Approfondimenti

Iran e Stati Uniti, chi farà il primo passo sul nucleare?

Hassan Rouhani

La guida suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha detto oggi che per quanto riguarda l’accordo sul nucleare si aspetta dall’Occidente fatti e non più promesse. Da tempo i funzionari dell’amministrazione Biden ribadiscono che prima di rientrare nell’intesa del 2015 Teheran dovrà tornare al pieno rispetto di quell’accordo. Lo ha ricordato anche lo stesso presidente una decina di giorni fa. In sostanza iraniani e americani dicono la stessa cosa: chiedono all’altra parte di fare la prima mossa.

Il punto è proprio questo. Chi farà il primo passo? Chi tenderà per primo la mano per evitare che l’opportunità offerta dal cambio di governo negli Stati Uniti svanisca nelgiro di poco tempo? Anche se nessuno lo ammetterà ufficialmente la risposta potrebbe essere quella suggerita a inizio febbraio dal ministro degli esteri iraniano, Zarif: un’operazione congiunta e sincronizzata resa possibile da una mediazione di una terza parte. Zarif ha anche specificato che la mediazione potrebbe essere europea. I paesi europei firmatari dell’accordo di 6 anni fa – Germania, Francia e Gran Bretagna – hanno cercato di mantenere in vita l’intesa anche sotto l’amministrazione Trump. In quel caso senza alcun risultato, ma adesso le cose potrebbero andare diversamente. Certo, il contesto rimane complesso e difficile, però questa volta l’operazione potrebbe riuscire. Anche da qui l’incontro tra europei e americani di questo giovedì a Parigi.

La pandemia ha dato un ulteriore colpo all’economia iraniana, già messa a dura prova dalle sanzioni reintrodotte da Trump tra il 2018 e il 2020 e da un sistema di governo, corruzione compresa, che non funziona. Prima del coronavirus c’erano state anche molte proteste di piazza. Non usuali in un paese dove le libertà sono piuttosto limitate. La crisi economica porterà quindi il regime degli Ayatollah a una certa flessibilità, nonostante le dichiarazioni di facciata, spesso anche a uso interno, come quella che abbiamo citato di Ali Khamenei. In fondo sono anni che le autorità cercano di evitare che la stretta sulla società porti a una sua implosione. Dall’altra parte l’amministrazione Biden ha già fatto capire come non voglia solamente il ritorno all’accordo raggiunto ai tempi di Obama, ma come punti a un’intesa che tenga dentro anche il programma missilistico iraniano e l’influenza di Teheran nella regione. Ma Joe Biden sa bene che prima di tutto sia necessario fermare l’escalation cominciata con l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare nel 2018. E sa altrettanto bene come il raggiungimento di questo obiettivo richieda anche a lui flessibilità. Anche perché a giugno in Iran ci saranno le elezioni presidenziali che potrebbero dare più spazio e voce ai conservatori oltranzisti contrari a un nuovo accordo.

Se da entrambe le parti queste valutazioni dovessero prevalere sulle posizioni più rigide il passo successivo sarebbe l’apertura di un dialogo, prima indiretto e poi diretto. E qui si potrebbe inserire l’iniziativa europea, ma non solo. Questa settimana ha visitato Teheran una delegazione del Qatar. Doha ha più o meno risolto, solo da poche settimane, la lunga disputa con gli altri paesi arabi del golfo, compresa l’Arabia Saudita, nemico storico dell’Iran. Bene, tutti questi fatti sono in qualche modo collegati tra loro. Il Qatar potrebbe quindi essere utile al momento di far digerire alle monarchie del Golfo un nuovo riavvicinamento tra Washington e Teheran. Tutto questo richiede che iraniani e americani facciano insieme quel famoso primo passo e che nessuno venga lasciato da solo su strade senza ritorno, come il possibile blocco agli ispettore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica da parte di
Teheran nei prossimi giorni.

Foto | Hassan Rouhani

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta