Approfondimenti

Kurt Masur, musica e testimonianza

E’ morto a 88 anni il direttore d’orchestra tedesco Kurt Masur.

Matthew VanBesien, presidente della New York Philarmonic, orchestra che Masur ha diretto dal 1991 al 2002, ha detto: “La direzione di Masur per 11 anni, una delle più lunghe nella storia della Philarmonic, ha fissato uno standard e ha lasciato un’eredità, che sopravvive sino a oggi”.

Masur era nato l’8 luglio 1927 a Brieg, allora Germania – oggi Brzeg, Polonia – e aveva servito nella Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Gran parte della sua carriera musicale si svolse nella Germania dell’Est, soprattutto come direttore, per 26 anni, della Gewandhaus Orchestra di Lipsia. Per anni non mise in discussione e si mantenne fedele al regime comunista. Il suo atteggiamento cambiò con l’avvicinarsi della caduta del Muro – l’occasione della prima espressione di dissenso nei confronti del regime fu l’arresto di un musicista di strada.

Masur svolse un ruolo particolarmente importante al momento della riunificazione delle due Germanie. Insieme a cinque altre figure importanti della scena politica e culturale della Germania orientale, firmò un appello alla calma e al dialogo. “Il sangue, altrimenti, si sarebbe sparso, i giovani erano pronti a morire”, disse in seguito Masur, che diresse poi, per celebrare l’unificazione, una Nona Sinfonia di Beethoven.

Come uomo e artista, Kurt Masur è stato testimone di un altro evento importante della storia degli ultimi decenni: l’11 settembre. Era infatti direttore della New York Philarmonic quando gli attacchi terroristici si abbatterono sul suolo americano. In quell’occasione, per ricordare le vittime, Masur tenne un altro celebre concerto, dirigendo la Filarmonica di New York in Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms. Gli elementi dell’orchestra, in quei giorni, diedero concerti da camera nell’area di Ground Zero.

Oltre alle orchestre di Lipsia e New York, Masur ha spesso diretto l’Orchestre National de France e la London Philarmonic. Dopo il suo addio alla direzione stabile della Filarmoncia di New York, gli è stato riconosciuto il titolo di “director emeritus”: l’unico direttore che l’abbia avuto, prima di lui, è stato Leonard Bernstein.

Negli ultimi anni Kurt Masur si è dedicato soprattutto all’insegnamento. “Il ruolo del direttore è cambiato – ha detto di recente – perché le orchestre oggi hanno più potere. Un tempo il direttore era una sorta di dittatore. Non è più così. Oggi il tema è quello della collaborazione che deve esistere tra direttore e orchestra, in modo che l’orchestra segua a intuito il direttore”.

Masur è morto a Greenwich, Connecticut, dove si era ritirato. Gli sopravvive la terza moglie, Tomoko, cinque figli e nove nipoti.

 

[youtube id=”vduglqKm_Mk”]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta