Approfondimenti

Istat: in Italia aumenta il rischio di povertà ed esclusione sociale

Istat: in Italia aumenta il rischio di povertà ed esclusione sociale

Il dato sui salari diffuso due giorni fa dall’organizzazione internazionale del lavoro è la premessa ai dati istat di oggi. L’aumento di rischio povertà ed esclusione sociale registrato dall’Istat nel 2024 si deve sostanzialmente a chi vive in famiglie a bassa intensità di lavoro (9,2% rispetto all’ 8,9% dell’anno precedente). La flessione dei redditi reali, colpiti dall’inflazione mai recuperata da aumenti ed adeguamenti, è stata di oltre il 17% per i lavori autonomi, dove si annida una quota importante di lavoro precario, e dipendenti, meno 11%. Insomma il lavoro non è più elemento di crescita sociale ed emancipazione, ma semmai motore di povertà. I lavoratori a basso reddito sono un quinto del totale. Il numero degli occupati a rischio di povertà lavorativa sono saliti al 10,3% rispetto al 9,9 del 2023. Considerando solo gli occupati a basso reddito, raggiunge quasi il 40%. Ci sono differenze importanti per genere, età, area geografica, che penalizzano i giovani, le donne, il sud e i migranti. Lo abbiamo detto spesso: la causa principale del lavoro sottopagato sta in un sistema produttivo che vive di bassi salari, sussidi alle imprese, che generano la quota di profitti più alta dell’ Europa occidentale, e genera disuguaglianze. Istat rileva infatti che l’impoverimento non è per tutti. Si allarga infatti la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, il reddito del quinto più abbiente è 5,5 volte quello del quinto più povero, in aumento dal 5,3 del 2022. Se chi lavora è povero, non va meglio per chi termina: oltre la metà delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro, dato che per le donne sale al 64%.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 29/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 29/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 29/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 29/03/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 29-03-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 29/03/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 29-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 29/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-03-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 29/03/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 29-03-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 29/03/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 29-03-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 29/03/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 29-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 29/03/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 29/03/2025 - ore 15:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 29/03/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 29-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 29/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 29-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025

    Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero. Per le parole dell’agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università statale di Milano coprogettazione, sulla necessità e funzionalità della collaborazione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano si occupa del mercato della frutta a guscio o secca, e dei principali gruppi industriali del settore. Alfredo Somoza racconta gli allevamenti intensivi di gamberetti tropicali e della pesca a strascico di gamberi in Patagonia. Nuova rubrica: l’Abc dei Domini Collettivi. La professoressa Marta Villa dell’Università di Trento ricorda l’Acqua di Fontamara, in Abruzzo, sottratta dal fascismo alle comunità locali. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro La storia del biologico sulle tre fasi del movimento per l’agricoltura sostenibile. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 29-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 29-03-2025

Adesso in diretta