Approfondimenti

“In Italia non si può discutere di patrimoniale”: parla l’economista Marta Fana

tassa patrimoniale

Marta Fana, economista e dottore di ricerca in economia presso SciencesPo di Parigi, commenta a Radio Popolare la recente proposta parlamentare di una tassa patrimoniale.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Com’è che qui in Italia si fa fatica non solo a votare una patrimoniale in Parlamento, ma anche solo a discuterne?

Le reazioni, sia della stampa sia dello spettro parlamentare, sono state feroci e confermano che in Italia non se ne può discutere, perché è buttata in un calderone pieno di falsità. Abbiamo letto che è una patrimoniale che fa pagare lo 0,2% a chi ha una ricchezza netta (quindi al di fuori del netto di tutte le passività) sopra i 500mila euro, e abbiamo letto che al di sopra di questo tetto ci sono l’80% degli italiani. È una cosa falsissima, perché se andiamo a guardare i dati, sia dell’Agenzia delle Entrate sia della Banca d’Italia, con un patrimonio netto di questa entità c’è neanche il 10% degli italiani, circa il 6-7% degli italiani più ricchi. Non se ne può parlare perché in Italia ormai è tabù e perché ormai il senso comune è stato talmente stravolto da far pensare che chiunque ha una piccola casetta valga più di 500mila euro di catasto, non di valore di mercato. È un discorso completamente falsato, perché la stampa preferisce puntare il dito contro chi non guadagna neanche 1000-1500€ di pensione, o un dipendente pubblico il cui salario medio è sotto 1600€. Possiamo prendere 1000€, noccioline, da chi sta più in alto. In Italia lo spettro della rappresentanza parlamentare favorisce e sostiene gli interessi soltanto di questo 5%.

Quest’anno c’è di mezzo la pandemia e un impoverimento generale. E c’è chi, come Luigi Di Maio, usa questa come scusa contro una patrimoniale.

È un discorso completamente surreale: sappiamo che, con la pandemia, i miliardari italiani (così come in tutto il mondo) hanno aumentato le proprie ricchezze, senza dover arrivare necessariamente a Jeff Bezos di Amazon. È vero anche che tutti i lavoratori hanno perso reddito, sia quelli che sono a casa in smart working, sia quelli che han continuato a lavorare, sia i milioni di lavoratori in cassa integrazione o le false partita IVA, anche tra gli autonomi c’è una grande distinzione. Queste categorie, non avendo una vera e propria sicurezza sociale, si sono dovuti accontentare delle briciole di un reddito d’emergenza. Dire non alziamo le tasse oggi (e quindi fare intendere che queste tasse debbano pesare sulle spalle della maggioranza) piuttosto che chiedere una solidarietà interna, soprattutto in un momento di pandemia, nei fatti vuol dire prendere in modo generalizzato da tutti, anche da chi fa fatica ad arrivare per davvero a fine mese. La pandemia si trasforma in un’enorme incertezza per quanto riguarda la vita familiare, quella individuale e generale-civile della maggioranza del nostro paese. Quella di Di Maio è una posizione surreale, soprattutto in termini di tenuta del governo. Lui sta difendendo la maggioranza che ha oggi al governo e al parlamento, ma sta facendo un torto ai suoi elettori, che poi sono quelli che hanno più bisogno di sostegno e che si aspettavano una legge sul minimo salariale da lui, ancora non giunta. Quella proposta è una mini-patrimoniale, quasi irrisoria, che soprattutto non affronta le cause del perché c’è questa grande diseguaglianza nel nostro paese e come andrebbe risolta.

Qualcuno ha detto che invece di una tassa patrimoniale sarebbe meglio partire dall’introduzione di una tassa di successione. Cosa ne pensa?

Sicuramente la tassa di successione è uno di quegli strumenti di redistribuzione che nel nostro Paese è urgente e necessario. Studi mostrano che in Italia chi possiede cosa ce l’ha per eredità. In Italia esistono appena le marche da bollo e i costi amministrativi della successione, che però sono abbastanza irrisori. La tassa di successione è uno strumento che va introdotto in modo molto progressivo: chi lascia una casa che ha un valore catastale medio, come per esempio 100mila euro, non paga. Pagherà l’1% chi ne lascia una da 500mila, il 2% chi ne lascia una da 600mila, e così via. Chi ha di più lasci di più allo stato e alla società. Se pensiamo che parte di questo gettito vada a coprire l’enorme deficit che dovremo fare per mantenere sostegno, reddito e welfare fin dove serve rispetto alla pandemia, la realtà è che non abbiamo il tempo di accumulare tutte quelle risorse in eredità, rispetto a quanto invece potrebbe fare una patrimoniale, o semplicemente una grande riforma del fisco in senso progressivo. La progressività fiscale oggi è di gran lunga inferiore rispetto a quella che c’era 40 anni fa e soprattutto sui redditi da capitale sono tassati con una flat tax. Un’aliquota flat, inferiore a quello che paga la maggioranza dei lavoratori, sulla propria base imponibile, una cosa ridicola.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/04 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Massimo Carlotto presenta il suo nuovo libro: “Danzate su di me”

    Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Massimo Carlotto riempie di storie e parole il silenzio che ammanta il conflitto tra uomini che odiano le donne e donne che si difendono dagli uomini. Lo scrittore ribalta il punto di vista e illumina a modo suo quel femminile mai davvero compreso, su cui da sempre si esercita il dominio di genere. I racconti, in parte editi e in parte inediti, di “Danzate su di me” compongono un blues spezzato, suonano la sinfonia in quattro tempi di una femminilità non soggiogata, sconfitta ma non vinta, sempre e comunque a caccia di una via d’uscita, ribelle ai ruoli imposti di madre e moglie, e anche di dark lady o femme fatale. Quattro protagoniste deluse e avvelenate tirano le somme. Ed è nel tempo dei bilanci che vengono colte di sorpresa dalla penna del loro autore. A Cult, l'intervista di Ira Rubini a Massimo Carlotto, per il libro di racconti “Danzate su di me” (ed. SEM).

    Clip - 11-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 11/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 11-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 11/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 11/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Silvia Amodio, fotografa, giornalista e curatrice del libro Il rinoceronte che voleva colorare il mondo e altre storie, @Editrice Consumatori, a raccontarci del progetto, di @alimenta l'amore, della presentazione al teatro @Elfo Puccini di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 11/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 11-04-2025

  • PlayStop

    MARCO MARIANO - TROPICI AMERICANI

    MARCO MARIANO - TROPICI AMERICANI - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 11-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 11/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 11-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 11/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 11-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 11/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-04-2025

Adesso in diretta