Approfondimenti

Che cos’è l’indice RT e cosa ci dice sull’epidemia in Italia

indice rt coronavirus

Davide Manca, matematico del dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, commenta a Radio Popolare come sta andando la seconda ondata di Covid in Italia da un punto di vista infettivo. L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Perché il presidente dell’Istituto superiore della sanità Silvio Brusaferro può dire in un momento così drammatico che l’indice di contagio RT effettivamente è in rallentamento? Com’è possibile?

Bisogna fare una premessa doverosa: l’RT è figlio della definizione del valore iniziale che si chiama R0. Con R0 s’intende il numero di nuovi contagi che un singolo caso è capace di generare nel suo periodo infettivo. Prendiamo una persona infettiva, cioè contagiata, asintomatica o no, e contiamo in media staticamente quante persone vengono infettate da questa singola persona già infetta: questo è l’R0. Ad esempio il morbillo ha un R0 altissimo, tra 12 e 18: vuol dire che in media una persona infetta col morbillo, in una popolazione che non ha ancora sperimentato la malattia, produce 12-18 persone infette. In questo momento, al 262° giorno dall’inizio della pandemia, non possiamo dire che la popolazione è completamente non infetta: incominciamo ad avere delle persone immuni (magari momentaneamente o no, solo il tempo potrà dirlo). Adesso possiamo stimare l’RT, cioè: un infetto oggi in media quante altre persone infette produce? L’attuale indice RT di 1,7 è più comprensibile su una scala di 1000 persone: 1000 infetti oggi, secondo i dati di Brusaferro, riescono a contagiare 1700 nuovi casi. In questo momento, se continuassimo così, la situazione peggiorerebbe, perché poi questi altri 1700 ne infettano 1700 x 1,7, quindi diventano 2890 e così via. Per quanto posso rilevare anch’io tramite il bollettino che redigo e che utilizza un approccio diverso all’indice RT, noto che c’è un rallentamento. Cosa vuol dire? In questo momento stiamo ancora crescendo con un andamento parabolico che però per fortuna è inferiore a quell’incremento esponenziale che abbiamo visto fino a dieci giorni fa.

Da quanti giorni considerate che ci sia un rallentamento?

Al rallentamento si assisteva anche nel corso della crescita esponenziale: stavamo salendo con una massima velocità di crescita, ma questa curva si stava “spanciando” lentamente. Siamo ancora in crescita però, e i modelli che stiamo utilizzando indicano che non abbiamo ancora raggiunto la massima velocità di crescita, il massimo incremento giornaliero.

Non abbiamo ancora raggiunto il massimo incremento, però se rallenta vuol dire che ci vorranno più giorni per arrivare al massimo?

Sì. I tempi di raddoppio del fenomeno si stanno allungando: quando eravamo all’inizio della pandemia, a marzo, raddoppiavamo in termini inferiori ai 3 giorni. Adesso che siamo già invece nella seconda ondata andiamo verso i 9/10 giorni. Auspicabilmente dovremmo a un certo punto flettere e andare verso un plateau, la cima di una montagna russa che dovrebbe poi portare il nostro “carrellino” a scendere.

Se rallenta, ci sarà meno pressione degli ospedali, ma staremo in ballo più a lungo?

Oramai purtroppo ci siamo dentro. Ammorbidendo la pendenza di questa metaforica montagna russa comunque è una cosa molto positiva, perché andiamo a premere di meno sugli ospedali e soprattutto a un certo punto il picco, la quota massima che raggiungiamo, è inferiore. In questo momento dovremmo cercare sperabilmente un picco massimo inferiore a quello della prima ondata. In Lombardia c’è questo sentore, i modelli cominciano a dare indicazione che dovremmo comunque rimanere sotto.

Lei quando si aspetta il picco?

Il picco in questo momento è ancora lontano, dobbiamo ancora raggiungere il massimo della pendenza di questa salita. Con l’esperienza del passato ragionevolmente si può dire tra una ventina di giorni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

Adesso in diretta