Approfondimenti

Je so’ pazzo per il Potere al Popolo

L’oro di Napoli*

*Famoso film a episodi di Vittorio De Sica (1954)

Premessa. Come è ben noto la quistione – come scriveva Gramsci – meridionale è uno dei principali problemi che attanaglia il nostro paese sul piano economico, politico, sociale, civile, culturale se non antropologico, almeno dall’unità fino a oggi. Ascoltando notizie e racconti che mi giungevano da fonti diverse, mi è parso che Napoli fosse e sia in pieno fermento, una realtà assai più ricca e ben diversa dalla rappresentazione che se ne dà in termini di pura e semplice camorra e/o violenza criminale fino alle cosiddette baby gang. Inoltre nel panorama melmoso e stantio della politica nazionale, quale emerge in questa campagna elettorale, il fatto che Je so’ pazzo, centro sociale napoletano cosiddetto, lanciasse una lista nazionale titolata Potere al Popolo ha risvegliato la mia curiosità e voglia di andare a vedere in loco. Nel mentre leggevo i libri di Maurizio De Giovanni, restandone incantato, per le storie e per la città. Così, accompagnato da una guida locale, Amalia Tiano de Vivo, cui si devono tra l’altro le foto, sono sbarcato a Napoli per cercare di capire qualcosa attraverso due finestre: una culturale colloquiando con De Giovanni, l’altra quella dell’impegno politico sociale passando un qualche tempo a Je so’ pazzo, alle sue iniziative, coi suoi militanti e con le persone che lo frequentano. Da questo viaggio nascono i due reportage che seguono: il primo Je so’ pazzo per il potere al popolo, il secondo Non si ferma uno tsunami chiudendo le finestre.

***

Je so’ pazzo per il Potere al Popolo

Sono maoisti i giovani di Je so’ pazzo? Oppure cristiani magari senza Dio? Magari che praticano la Caritas camuffati da comunisti/e? O ancora persone alla ricerca di un seggio in Parlamento, visto che gli altri lavori sono grami a Napoli? E altro ancora si potrebbe ipotizzare per gli abitanti di questo strano animale che è Je so’ pazzo.

Noi siamo una casa del popolo. Je so’ pazzo è una casa del popolo. Così m’accolgono al presidio di protesta davanti alla RAI napoletana. Un giornalista del TG locale scende in mezzo a loro travestiti da fantasmi spiegando che mai e poi mai si sognò di oscurare la loro lista, solo che ecc… insomma incomprensioni e mancate comunicazioni. Un po’ si ride un po’ si contesta, ma senza alcuna cattiveria.

La dizione casa del popolo viene in seguito alla mia domanda: cosa vi distingue dagli altri centri sociali, per esempio il Leoncavallo. Ridono, sono piuttosto allegri questi/e militanti, le donne dalle ragazze alle mamme sono parecchie. Mentre la protesta alla RAI prosegue, parlo con alcuni studenti universitari che declinano il potere al popolo in potere studentesco, incerti se lo hanno già sentito da qualche parte.

(Nel ’68 , a Trento, poi ovunque ci fosse un’università, Potere Studentesco diventò una parola d’ordine che un po’ scimmiottava il Potere Nero, e un po’ nasceva da esigenze reali, ma il ’68 per loro appartiene a un’altra era geologica). Quindi snocciolano alcuni obiettivi tra cui il sempiterno diritto allo studio e accesso all’università per tutti, ammettendo che per ora le masse degli studenti non si mobilitano, “oggi è difficile anche solo parlare di politica, rischi che non t’ascolti nessuno”. Comunque hanno fondato il CAU (Collettivo Autorganizzato Universitario) e hanno alle spalle Je so’ pazzo, la loro casa del popolo di cui vanno molto orgogliosi. Ma cos’è una casa del popolo a Napoli nel 2018? Che fa? E perché hanno costituito una lista elettorale? Intanto scopro il poderoso, eroico pulmino di Je so’ pazzo, per i passeggeri attrezzato con un paio di sedie instabili oppure si sta accovacciati sul cassone, tuttavia avendo un occhio di riguardo per la mia età un compagno – il modo con cui si chiamano l’un l’altro – mi offre un passaggio a bordo della sua macchina. Lavora in banca, ha una figlia, è in attesa di un bimbo e si è candidato. Arriviamo all’ex OPG, ospedale psichiatrico giudiziario, occupato, la famosa casa del popolo come sta scritto all’entrata.

