Approfondimenti

Invalidità civile e previdenziale: la guida di 37e2

Invalidità civile e previdenziale la guida di 37e2

Quest’anno a 37e2, la trasmissione dedicata alla sanità in onda il venerdì mattina dalle 10.35 alle 11.30, abbiamo dedicato ampio spazio al tema dell’invalidità civile e previdenziale, attraverso una rubrica settimanale in 9 puntate. Il risultato è una guida ricca di informazioni, esempi pratici e consigli.
Vi ricordiamo che le informazioni che trovate di seguito sono aggiornate a febbraio 2025.

INVALIDITÀ CIVILE: PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Nella prima puntata di “Invalidità civile e previdenziale” abbiamo spiegato tutto quello che c’è da sapere sulla presentazione della Domanda. Cosa deve fare una persona che ha una disabilità o che ritiene di avere una disabilità e vuole presentare la domanda? A chi ci si deve rivolgere e quale iter segue la Domanda? ATTENZIONE: le informazioni contenute in questa puntata non sono valide nelle province di: Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste; queste sono le nove province nelle quali il Governo ha deciso di avviare a partire dal 2025 la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 sull’accertamento dell’invalidità civile

I MINORI
Nella seconda puntata della nostra rubrica abbiamo approfondito un tema specifico: i minori. Vedremo in particolare come leggere il Verbale che arriva dopo la visita e cosa vogliono dire le tre possibili diciture che compaiono: “non invalido”, “invalido con indennità di frequenza”, “invalido con indennità di accompagnamento”.

ADULTI IN ETÀ LAVORATIVA
Come funziona l’invalidità civile per le persone in età lavorativa, dai 18 ai 67 anni? Ne abbiamo parlato nella terza puntata della rubrica, andando a vedere nel dettaglio le percentuali di invalidità possibili e i benefici corrispondenti.

E CHI HA PIÙ DI 67 ANNI?
La quarta puntata della rubrica è dedicata a come funziona l’invalidità civile per chi ha più di 67 anni. In particolare, abbiamo spiegato come funziona l’accompagnamento, le procedure per la revisione, l’assenza a visita, il ricorso, il riesame e l’aggravamento.

INVALIDITÀ PREVIDENZIALE
Con la quinta puntata della rubrica, siamo passati a spiegare l’invalidità previdenziale. Anche per questo tipo di richiesta abbiamo illustrato come fare la domanda, quali requisiti sono necessari per l’ottenimento, come funzionano gli assegni e le revisioni.

INABILITÀ, PENSIONE ANTICIPATA, NASPI
Qui parliamo di tre argomenti specifici: pensione di inabilità, pensione di vecchiaia anticipata e Naspi. Chi può richiederle? Come funzionano e a quali benefici danno diritto?

LEGGE 104
La settima puntata della rubrica è stata interamente dedicata alla legge 104, a cominciare dalla distinzione tra 104 lieve e 104 grave. Ne parliamo sia per quanto riguarda gli adulti che i minori.

CECITÀ E SORDITÀ
La cecità e la sordità vengono valutate attraverso delle commissioni specifiche nelle Asst di competenza territoriale. Anche in questi casi, va presentata una domanda sia per i maggiorenni che per i minorenni presso il medico curante o il pediatra e dopo la presentazione della domanda arriva la convocazione a visita. Ma per non presentare la domanda sbagliata è importante sapere cosa si intende per cecità e sordità nell’invalidità civile. Nell’ottava puntata della rubrica abbiamo affrontato queste situazioni con esempi concreti e consigli.

LEGGE 68
Nell’ultima puntata della rubrica abbiamo parlato della Legge 68, cioè la legge sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, che è strettamente correlata con la domanda di invalidità civile. Quale percentuale di invalidità è necessaria per ottenerla? Come funziona per chi ha già un lavoro? E per i disoccupati?

 

Foto di Jakub Pabis su Unsplash

  • Autore articolo
    Elena Mordiglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

Adesso in diretta