Approfondimenti

Jury Duty: “l’anti reality” di Prime Video

Ricordate The Truman Show? Il film del 1998, firmato da Peter Weir e con protagonista Jim Carrey, raccontava di un uomo, Truman Burbank, cresciuto fin da quand’era neonato sotto le ininterrotte riprese delle telecamere, a sua insaputa. Senza averne idea, era la star di uno show televisivo, dove tutto era finto, dove ogni altra persona era un attore, dove ogni cosa era orchestrata dall’alto da un regista-demiurgo di nome Christof. Un cult in grado di preconizzare con lucidità una società in cui fare spettacolo di sé, riprendendo e trasmettendo la propria esistenza incessantemente, sarebbe stato sempre più la norma. E anche se (per ora?) nessuno si è azzardato a “rubare” l’intera vita di un tizio ignaro, quest’anno c’è stata una serie tv che per certi versi ha messo in pratica le strategie che Christof utilizzava con il povero Truman. Anche se per molto meno tempo, cioè poco più di due settimane. La serie in questione si intitola Jury Duty, la trovate su Prime Video anche con il titolo Il giurato. Negli Stati Uniti è stata un piccolo fenomeno, esploso – manco a dirlo – grazie a TikTok, e ha ricevuto diverse nomination agli Emmy. Racconta un processo civile e una giuria, in particolare un giurato di nome Ronald, ed è realizzata come se fosse un documentario, con lo stile di The Office Modern Family (e d’altronde proprio da The Office vengono alcuni suoi autori). Il twist è che il trentenne Ronald è convinto di far parte di una vera giuria e di stare assistendo a un vero processo, mentre tutti gli altri – gli altri giurati, il giudice, i magistrati, la querelante, l’imputato, l’assistente giudiziaria, le guardie, etc. – sono attori. I quali, in uno strano mix tra reality e commedia dell’arte, improvvisano le proprie interazioni con Ronald seguendo un canovaccio scritto dagli autori, e aggiustato via via, se necessario. Il risultato è uno strano rimescolamento di format: Jury Duty è una sitcom, perché i personaggi sono scritti e creati per aderire a maschere spesso esagerate e divertenti, per creare interazioni comiche, viaggiando sul limite dell’assurdo; ma ha anche le convenzioni di un reality, perché la giuria è costretta a stare a lungo nello stesso spazio, e a un certo punto viene “sequestrata” in un hotel, e spesso commenta i fatti in un “confessionale” direttamente alla camera (Ronald è convinto di stare partecipando a un documentario sul sistema giudiziario americano, e non sa di essere anche ripreso da telecamere nascoste). Ma Jury Duty è anche, in un certo senso, un prank show, uno di quei programmi in cui si organizzano scherzi, o, volendo, una candid camera: ci sono diverse linee narrative scritte, e divertenti di per sé, ma gran parte della comicità nasce dal fatto di scoprire come reagirà Ronald a situazioni paradossali. In sostanza, Jury Duty è soprattutto un esperimento. Ma qual è il suo obiettivo? Il suo punto di forza è – e qui gli autori devono ringraziare la propria buona stella, oltre alla straordinaria responsabile del casting – proprio Ronald: che non è, come molti potrebbero pensare, un totale credulone, un sempliciotto, o un tipo poco sveglio, tutt’altro. Per certi versi, è la persona più normale possibile, per altri è sorprendentemente straordinario: empatico, gentile, divertente, determinato a mettere gli altri a proprio agio, capace di mediare, e mano a mano che il processo va avanti deciso a fare il proprio dovere civico, ad analizzare il caso con imparzialità, a evitare che un innocente possa essere condannato nonostante i pregiudizi. Ogni volta che i suoi compagni – e gli sceneggiatori – organizzano attorno a lui una situazione scomoda o imbarazzante, quello che succede a noi spettatori non è mai l’istinto di deridere il povero Ronald, di divertirci a sue spese: anzi, ci immedesimiamo in lui, condividiamo le sue difficoltà, ci chiediamo come reagiremmo nei suoi panni, e ci rispondiamo che ci piacerebbe davvero poter fare, come lui fa quasi sempre, la scelta migliore. Certo, una parte importante dell’interesse nel guardare Jury Duty sta anche nel provare a immaginare come sia stato realizzato, che tipo di sotterfugi i produttori abbiano dovuto mettere in atto, quanto sia complessa l’impalcatura costruita. Ma il motivo per cui Jury Duty finisce per “scaldare il cuore” ed essere tutto l’opposto di uno scherzo di cattivo giusto sta nell’idea base degli autori che questo possa rivelarsi, per certi aspetti, un “anti reality”, un anti “candid camera”: non fa leva sui nostri peggiori istinti, né sfrutta la tendenza umana al litigio, all’incomprensione, al gossip, alla malignità, alla competizione come fanno in genere i reality show. L’obiettivo di Jury Duty è mostrarci che le brave persone esistono, che fare la scelta giusta può essere anche una cosa normale: di questi tempi, saperlo non è male.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 24/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 24/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-04-2025

Adesso in diretta