 Foto Amalia Tiano De Vivo
Foto Amalia Tiano de Vivo

E’ un grande spazio senza riscaldamento secondo la migliore tradizione dell’estrema sinistra d’antan però ben tenuto, fino ai cessi di inusitato candore, con indicazioni in tripla lingua, italiano, francese, inglese del tipo: secondo chiostro, terzo chiostro, sportello medico popolare, parete di arrampicata, scuola italiano per migranti, raccolta di indumenti, aula studio, biblioteca popolare, bagno/toilette. Le attività che si svolgono sono una quarantina, dalla palestra all’ambulatorio, dalla scuola di ballo allo sportello migranti, dalla cucina popolare alla camera del lavoro, dal teatro al doposcuola, il tutto con un agguerrito sportello legale particolarmente attivo sul fronte del lavoro tanto quanto dei migranti. Si tratta di iniziative permanenti tenute in piedi dalle 15 alle 22 da oltre centocinquanta (150) volontari, alquanto partecipate, aperte e frequentate da persone di ogni età, colore, nazionalità. Una parola viene invocata per definirle: mutualistiche, attività mutualistiche. Una parola che sta nella storia del Movimento Operaio e Cooperativo dalla fine dell’ottocento. Quindi apparentemente niente di nuovo sotto il sole. Oppure anche: cosa distingue la raccolta di indumenti della casa del popolo da quella fatta dalla Caritas? E infine: queste attività hanno un buon successo nel contesto di Napoli dove i servizi sociali sono molto carenti o assenti tout court, una città col PIL più basso d’Italia. E’ bene farle ma non paiono certamente un viatico per il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente, come Marx definì il comunismo, e voi vi chiamate comunisti finisco rivolto a Gianpiero. La risposta arriva in due assiomi. Il primo dice: “abbiamo molto lavorato sul linguaggio e sul modo d’approccio cercando di staccarci dal mito degli anni ’70, di cambiare proprio lingua, di operare su e dentro questo mondo, senza rimandare tutto a una utopia, a un mondo ideale per giunta del passato, sviluppando una capacità di migliorare la vita del popolo qui e ora”. La parola d’ordine sembra essere: dobbiamo sistemare il mondo che c’è e non idealizzare un mondo che non esiste. Il secondo recita: “in ognuno di questi ambiti mutualistici lavoriamo a costruire momenti di autorganizzazione. Non c’è chi assiste e chi è assistito ma insieme lavoriamo perché tutte le persone siano in grado di riappropriarsi della propria vita, a cominciare dalla salute, dalla scuola, dalla cittadinanza, in modo collettivo.”

A questo punto devo dire che mi sto appassionando alle vicende di questa casa del popolo, come da tempo non mi accadeva parlando e ascoltando di politica. Questo esperimento di un popolo (una parte di un popolo) che si autorganizza per soddisfare alcuni dei suoi bisogni fondamentali mi pare degno di nota, e oggi in Italia parecchio nuovo. Non so quanto sia ripetibile in altri luoghi diversi da Napoli, ma qui sta come il cacio sui maccheroni.

Il mio interlocutore colloca la loro pratica chiamando in causa il maoismo, “andiamo a scuola dalle masse – quello che è importante per noi non è detto lo sia per i proletari – organizziamo la resistenza del popolo, facciamo l’inchiesta, ecc…”.

E’ chiaro che questo significa un approccio molto diverso da quello che si avrebbe a Milano, non sento mai parole come produzione, produttività, nemmeno sfruttamento in fabbrica, e difficilmente potrei definire un “popolo milanese” da liberare con una lunga marcia attraverso i quartieri. Col che gli operai ci sono, e in contemporanea a me Giorgio Cremaschi, già dirigente nazionale FIOM, oggi aderente a Potere al Popolo, sta discutendo a Pomigliano con un gruppo di operai. Ma continuiamo dentro l’OPG perché dal maoismo si passa alle unità di misura: “come si misura l’impatto della nostra azione politica. Fin dall’inizio quando siamo entrati qua dentro, senza un progetto che non fosse quello di ascoltare le persone del popolo, ci siamo proposti di compiere azioni che fossero vincenti o almeno che avessero un reale effetto, misurabile”. E snocciola alcune iniziative. Qui ne scegliamo due. La prima proprio in senso cronologico a suo modo esemplare. “Eravamo appena entrati in occupazione, la via che sta là, via Salvator Rosa, era percorsa da automobili a velocità molto alta, provocando numerosi incidenti sui pedoni. Da tempo gli abitanti chiedevano un semaforo, ma l’amministrazione non ne voleva sapere. Poi la catechista della chiesa signora Annamaria, molto conosciuta e stimata, viene uccisa da una macchina e l’indignazione cresce. Il parroco chiama a una fiaccolata di ricordo e protesta cui decidiamo di partecipare, impegnandoci di fronte al quartiere per ottenere l’installazione del semaforo a chiamata. Ci sono voluti tre mesi di lotta dura senza paura – e sorride – però ce l’abbiamo fatta. Il 26 gennaio 2016 entra in opera il semaforo, il nostro monumento, e io ogni mattina quando vengo all’OPG mi fermo, lo aziono attraverso la strada e comincio la mia buona giornata.” Si potrebbe chiamare scaramanzia napoletana e mette allegria.

