Approfondimenti

Il rapporto-denuncia di Amnesty International sulla Birmania

La chiamano “strategia dei quattro tagli”. E’ una tecnica utilizzata dal Tatmadaw, l’esercito birmano, fin dagli anni ‘60. A quel tempo, l’esercito la utilizzava come arma contro il partito comunista birmano e la minoranza etnica dei Karen. La più grande forza di questi gruppi armati era il loro profondo legame con le popolazioni locali e, quindi, per colpire loro, bisognava colpire la popolazione.
Raid aerei, interi villaggi rasi al suolo o dati alle fiamme, tagli ad ogni tipo di aiuto alimentare o medico, arresti indiscriminati e violenze sessuali. La strategia “dei quattro tagli” ha avuto conseguenze devastanti sulle popolazioni su cui è stata utilizzata e, ora, secondo un rapporto di Amnesty International, il Tatmadaw la sta applicando anche nelle zone dove sono attive le nuove Forze di difesa popolare. Dal colpo di stato del 1° febbraio, le Nazioni Unite hanno identificato 285 mila sfollati interni a causa degli scontri armati e dell’insicurezza e almeno due milioni di nuove persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria. E per il 2022 si prevede una situazione ancora peggiore.
L’esercito, sostanzialmente, sta affamando la popolazione. Volontariamente. La morte e l’affaticamento dei civili non è un danno collaterale della guerra, ma un’arma fondamentale sul campo di battaglia. Il 9 giugno di quest’anno il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, Tom Andrews, ha parlato del rischio di “decessi di massa a causa della fame, delle malattie e dell’esposizione” perché l’esercito impediva alla popolazione di avere accesso al cibo, all’acqua e alle medicine e bloccava l’arrivo degli aiuti. Tra i racconti raccolti da Amnesty, c’è quello di Katherine – un nome di fantasia – che è morta quest’estate perché costretta a partorire nella foresta. Era entrata nel secondo trimestre di gravidanza quando sono iniziati i combattimenti tra le forze armate e i gruppi etnici di resistenza civile dello stato di Kayah. L’esercito ha condotto attacchi aerei, usato l’artiglieria pesante e ucciso indiscriminatamente costringendo 100.000 persone alla fuga nel giro di un mese.
Katherine e suo marito sono fuggiti nella foresta insieme ai loro bambini. Hanno trascorso la stagione delle piogge sotto un telone di plastica. Al settimo mese di gravidanza, Katherine ha iniziato a vomitare, a respirare male e a parlare con difficoltà. All’ottavo mese, non riusciva più a camminare. A ottobre, ha partorito e, subito dopo, lei e il neonato sono morti.
Amnesty ha intervistato sei operatori umanitari che hanno raccontato i modi con cui l’esercito del Myanmar limita l’accesso agli aiuti umanitari, arrestando gli operatori, confiscando o distruggendo cibo, medicine e altri beni o restringendo il loro trasporto. Nello stato meridionale di Shan gli operatori umanitari locali hanno cercato di inviare aiuti umanitari alla popolazione che si era rifugiata sulle montagne. In Birmania i militari hanno sparato contro un furgone che trasportava sacchi di riso, poi distrutto una scuola dove erano conservate scorte di cibo, medicinali e gasolio e hanno attaccato gli sfollati sulla montagna, costringendoli a fuggire nuovamente.
La strategia dell’esercito è chiara: da un lato affossare ogni tipo di sostegno che i civili possono dare alle forze ribelli, dall’altro alimentare la rabbia. Niente come la fame e la paura per la vita dei propri cari è in grado di spegnere la voglia di rivoluzione, pur di riavere indietro la calma. In passato questa tecnica ha funzionato, ma questa volta sembra diverso. Nonostante la violenza continui senza sosta da più di dieci mesi, la Birmania sembra determinata a resistere e la forza dei giovani riesce ad incanalare la rabbia usandola come motore propulsivo. I birmani non intendono arrendersi: la Birmania non tornerà indietro.

Foto | Una protesta contro l’esercito a Yangon

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 15/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 15-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 15/04/2025

    Le tre guerre, una diversa dall'altra: Gaza, Ucraina e - da qualche settimana - anche quella dei dazi imposta da Trump ad amici e nemici. Lo scontro meno cruento tra i tre vede il protezionismo americano, di matrice liberista, lanciare l’assalto alla Cina, nemico storico, ma anche ai vecchi alleati come l’Europa. Per Fabio Armao, politologo e docente di relazioni internazionali all'università di Torino, ospite di Pubblica, le potenze impegnate in queste guerre - dagli Usa alla Russia, dalla Cina all'Europa - rappresentano una forma di "totalitarismo liberista". Di cosa si tratta? E' un'ideologia - spiega Armao nel suo libro - che al neoliberismo associa una richiesta di superamento della politica.

    Pubblica - 15-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 15/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 5 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite la sociologa Chiara Saraceno per parlare di politiche demografiche e incentivi alla natalità, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Crapapelada”, brano swing censurato per l’evidente allusione al duce del titolo, tratto uno scioglilingua milanese.

    A come Aprile - 15-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 15-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 15/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-04-2025

  • PlayStop

    Susanna Nicchiarelli presenta la serie tv Fuochi d'Artificio

    Riascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Susanna Nicchiarelli, regista della serie tv "Fuochi d'Artificio". Tratta dal libro omonimo per ragazzi di Andrea Bouchard, la serie è ambientata sulle montagne del Piemonte e ha come protagonisti un gruppo di ragazzini/e che partecipa alla Resistenza, aiutando i partigiani. È visibile in prima serata su Rai 1 il 15, il 22 e il 25 aprile e on demand su RaiPlay.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Meloni, made in Italy: recessione industriale e aumento spese militari

    La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la produzione delle imprese italiane continua a calare, erodendo pezzi importanti del sistema industriale. L'ultimo dato è relativo al mese di febbraio: la produzione industriale è calata dello 0,9% su gennaio, il 25esimo calo consecutivo. Che cosa raccontano i dati sulla produzione industriale, un altro passo verso lo smantellamento dell’industria italiana? Raffaele Liguori ha ospitato a Pubblica l’economista Marcella Corsi e il fondatore, e portavoce, della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 15/04/2025

    Emanuele Valenti e Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa analizzano lo stallo diplomatico sulla guerra in Ucraina, il confronto mediatico, quello sul campo militare. L'avvocato Eugenio Losco illustra la questione di costituzionalità in merito al decreto sicurezza appena approvato, sollevato ieri in un processo per direttissima a Milano per resistenza a pubblico ufficiale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 15/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-04-2025

Adesso in diretta