Approfondimenti

Addio a Jean Luc Godard, tra i più grandi cineasti di sempre

godard

Jean Luc Godard è forse il regista più divisivo della storia del cinema, ma, che fosse amato o odiato, è sempre stata riconosciuta la sua importanza. A Godard è attribuita la paternità della Nouvelle Vague, onore molto conteso tra gli autori francesi di inizio anni ‘60 come Chabrol, Rohmer, Rivette e Truffaut. Sono noti gli attriti con quest’ultimo, iniziati poco dopo la realizzazione di “Fino all’ultimo respiro”, il film più celebre di Gordard con Jean Paul Belmondo e Jean Sebarg, scritto dall’ex amico François Truffaut scomparso nel 1984.

Di origine svizzere, nato nel 1930 da famiglia protestante, una laurea in etnologia alla Sorbona, Godard si avvicinò al cinema come critico sui Cahiers du Cinema e, a metà degli anni ‘50, iniziò a sperimentare con la macchina da presa.

Negli anni ‘60 esce “Il disprezzo” dal romanzo di Alberto Moravia con Brigitte Bardot e Michel Piccoli, altro film-culto, seguito da una collezione di opere amate dal pubblico (e premiate, come ”Prenom Carmen” che vinse il Leone d’Oro a Venezia) e altre apprezzate solo dai cinefili. È questo il caso soprattutto dei film-saggio dell’ultima parte della sua vita, dedicati alla politica, all’ambiente e alle tematiche più attuali e rappresentate con uno stile spesso incomprensibile ai più. Anche per questo Jean Luc Godard è stato un punto di riferimento per i cineasti di tuto il mondo.

L’impegno politico, l’indipendenza produttiva, l’originalità di pensiero, il rifiuto ai facili compromessi, la libertà assoluta nella ricerca e nello sviluppo dei temi: l’eredità di Godard è una forma di cinema che nessuno, fino ad ora, è stato in grado di ripetere.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/02 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-02-2025

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 21/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 20-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-02-2025

  • PlayStop

    Torna in piazza l'opposizione al "decreto sicurezza"

    Torna in piazza l'opposizione al "decreto sicurezza" voluto dal governo. Le realtà che si oppongono al giro di vite contro il diritto di manifestare e all'istituzione di nuovi reati organizzano per sabato 22 febbraio una serie di appuntamenti in diverse città. In Lombardia la prima iniziativa è venerdì alle 18, nel piazzale della stazione di Monza. Sabato, a Milano, ci sarà una manifestazione con partenza alle 15 dalla Darsena al cantiere del Villaggio olimpico, allo Scalo Romana. Valter Boscarello fa parte di Memoria antifascista, una delle realtà organizzatrici della manifestazione milanese.

    Clip - 20-02-2025

  • PlayStop

    La prima protesta contro Tesla e Elon Musk a Milano

    Una prima azione contro Elon Musk e contro le sue aziende. L’hanno organizzata nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio, in piazza Gae Aulenti a Milano, gli attivisti e le attiviste del centro sociale Lambretta. "Lui si arricchisce, la democrazia muore" hanno scritto su un grande striscione.Demetrio ha partecipato all’azione.

    Clip - 20-02-2025

Adesso in diretta