Approfondimenti

Il Premio Nobel per la pace a Nihon Hidankyo, l’organizzazione dei sopravvissuti alle bombe atomiche

nihon hidankyo nobel per la pace 2024

Il sei e il nove agosto 2025 saranno 80 anni da quando due bombe atomiche statunitensi hanno causato duecentoquarantamila morti a Hiroshima e Nagasaki.
Da allora se nessuna arma nucleare è stata usata in guerra, il merito va ai vincitori del Nobel per la pace 2024.
Perché con i loro racconti gli Hibakusha “hanno contribuito all’istituzione del tabù nucleare”.
Ma quel tabù oggi è messo in discussione, avverte l’Accademia del Nobel. La minaccia dell’uso di una bomba atomica è stata infatti spesso sbandierata dai leader russi e nordcoreani.
Oltre alle parole ci sono poi i numeri: su circa dodicimila testate atomiche esistenti al mondo, 2000 sono messe in stato di massima allerta operativa su missili balistici. La corsa all’atomica ha un costo enorme: i nove Paesi dotati di questi ordigni hanno speso nel 2023 novantuno miliardi di dollari, undici miliardi in più rispetto al 2022.
Questo triste primato è detenuto da anni da Usa e Russia. L’assegnazione del Nobel per la Pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki è un messaggio a tutta l’umanità perché “Nonostante la sofferenza fisica e i ricordi dolorosi – si legge nella dichiarazione – i sopravvissuti hanno scelto di usare la loro esperienza per promuovere la speranza e la pace.
Questo premio racchiude infatti la nostra storia, le nostre paure, i nostri peggiori incubi. E di fronte a ciò ci accorgiamo che la pace è la sola battaglia che meriti di essere combattuta”.
Alla vigilia c’è chi avrebbe voluto un premio legato alla stretta attualità. Ma Nihon Hidankyo non vive nel passato. Ha condiviso idealmente il Nobel con i palestinesi della Striscia di Gaza. Durante una conferenza stampa a Hiroshima, Tomoyuki Mimaki, capo dell’organizzazione, ha dichiarato: “La situazione a Gaza dove vediamo bambini insanguinati è come il Giappone di 80 anni fa”.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 12/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-02-2025

Adesso in diretta