La seconda è l’esperienza del controllo popolare ai seggi contro il voto di scambio e la compravendita dei voti agita dalla camorra. “Abbiamo costituito delle squadre di vigilanza e siamo andati a Scampia, al rione Sanità, ai quartieri spagnoli, a Pianura cioè laddove i fasciocamorristi erano più attivi. Abbiamo ricevuto minacce, aggressioni, promesse di ritorsioni ma a un certo punto è successo un fatto inimmaginabile: le persone si sono unite a noi, in molti modi, dal portarci da mangiare o offrirci il caffè, allo scendere fisicamente al nostro fianco. E’ scattata una solidarietà popolare. Anche così il candidato della destra Lettieri ha perso e De Magistris ha vinto”. Il sindaco di Napoli che attraverso una sentenza della magistratura ha avuto in affidamento la gestione giudiziaria dell’ ex-OPG, in qualche modo mettendo Je so’ pazzo al riparo per ora da uno sgombero, che all’inizio quando fu occupato il 2 marzo 2015 sembrava possibile, se non prossimo.

Uscendo dall’OPG si può arrivare in Sant’Antonio a Tarsia, chiesa in disuso di proprietà dei Redentoristi, recentemente occupata (3 febbraio) dalla Rete di Solidarietà Popolare – emanazione con altri della casa del popolo – per dare alloggio ai senzatetto. Oltre ai nostri amici dell’ex-OPG, troviamo tra i protagonisti padre Alex Zanotelli, Giuseppe Aragno già docente di Storia all’università, don Francesco Esposito cappellano a Poggioreale. La chiesa era abbandonata da anni, e ripetutamente saccheggiata senza che nessuno battesse ciglio, ma adesso che sono arrivati “i centri sociali” apriti cielo. Ci si mettono un po’ tutti, da Liberi e Uguali che nella persona del consigliere comunale Mario Coppeto dice: “Sono atti pericolosi in campagna elettorale”, alla deputata e consigliera PD Valeria Valente che parla di “potenziale inquinamento della campagna elettorale da parte dei militanti di Potere al Popolo”, mentre a destra si tuona. Poi arriva la storia di Macerata, e il PD in un angolo ha adesso altre gatte da pelare. A questo punto la nostra cronaca sta volgendo al termine, se non fosse per la scelta di Je so’ pazzo di farsi promotore di una lista nazionale in condominio con Rifondazione Comunista, mettendo in moto Potere al Popolo, che tra l’altro sta scritto nell’articolo uno della nostra Costituzione: (..) La sovranità appartiene al popolo (..). Ne discutiamo con Chiara, uno dei portavoce: non accadrà che Rifondazione forte di una organizzazione nazionale prenda il sopravvento e i meccanismi della politica politicante contaminino Je so’ pazzo? In realtà questa domanda l’ho sparsa in giro dal mattino, ma tutti se ne sono tenuti alla larga. Così è finita in coda e con Chiara, una degli artefici. La chiave di volta che presenta sono le assemblee territoriali dove sono stati scelti i candidati e i delegati. Insomma i nodi di una nuova formazione politica? In realtà non si capisce ancora, che anche tra i centri sociali non c’è unanimità sul percorso elettorale, mentre neppure tutta Rifondazione sembra schierata a favore dell’abbraccio cogli stessi. Probabilmente molto dipenderà se Potere al Popolo riuscirà a superare la soglia del 3%, eleggendo qualche deputato, oppure no. Comunque sia soprattutto a Napoli, dove il popolo esiste come entità antropologica ben connotata e dove l’attività politica a sinistra sembra avere nuovi tratti interessanti e ricchi di senso, questa campagna elettorale costituisce uno spazio aperto di sperimentazione verso chissà una nuova forma partito e una nuova capacità di essere sinistra nella società.

(continua)

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 28/04/2025

    1) Spagna e Portogallo paralizzati dal blackout più grave della storia recente. Da più di 6 ore la stragrande maggioranza dei due paesi è al buio. Fermi treni, aerei, metropolitane. Ancora non chiare le cause, si ipotizza possa essere stato causato da un raro fenomeno atmosferico. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Israele ancora davanti alla corte dell’Aja. Al via oggi 5 giorni di udienze per stabilire se Tel Aviv sta violando i suoi obblighi umanitari nei confronti dei palestinesi.(Chantal Meloni - Unimi) 3) Guerra in Ucraina. Mosca annuncia una tregua unilaterale tra l’8 e il 10 maggio. Il tentativo di Putin di mostrare a Trump che resta aperto ad una trattativa. (Emanuele Valenti) 4) In Canada si vota per le elezioni legislative anticipate. Un voto che negli ultimi mesi si è trasformato quasi in un referendum sull’alleanza con Donald Trump. (Chawki Senouci) 5) In Serbia gli studenti continuano a protestare e ora chiedono elezioni anticipate. Ma le pressioni che arrivano dal governo sono pesantissime. 6) Il Conclave inizierà il 7 maggio. Su 135 cardinali che voteranno per eleggere il nuovo Papa, 108 sono stati nominati da Francesco. Molti di loro sono Latinoamericani. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 28/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-04-2025

Adesso in diretta