Approfondimenti

Irlanda del nord, cresce la pressione sul DUP dopo l’intesa commerciale Gran Bretagna – Ue

Irlanda del Nord - Prlamento

Tra poco più di un mese, il 10 aprile, sarà il 25esimo anniversario degli accordi di pace in Irlanda del Nord. Gli accordi del Venerdì Santo, che chiusero un lungo periodo di guerra civile, i famosi Troubeles, i Disordini, cominciati alla fine degli anni ’60 ma con radici storiche molto più profonde.
L’intesa manteneva il Nord Irlanda all’interno del Regno Unito – seppur con la possibilità di un referendum per l’indipendenza che ancora non si è tenuto – e prevedeva un particolare meccanismo costituzionale: un governo condiviso, nel quale dovevano coabitare i partiti più votati e soprattutto i principali partiti delle due principali comunità, quella nazionalista-cattolica – da sempre a favore di un’Irlanda unita – e quella unionista-protestante – da sempre ferma su un solido legame con Londra. Le istituzioni autonome di Belfast hanno sempre operato a singhiozzo. In questi 25 anni ci sono state tante crisi e spesso il veto di una forza politica ha bloccato tutto e la provincia è stata governata direttamente da Londra. Sta succedendo anche in questo momento, proprio per la contrarietà del principale partito unionista-protestante, il DUP, il Partito Democratico Unionista, alle norme che regolano lo status dell’Irlanda del Nord dopo la Brexit.

Ora quelle norme sono state cambiate. Devono ancora essere approvate dal parlamento britannico ma molto probabilmente il voto sarà una formalità.
L’approvazione del DUP diventa però fondamentale per far ripartire quelle istituzioni autonome ferme, come abbiamo detto, da anni.
Tutte le altre formazioni politiche nord-irlandesi hanno accolto con favore l’accordo tra Londra e Bruxelles raggiunto dal primo ministro britannico Sunak. Ma il DUP ha preso tempo e non è ancora chiaro quando si pronuncerà. La sua è una storia di dura opposizione, di posizioni estreme, di arroccamenti. Nel 1998 il partito, allora guidato dal carismatico Reverendo Paisley, non firmò nemmeno gli accordi del Venerdì Santo. Ma negli anni successivi accettò poi di andare al governo con Sinn Fein, che è stato il braccio politico dell’IRA.

Oggi Sinn Fein è il primo partito in Irlanda del Nord – e in realtà anche nella Repubblica d’Irlanda – e si è subito pronunciato a favore dell’ultimo accordo Londra-Bruxelles. “Non ci è quasi mai capitato – ha detto la leader nord-irlandese del partito, Michelle O’Neill – ma siamo d’accordo con il governo britannico, questa è un’occasione da non perdere”. Alcuni esponenti del Partito Democratico Unionista si sono pronunciati a favore. Altri contro. Il leader, Jeffrey Donaldson, ha detto che il dossier verrà studiato con calma. L’esito non è scontato.

Il sostegno alle nuove norme da parte delle imprese e dei rappresentanti della comunità economica nord-irlandese saranno un elemento chiave. Rispetto all’accordo siglato con Bruxelles da Boris Johnson nel 2019, molti beni che entreranno in Irlanda del Nord dal resto del Regno Unito non dovranno essere controllati, a meno che non debbano viaggiare poi nella Repubblica d’Irlanda, quindi territorio UE. Il Nord Irlanda rimane all’interno del mercato unico europeo. Sunak ha detto espressamente che rimanendo agganciata al mercato britannico, così come a quello europeo, questa regione attrarrà grandi investimenti internazionali.

Lo stesso governo americano, storicamente molto attento a quello che succede in Irlanda, ha detto che l’approvazione dell’accordo, così come il ritorno alle istituzioni autonome nord-irlandesi saranno determinanti per rilanciare i negoziati per un trattato di libero scambio tra Washington e Londra. Una delle priorità dei britannici dopo la Brexit e un ulteriore elemento di pressione sugli unionisti-protestanti nord-irlandesi.
Sulle questioni normative l’ultima parola sarà però sempre della Corte Europea di Giustizia. Per chi vorrebbe dipendere solo da Londra cosa non facile da digerire.

Dall’esito di questa vicenda dipenderà il futuro, almeno sul medio periodo, degli accordi di pace del 1998.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 28/04/2025

    1) Spagna e Portogallo paralizzati dal blackout più grave della storia recente. Da più di 6 ore la stragrande maggioranza dei due paesi è al buio. Fermi treni, aerei, metropolitane. Ancora non chiare le cause, si ipotizza possa essere stato causato da un raro fenomeno atmosferico. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Israele ancora davanti alla corte dell’Aja. Al via oggi 5 giorni di udienze per stabilire se Tel Aviv sta violando i suoi obblighi umanitari nei confronti dei palestinesi.(Chantal Meloni - Unimi) 3) Guerra in Ucraina. Mosca annuncia una tregua unilaterale tra l’8 e il 10 maggio. Il tentativo di Putin di mostrare a Trump che resta aperto ad una trattativa. (Emanuele Valenti) 4) In Canada si vota per le elezioni legislative anticipate. Un voto che negli ultimi mesi si è trasformato quasi in un referendum sull’alleanza con Donald Trump. (Chawki Senouci) 5) In Serbia gli studenti continuano a protestare e ora chiedono elezioni anticipate. Ma le pressioni che arrivano dal governo sono pesantissime. 6) Il Conclave inizierà il 7 maggio. Su 135 cardinali che voteranno per eleggere il nuovo Papa, 108 sono stati nominati da Francesco. Molti di loro sono Latinoamericani. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-04-2025

Adesso in diretta