Approfondimenti

Da corridoio ecologico a polo logistico, i progetti di Akno per il parco sud

parco agricolo sud milano

Da corridoio ecologico a polo logistico. Il minimo comune denominatore per quest’area di Carpiano, alle porte della Città Metropolitana, rimarrebbe il nome parco.
Agricolo sud Milano con la bellezza del suo paesaggio produttivo alimentare plasmato da secoli di lavoro dell’uomo, Business Park, con grandi capannoni prefabbricati e una serie di piazze verdi con serre e zone per grigliare.
Sono 625.000 i metri quadrati che la multinazionale della logistica Akno vorrebbe trasformare da coltivazioni a luogo per lo stoccaggio e la gestione di merci, di cui 208.000 di superficie coperta.
Si tratta di un allargamento di un insediamento esistente, in grande sviluppo. Il motivo di tanta capacità attrattiva è la vicinanza al casello di Melegnano dell’autostrada Milano Bologna e alla tangenziale Est Esterna. Proprio accanto a Carpiano si fa fatica a riconoscere il paesaggio e a contare i capannoni sorti in pochi anni nell’adiacente provincia di Pavia tra Siziano, Vidigulfo e Landriano. Si trovano tutti sulla strada provinciale Binaschina già satura di traffico, per cui si invoca la realizzazione della tangenziale Ovest Esterna da Melegnano all’abbiatense, dove si connetterebbe con la già autorizzata superstrada Vigevano-Magenta-Malpensa.
Per ottenere il cambio di destinazione d’uso Akno ha proposto numerosi contributi economici supplementari per gli enti coinvolti, oltre agli obbligatori oneri di urbanizzazione. Inoltre ci sarebbero una serie di opere di riduzione d’impatto ambientale dei capannoni e di creazione di una zona di verde fruibile attrezzato per 220.000 metri quadrati con orti, serre, percorsi sterrati e zone per grigliare.
I 15 milioni di euro stanziati dal colosso logistico, divisi tra 4 per Carpiano, 3 per i comuni limitrofi, 3 per potenziare la viabilità locale già satura e 5 per il Parco Agricolo Sud Milano, potrebbero indurre ad acconsentire la trasformazione.
Per la prima volta la nuova gestione dell’area protetta con la presenza della Regione, non più solo della Città Metropolitana e Comuni del Parco, si dovrà esprimere. Si parte da un bilancio di un milione e mezzo.
Il nuovo polo merci di Carpiano, o business park come gli operatori chiamano queste estensioni di parallelepipedi di cemento prefabbricato, sarà una prova se l’entrata di Palazzo Lombardia nel Parco Agricolo Sud Milano è per tutelare lo storico paesaggio produttivo alimentare o far estendere le funzioni poco pregiate dalla città metropolitana, dove non mancano le aree ex industriali dismesse.
Legambiente chiede alla Regione di intervenire per fissare regole più stringenti per il settore logistico, che oltre a consumare suolo incrementa l’inquinamento del traffico pesante.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta