Tra i titoli più visti della piattaforma, ha raccolto il plauso unanime della critica, e ha dato anche il via a una – strameritata – riscoperta di Shirley Jackson, fondamentale scrittrice statunitense attiva tra gli anni 40 e 60 del Novecento. Il suo L’incubo di Hill House (in Italia ripubblicato da Adelphi) è considerato uno dei migliori racconti di fantasmi di sempre, ed è a questo romanzo breve che si è ispirato Flanagan per la sua serie. Due anni dopo, nel 2020, Flanagan è tornato con The Haunting of Bly Manor, questa volta adattando un altro grande romanzo gotico, Giro di vite di Henry James, e quest’anno – dallo scorso 12 ottobre, ancora una volta in tempo per Halloween – ha portato su Netflix una nuova miniserie, La caduta della casa degli Usher, trasposizione di un racconto di colui che è considerato il padre della letteratura dell’orrore, Edgar Allan Poe.

Questi tre titoli, nei quali ritornano gli stessi attori in ruoli differenti, possono essere considerati una serie antologica (i primi due lo sono ufficialmente, anche nel titolo che ripete The Haunting, “l’infestazione”), accomunati dalla fonte letteraria, dalla presenza di magioni maledette, e soprattutto da un racconto dell’orrore che fa rima con profondi traumi familiari (uno dei motivi per cui Flanagan è apprezzato è che, a differenza di molta produzione horror, evita di affidarsi a spaventi “facili” e a “salti sulla sedia”, ma preferisce lavorare sulla costruzione della tensione e dell’inquietudine). Nel frattempo, Flanagan ha realizzato per Netflix altri due titoli, la miniserie originale Midnight Mass – dalle atmosfere decisamente kinghiane, e incentrata su temi religiosi – e la serie The Midnight Club, dedicata a un target adolescenziale, tratta da una serie di romanzi per ragazzi scritti da R.L. Stine (lo stesso autore di Piccoli brividi: a proposito, in questi giorni su Disney+ è arrivata anche una nuova serie tratta da questi libriccini cult). Nonostante il successo, i rapporti tra Flanagan e Netflix si sono però raffreddati, al punto che l’autore ha deciso di abbandonare la piattaforma e trasferirsi su Prime Video: La caduta della casa degli Usher è l’ultimo suo titolo realizzato per il servizio streaming della grande N rossa.

Come già con Shirley Jackson e Henry James, anche l’adattamento di Poe non è una trasposizione pedissequa (da ricordare che il romanzo in questione è stato trasposto molte volte al cinema, i due casi più famosi sono l’omonimo capolavoro del muto firmato nel 1928 da Jean Epstein, e I vivi e i morti, realizzato nel 1960 da Roger Corman). La versione di Flanagan ha un’ambientazione contemporanea, e la famiglia Usher protagonista – i due fratelli Roderick e Madeleine – diventa chiaramente ispirata alla famiglia Sackler, la dinastia di miliardari dell’industria farmaceutica che con la commercializzazione dell’OxyContin ha maggiormente contribuito all’epidemia di tossicodipendenza che ancora oggi imperversa negli Usa. I Sackler hanno dichiarato bancarotta, hanno pagato una multa, sono fuggiti in Europa e non hanno pagato con nessuna vera conseguenza importante il loro ruolo in una crisi che – si stima – tra il 1999 e il 2016 ha causato circa 453 mila morti solo negli Stati Uniti. Per saperne di più, dal 28 ottobre su Sky è approdata la miniserie doc Big Pharma – Il crimine del secolo, realizzata dallo specialista in documentari d’inchiesta Alex Gibney, mentre su Disney+ è disponibile l’ottima serie con Michael Keaton e Rosario Dawson Dopesick, e su Netflix Painkiller con Matthew Broderick, entrambe ricostruzioni con attori della vicenda. Per ricordarci che l’horror di Halloween – e del cinema e della tv – può essere divertente, mentre nulla può fare paura come la realtà.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta