Approfondimenti

Ilaria Salis: “La solidarietà è una forza collettiva che può migliorare le cose”

Ilaria Salis 28 marzo 2024

Dopo i risultati delle elezioni europee, Lorenza Ghidini ha intervistato Ilaria Salis, neo-eurodeputata con Alleanza Verdi e Sinistra (Avs). Durante l’intervista, Ilaria Salis ci ha parlato delle sue sensazioni, ha condiviso i suoi progetti futuri per il Parlamento Europeo e ha ringraziato chi si è battuto per lei, chi ha sostenuto la sua candidatura e chi l’ha votata.

Ci racconti le emozioni di queste ore?

Beh, sono emozioni molto forti e confuse. È difficile descriverle; a volte faccio ancora fatica a crederci. Ora, però, sono soprattutto proiettata verso il futuro. Sono impaziente di essere liberata per poter iniziare questo nuovo progetto.

Cosa succede ora? Ti hanno già detto qualcosa di concreto polizia, magistratura, avvocati?

Per quanto riguarda la mia situazione giudiziaria, vi chiedo di fare riferimento alle dichiarazioni che vengono rilasciate dai miei avvocati per possibili evoluzioni future.

Su cosa ti impegnerai al Parlamento Europeo?

Ho provato sulla mia pelle cosa vuol dire essere carcerati all’estero e tuttora sono detenuta ai domiciliari. Finalmente, come parlamentare, potrò dare voce alle storie e alle condizioni di tutte le persone che si trovano in situazioni di ingiustizia simili. In Italia, tra l’altro, la situazione è drammatica non solo nelle carceri, ma anche nei CPR per le condizioni a cui vengono sottoposti i migranti. Mi batterò anche contro la disuguaglianza sociale e per cambiare radicalmente le condizioni materiali di vita delle persone. Mi batterò per una scuola di qualità che non lasci indietro nessuno, per la pace e per la tutela dell’ambiente.

Come valuti questa crescita delle estreme destre in molti paesi europei?

Purtroppo, la storia ci insegna che la tendenza a scivolare molto verso destra è frequente in epoche di recessione economica, di instabilità sociale e di fronte a un mondo che è in rapido mutamento. In momenti storici come questo, le forze di estrema destra acquisiscono molti consensi strumentalizzando le insicurezze delle persone e fabbricando mostri e nemici immaginari. Direi che, in uno scenario come quello dell’Europa attuale, caratterizzata dalla guerra e dalla crescita delle forze di estrema destra, l’antifascismo deve essere più attuale che mai.

Ilaria Salis è diventata un simbolo?

No, io non mi sento per niente un simbolo, anche se in qualche modo sono consapevole di esserlo diventata. Mi sento semplicemente quella che sono: una donna determinata e soprattutto circondata da una comunità solidale e resistente.

Avresti mai detto di essere la forza trainante dell’alleanza che ti ha candidata?

No, non me l’aspettavo proprio. Anzi, ero preoccupata che non riuscissimo a superare lo sbarramento. Anche quando ho visto che le cifre prendevano il volo, non riuscivo a crederci.

Cosa vuoi dire a chi ti ha votata e in questi mesi si è mobilitato per te?

Sono commossa da tutta questa solidarietà e, soprattutto, ora sappiamo che la solidarietà è una forza collettiva che può davvero migliorare le cose. Per il futuro dobbiamo essere capaci di rinforzarla e di diffonderla il più possibile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 11/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 11-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti dell’11 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il vicepresidente degli Stati Uniti Vance affronta la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen e intima l’Ue di non mettere regole all’intelligenza artificiale. Il summit di Parigi voluto dal presidente francese Macron fallisce per il no di Stati Uniti e Gran Bretagna alla dichiarazione finale che prevedeva impegni e limitazioni di carattere etico all’uso della IA. Intanto Trump ribadisce la sua intenzione di prendersi Gaza, mentre il governo israeliano si prepara a riprendere la guerra. Ne discutiamo con Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale e della regolamentazione dell’AI all’Università Bocconi e fondatore di Pollicino Advisory; Daniele Andrea Signorelli, giornalista esperto in nuove tecnologie digitali; Mario Del Pero, americanista

    L’Orizzonte delle Venti - 11-02-2025

  • PlayStop

    La tregua a Gaza è sempre più in bilico

    È sempre più in bilico la tregua a Gaza. Il premier israeliano Netanyahu ha detto che la decisione presa all'unanimità dal governo è che "se Hamas non restituisce gli ostaggi entro sabato a mezzogiorno", senza specificare il numero, "il cessate il fuoco verrà interrotto e l’esercito tornerà a combattere. Netanyahu ha anche detto che "alla luce dell'annuncio di Hamas della sua decisione di sospendere il rilascio degli ostaggi, ha ordinato alle Idf di radunare le forze dentro e intorno alla Striscia di Gaza". Le dichiarazioni di Netanyahu seguono quelle di Trump, che ha minacciato “l’inferno” se Hamas non libererà TUTTI gli ostaggi sabato, anche se secondo gli accordi era previsto il rilascio solo di 3 ostaggi. Il rischio della ripresa della guerra si unisce anche al piano di Donald Trump di svuotare la striscia di Gaza. Oggi ha ricevuto a Washington il Re di Giordania, che – insieme all’Egitto – è uno dei paesi individuati da Trump per accogliere i palestinesi espulsi da Gaza. Sia Amman che Il Cairo hanno rigettato la proposta, e Trump ha minacciato di tagliare i fondi a questi due paesi, in violazione anche degli accordi di Camp David del 1979. Sentiamo Eric Salerno, giornalista e scrittore esperto di Medio Oriente:

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 11/02/2025

    1) A rischio la tregua a Gaza. Netanyahu segue Trump: se Hamas non libera gli ostaggi sabato riprende la guerra. Intanto il re di Giordania visita il presidente Usa per discutere del piano americano per il futuro della striscia. (Eric Salerno) 2) Stati Uniti, i dazi su alluminio e acciaio rischiano di rivoltarsi contro l’amministrazione. L’aumento dell’inflazione metterebbe a rischio l’intera strategia politica di Trump. (Roberto Festa) 3) Il no britannico ad un’intelligenza artificiale “inclusiva e sostenibile”. Solo Londra e Washington non firmano la dichiarazione del vertice di Parigi. (Daniele Fisichella) 4) La Spagna controcorrente. Mentre tutti fanno la guerra ai migranti, Sanchez concede il permesso di soggiorno a 25mila persone colpite dalle alluvioni di Valencia. (Giulio Maria Piantadosi) 5) “Abbiamo atteso già troppo per la nostra libertà”. 35 anni fa Nelson Mandela uscì dal carcere dopo oltre 27 anni. 6) Rubrica Sportiva. Il ritorno in campo di Khadija Shaw. La calciatrice del Manchester City reagisce agli insulti razzisti. (Luca Parena)

    Esteri - 11-02-2025

  • PlayStop

    La nostra canzone spreferita

    quando il ritorno del narratore bavoso di 28 sfocature di maron fa vacillare la fiducia nella trasmissione, Norma De Cavillis risolve alcune controversie con acume giurisprudenziale e infine mettiamo in palio numerosi biglietti dell'Operazione Primavera a chi condivide con noi una preferenza al contrario sulle canzoni sanremesi

    Poveri ma belli - 11-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 11/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 11-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/02/2025

    Confrontiamoci! Spunti, riflessioni e occasioni di dialogo in diretta per capire se e come, molti temi dell'attualità, influenzano la nostra relazione con noi, l'altr* e la collettività. Con Annalisa Corbo e Simona Adelaide Martini, oggi è PsicoDì! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-02-2025

  • PlayStop

    Ilaria Grando presenta il suo esordio letterario "Lettere minuscole"

    Ilaria Grando ha pubblicato il suo primo romanzo, Lettere minuscole, un romanzo sul dolore e una riflessione sulla scrittura che segue la natura caotica di una mente intrappolata per imprimere sulla pagina la memoria del corpo e ritrovare il senso. Protagonisti sono la voce, femminile, malata; il tempo, indeciso, confuso; la scrittura, multiforme, instabile In una successione di frammenti incalzanti, l'autrice ha ricostruito le versioni di sé che ha ospitato, ricercando le radici del proprio malessere. Dal rapporto difficile con il corpo oggetto di desiderio, alla fine della relazione con elle; dalla depressione, alla terapia, fino all’incontro con esse a Milano. Ilaria Grando è stata ospite della puntata di oggi di Cult per una chiacchierata con Ira Rubini su questo esordio letterario.

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Willie Peyote

    Prima giornata di Kermesse e torna a Jack la rubrica "Saluti da Sanremo", in cui ogni giorno ci facciamo quattro chiacchiere in formato cartolina da uno degli artisti in gara, Cominciamo con Willie Peyote, che torna a Sanremo con "Grazie ma no grazie"

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 11/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 11-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 11/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 11-02-2025

Adesso in diretta