Approfondimenti

Inge Feltrinelli: i libri sono la vita

Non c’era una sola Inge Feltrinelli.
Lo ha raccontato, commosso ed eloquente, il figlio Carlo nella cerimonia commemorativa che ha preceduto l’apertura della camera ardente della grande editrice a Palazzo Marino a Milano.

“Mi sento di voler mettere in luce qui una caratteristica peculiare che accomuna Inge ai due grandi uomini della sua vita, mio padre Giangiacomo e Tomás Maldonado, che è qui con noi e che per me è stato ed è come un padre. Questa peculiarità è il fatto di aver saputo vivere più vite in una sola. Esiste infatti una Inge quattordicenne che scappa per un pelo alle persecuzioni razziali nella Göttingen del 1944, esiste una Inge non ancora ventenne in autostop verso Amburgo per intraprendere la carriera di fotoreporer, esiste una Inge che su una nave mercantile attraversa l’Atlantico nel ’53 per fotografare la Garbo e intervistare Ernest Hemingway, esiste una Inge che incontra un giovane editore di ritorno da un viaggio in Nord Europa con un manoscritto nello zaino, ed era “Il Gattopardo”, esiste una Inge animatrice della comunità internazionale degli editori…”

Nelle testimonianze degli esponenti della cultura italiana che hanno voluto tributarle un omaggio, insieme a tanti milanesi, ricorrono alcune parole significative, caratterizzanti della straordinaria vitalità di Inge, della sua determinazione, della curiosità mai sopita e della contagiosa allegria.

Sono molto commossa di vedere come le hanno messo i fiori, che sono di tutti i colori, come lei“, ci ha detto la giornalista Edgarda Ferri, “era un caleidoscopio, non solo per come vestiva ma per le sue molte sfaccettature e per l’interesse per tutte le cose. Era un modello, per Milano ma soprattutto per tutte le donne“.

La ricordo come una donna di enorme umanità, di grande entusiasmo e come una lavoratrice incessante. Era una cittadina del mondo, una gran donna” ha osservato la scrittrice Simonetta Agnello Hornby.

La storica dell’antichità Eva Cantarella parla “della sua allegria, del suo divertimento. Era singolarissima, perché combinava l’impegno civile e culturale con la voglia di divertirsi“.

La prima immagine con cui la ricorda Giovanna Zucconi è “Inge che balla. Sempre, ovunque, comunque, con chiunque. Era un vortice trascinante. Inge che balla. Il mondo era la sua casa“.

Michele Serra ci ha detto “Mi vengono i mente i suoi colori. Era festosa. Era allegra, vitale. Come se la cultura fosse qualcosa che si tocca, che nutre, che è facile, che sta insieme alle persone. Era veramente pop, da questo punto di vista“.

Rosellina Archinto, amica ed editrice, la definisce “Una donna coraggiosa e generosa. Ci siamo conosciute negli anni ’60. Ero molto legata a Giangiacomo, mi ha aiutata molto nel mio lavoro, e anche Inge. Sono stati fantastici“.

Inge Feltrinelli, che contribuì a fare di Milano una capitale della cultura europea e a restituire all’Italia il tratto cosmopolita che il fascismo le aveva tolto, è stata ricordata anche in un altro modo, originale come lei. Nelle Librerie Feltrinelli, una delle sue molte intuizioni imprenditoriali, i lettori hanno ballato al tramonto sulle note della colonna sonora di “Il Gattopardo”, il successo editoriale a cui Inge era forse maggiormente legata.

Un addio a passo di danza, una sciarpa arancione che volteggia, come sarebbe piaciuto a lei.

inge-feltrinelli-

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta