Approfondimenti

Jury Duty: “l’anti reality” di Prime Video

Ricordate The Truman Show? Il film del 1998, firmato da Peter Weir e con protagonista Jim Carrey, raccontava di un uomo, Truman Burbank, cresciuto fin da quand’era neonato sotto le ininterrotte riprese delle telecamere, a sua insaputa. Senza averne idea, era la star di uno show televisivo, dove tutto era finto, dove ogni altra persona era un attore, dove ogni cosa era orchestrata dall’alto da un regista-demiurgo di nome Christof. Un cult in grado di preconizzare con lucidità una società in cui fare spettacolo di sé, riprendendo e trasmettendo la propria esistenza incessantemente, sarebbe stato sempre più la norma. E anche se (per ora?) nessuno si è azzardato a “rubare” l’intera vita di un tizio ignaro, quest’anno c’è stata una serie tv che per certi versi ha messo in pratica le strategie che Christof utilizzava con il povero Truman. Anche se per molto meno tempo, cioè poco più di due settimane. La serie in questione si intitola Jury Duty, la trovate su Prime Video anche con il titolo Il giurato. Negli Stati Uniti è stata un piccolo fenomeno, esploso – manco a dirlo – grazie a TikTok, e ha ricevuto diverse nomination agli Emmy. Racconta un processo civile e una giuria, in particolare un giurato di nome Ronald, ed è realizzata come se fosse un documentario, con lo stile di The Office Modern Family (e d’altronde proprio da The Office vengono alcuni suoi autori). Il twist è che il trentenne Ronald è convinto di far parte di una vera giuria e di stare assistendo a un vero processo, mentre tutti gli altri – gli altri giurati, il giudice, i magistrati, la querelante, l’imputato, l’assistente giudiziaria, le guardie, etc. – sono attori. I quali, in uno strano mix tra reality e commedia dell’arte, improvvisano le proprie interazioni con Ronald seguendo un canovaccio scritto dagli autori, e aggiustato via via, se necessario. Il risultato è uno strano rimescolamento di format: Jury Duty è una sitcom, perché i personaggi sono scritti e creati per aderire a maschere spesso esagerate e divertenti, per creare interazioni comiche, viaggiando sul limite dell’assurdo; ma ha anche le convenzioni di un reality, perché la giuria è costretta a stare a lungo nello stesso spazio, e a un certo punto viene “sequestrata” in un hotel, e spesso commenta i fatti in un “confessionale” direttamente alla camera (Ronald è convinto di stare partecipando a un documentario sul sistema giudiziario americano, e non sa di essere anche ripreso da telecamere nascoste). Ma Jury Duty è anche, in un certo senso, un prank show, uno di quei programmi in cui si organizzano scherzi, o, volendo, una candid camera: ci sono diverse linee narrative scritte, e divertenti di per sé, ma gran parte della comicità nasce dal fatto di scoprire come reagirà Ronald a situazioni paradossali. In sostanza, Jury Duty è soprattutto un esperimento. Ma qual è il suo obiettivo? Il suo punto di forza è – e qui gli autori devono ringraziare la propria buona stella, oltre alla straordinaria responsabile del casting – proprio Ronald: che non è, come molti potrebbero pensare, un totale credulone, un sempliciotto, o un tipo poco sveglio, tutt’altro. Per certi versi, è la persona più normale possibile, per altri è sorprendentemente straordinario: empatico, gentile, divertente, determinato a mettere gli altri a proprio agio, capace di mediare, e mano a mano che il processo va avanti deciso a fare il proprio dovere civico, ad analizzare il caso con imparzialità, a evitare che un innocente possa essere condannato nonostante i pregiudizi. Ogni volta che i suoi compagni – e gli sceneggiatori – organizzano attorno a lui una situazione scomoda o imbarazzante, quello che succede a noi spettatori non è mai l’istinto di deridere il povero Ronald, di divertirci a sue spese: anzi, ci immedesimiamo in lui, condividiamo le sue difficoltà, ci chiediamo come reagiremmo nei suoi panni, e ci rispondiamo che ci piacerebbe davvero poter fare, come lui fa quasi sempre, la scelta migliore. Certo, una parte importante dell’interesse nel guardare Jury Duty sta anche nel provare a immaginare come sia stato realizzato, che tipo di sotterfugi i produttori abbiano dovuto mettere in atto, quanto sia complessa l’impalcatura costruita. Ma il motivo per cui Jury Duty finisce per “scaldare il cuore” ed essere tutto l’opposto di uno scherzo di cattivo giusto sta nell’idea base degli autori che questo possa rivelarsi, per certi aspetti, un “anti reality”, un anti “candid camera”: non fa leva sui nostri peggiori istinti, né sfrutta la tendenza umana al litigio, all’incomprensione, al gossip, alla malignità, alla competizione come fanno in genere i reality show. L’obiettivo di Jury Duty è mostrarci che le brave persone esistono, che fare la scelta giusta può essere anche una cosa normale: di questi tempi, saperlo non è male.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta