Approfondimenti

Il popolo della pace sfila a Roma, il corteo dei diecimila a Napoli, cosa succede sulla Humanity 1 e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 5 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Centomila persone hanno sfilato oggi a Roma per chiedere il cessate al fuoco immediato in Ucraina. In corteo dai sindacati confederali a quelli di base, il mondo cattolico, dagli scout alle Acli, dalla Comunità di Sant’Egidio ai cattolici di base. E ancora, la rete Disarmo insieme a Emergency, Amnesty e le varie associazioni pacifiste. Oltre 600 associazioni hanno raccolto l’appello di Europe for Peace “per fare tacere i cannoni”. In piazza San Giovanni anche Enrico Letta e Giuseppe Conte. Intanto a Milano la contro-manifestazione indetta da Carlo Calenda con lo slogan “Gloria all’Ucraina”. E soprattutto una prova generale per le prossime elezioni regionali: c’erano anche Letizia Moratti e Carlo Cottarelli. A Napoli diecimila persone, convocate dal movimento dei disoccupati e delle disoccupate napoletani e dal collettivo Gkn, hanno manifestato contro la guerra e il carovita dietro il cartello: “Insorgiamo”. Navi umanitarie in mare: nelle prossime ore ci sarà l’ispezione delle autorità italiane sulla Humanity 1.

“Non equidistanti, ma equivicini ai popoli”

(di Alessandro Braga)

Se una risposta doveva esserci, e doveva esserci, c’è stata. Il popolo della pace oggi è sceso in piazza, compatto e variegato come è. Seicento circa le associazioni che hanno aderito alla manifestazione lanciata dalla rete Europe for Peace. Dai sindacati confederali a quelli di base, il mondo cattolico, dagli scout alle Acli, dalla Comunità di Sant’Egidio ai cattolici di base. E ancora, la rete Disarmo insieme a Emergency, Amnesty e le varie associazioni pacifiste. C’erano anche i partiti, dal Movimento 5 Stelle alla sinistra cosiddetta radicale, passando per un pezzo del Partito Democratico, diviso nelle piazze e diviso sul senso delle varie manifestazioni di oggi. Non c’era, ma le sue parole sottotraccia erano presenti, il Papa, unico leader mondiale che da mesi, voce praticamente isolata, chiede la pace. Dal palco gli interventi, numerosi e serrati, con un filo conduttore: la politica, a tutti i livelli, deve riprendersi il suo ruolo, prima che sia troppo tardi. Tra la gente che sfilava, uomini e donne, ragazze e ragazzi, giovani e meno giovani, chi alla prima manifestazione chi ormai in piazza da decenni, la preoccupazione della bomba atomica. Una preoccupazione pre-politica che si univa alla razionalità della richiesta di uno stop immediato del conflitto. E una condanna netta dell’aggressione russa. Una risposta, nemmeno troppo indiretta, alle tante polemiche che ogni volta accompagnano chi scende in piazza per la pace. Non equidistanti, dicono, ma equivicini. Equivicini ai popoli, quello ucraino e quello russo, vittime della guerra.

A Milano la prova di forza del Terzo Polo di Calenda

Un presidio a favore di Kiev con lo slogan “Slavi Ukraina”, “Gloria all’Ucraina”, ma soprattutto una prova di forza per il Terzo Polo, che in Lombardia vuole tentare il colpo grosso alle prossime elezioni, conquistando la presidenza delle Regione. L’Arco della Pace è il ritrovo voluto a Milano da Calenda e Renzi. È la piazza di chi non si riconosce con chi oggi ha lanciato a Roma la manifestazione per la pace.
C’era qualche centinaio di persone e, oltre al capo di Azione c’era Letizia Moratti, alla prima uscita pubblica dopo le dimissioni dalla giunta in polemica con il leghista Fontana.Ma c’era anche Carlo Cottarelli, l’economista eletto in Parlamento con il Partito democratico che però potrebbe essere l’altra carta che Calenda gioca per mettere in crisi proprio il centrosinistra e puntare a una presidenza centrista al Pirellone.
Anche altri esponenti del Pd si sono fatti vedere, come l’assessore Pierfrancesco Maran, che pure nutre ambizioni per la presidenza regionale, e la plenipotenziaria di Calenda in Lombardia, l’ex ministra di Forza Italia Maria Stella Gelmini. I big hanno parlato dal palco, preceduti da esponenti della comunità ucraina milanese, rifiutando tutti qualsiasi ipotesi di pace o di tregua finchè la Russia non torna ai confini del 1990, restituendo all’Ucraina non solo tutto il Donbass ma anche la Crimea. In piazza per la resistenza, non per la resa, sottolinea Calenda. Non mancavano, naturalmente, le firme del quotidiano il Foglio, che da giorni ha esaltato questo appuntamento schierenadosi contro chi, secondo loro, vuole solo “la resa di Zelensky”.

A Napoli la manifestazione contro guerra e carovita

Al grido di “Insorgiamo”, circa diecimila persone hanno sfilato contro guerra e carovita oggi anche a Napoli. Il corteo, partito nel primo pomeriggio da piazza Garibaldi si è concluso davanti alla sede del comune poco fa, sulla cui facciata sono state proiettate scritte e immagini legate alle parole d’ordine della manifestazione. Nel corso della manifestazione, indetta contro la guerra, il carovita e per chiedere politiche di tutela dell’ambiente, sono state bruciate alcune bollette e cartelle esattoriali. La giornata era stata indetta dalle associazioni dei disoccupati napoletani e dai lavoratori della Gkn con l’adesione dei Fridays for Future. A Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica della Gkn abbiamo chiesto un racconto e una valutazione sulla giornata

Nelle prossime ore l’ispezione delle autorità italiane sulla Humanity 1

(di Diana Santini)

E’ prevista nelle prossime ore l’ispezione delle autorità italiane sulla nave Humanity 1 della ong “Sos Humanity”. L’obiettivo del governo (il nuovo decreto notificato ieri sera è firmato dal ministro di interni, infrastrutture e difesa) è verificare le condizioni dei 179 naufraghi a bordo, separando fragili donne e bambini da chi invece non è considerato tale. I primi sbarcheranno, secondo quanto scritto nel decreto, gli altri dovranno tornare in acque internazionali. L’ong ha già risposto che tutti i naufraghi sono in precarie condizioni di salute e necessitano di assistenza.
La richiesta di fare sbarcare tutti, non solo le persone a bordo della “Sos Humanity”, ma anche gli altri 800 migranti complessivamente a bordo delle altre tre navi in attesa di un porto di sbarco, è risuonata anche nella manifestazione di Roma. A Gregorio de Falco, ex comandante ed ex senatore, abbiamo chiesto cosa prevedono le regole e come si può superare l’attuale situazione

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 17/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 17/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 17/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 16/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 16-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 16/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 16-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 16/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 16-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 16/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 16-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 16 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la Commissione Europea anticipa una parte del “patto immigrazione e asilo” che entrerà in vigore nel giugno del 2026 e pubblica una prima lista dei paesi cosiddetti “sicuro” dove si potranno deportare i migranti velocemente con le procedure accelerate previste ad esempio dal “modello Albania” del governo Meloni. Fino a oggi i giudici italiani hanno bloccato le deportazioni proprio affermando che mancasse la lista. Tra i paesi considerati sicuri ci sono luoghi che sicuri non si possono definire, come Bangladesh, Tunisia, Egitto. Giorgia Meloni ovviamente canta vittoria. Ne discutiamo con Dario Belluccio, avvocato dell’Asgi, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione; Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico di ritorno dall’Albania, dove ha monitorato le condizioni di detenzione dei migranti nel centro di Gjader; Teresa Florio, della Rete “Mai piu lager No Cpr” di Milano.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-04-2025

Adesso in diretta