Approfondimenti

Il piano di pace di Trump per l’Ucraina demolisce le vecchie relazioni transatlantiche

Trump a Mosca

La telefonata di ieri di Donald Trump con Vladimir Putin è stata presentata, da Trump stesso, ma anche dai russi, come un dato importante, positivo, che fa fare un passo avanti verso la tanto attesa pace in Ucraina. In realtà quella telefonata e la strategia disegnata dall’amministrazione Trump sollevano non poche preoccupazioni e allarme, proprio da chi questa strategia dovrebbe appoggiare. E cioè, gli alleati degli Stati Uniti. Allora, per capire a chi e perché la mossa di Trump sull’Ucraina non è piaciuta, bisogna vedere a chi è piaciuta. È piaciuta, sostanzialmente, ai russi, a Vladimir Putin, che infatti attraverso il suo portavoce Dmitrij Peskov dice di essere impressionato dalla posizione dell’attuale amministrazione americana. Sono abbastanza chiare le ragioni della soddisfazione russa. Quello di Trump, ma è una posizione anticipata anche qualche giorno fa dal segretario alla difesa Pete Hegseth, non è un dato di partenza per un negoziato. L’amministrazione Trump concede al Cremlino, all’inizio dei negoziati, quasi tutto quello che il Cremlino vuole. Quindi, niente possibilità di adesione alla NATO, sia pure in prospettiva. No alla richiesta ucraina di ricevere maggiori aiuti militari dagli alleati, in mancanza dell’entrata nella nato. Praticamente nessuna garanzia, nessuna tutela, contro nuove future operazioni militari russe.

Tra l’altro, proprio il segretario alla difesa Hegseth ha chiarito che l’articolo 5 dell’alleanza atlantica, quello che obbliga i membri a intervenire, nel caso uno di loro sia attaccato, non potrà in nessun modo essere applicato in tema di Ucraina. Praticamente, l’unica cosa che resta vagamente aperta ai negoziati è a quanto del suo territorio l’Ucraina dovrà rinunciare. In questo momento i russi occupano un sesto del territorio ucraino, ancora Hegseth ha detto che comunque a Kyev si devono mettere il cuore in pace e accettare le perdite territoriali. Se questo è il contesto, si capisce l’entusiasmo di Mosca per la proposta di Trump e le riserve e le preoccupazioni di Kiev e degli alleati europei. Anzitutto, non è nemmeno chiaro se il governo ucraino parteciperà ai negoziati. Trump non l’ha detto, e non è un dettaglio. Quanto agli europei, i commenti dei ministri alla difesa arrivati a Bruxelles oggi sono espliciti. Il francese Sébastien Lecornu parla di pace attraverso la debolezza. Il tedesco Boris Pistorius dice che Trump non avrebbe dovuto fare tutte queste concessioni, ancor prima della partenza dei negoziati. Tra l’altro, proprio il segretario alla difesa americano Peté Hegseth ha detto che in futuro la sicurezza dell’Ucraina dovrà essere assicurata non dalla nato, ma dall’Europa. Quello che del resto appare a questo punto chiaro, alle cancellerie europee, è una cosa. Il piano di pace di Trump per l’Ucraina non riguarda solo la pace in Ucraina. Il piano di pace di Trump è un’ulteriore picconata alle vecchie relazioni transatlantiche.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/02/2025

    1) L’Ucraina, Trump, e l’Unione Europea. Il piano di pace del presidente statunitense demolisce le vecchie relazioni transatlantiche. Tra gli Ucraini, però, il sentimento più diffuso è la stanchezza. (Roberto Festa, Mario Meda - WeWorld) 2) Gaza con il fiato sospeso. Hamas promette di liberare sabato tre ostaggi israeliani come previsto. Per il momento la crisi sembra rientrata, ma la popolazione teme che la tregua crolli da un momento all’altro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 3) La chiusura di Usaid fa collassare il sistema della cooperazione internazionale. I paesi africani sono tra quelli che soffriranno di più. (Nicoletta Dentico) 4) Narendra Modi alla corte di Trump. Il premier indiano spera di riallacciare i rapporti con il presidente Usa nel tentativo di evitare una guerra commerciale. (Simona Vittorini - SOAS Londra) 5) “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”. La campagna di Unhcr per garantire l’accesso a scuola a 250mila bambini. (Laura Iucci - Unhcr) 6) World Music. Alla Cité de la Musique di Parigi, la mostra “Disco I’m Coming Out”, che riabilita un genere musicale snobbato dalla sinistra. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 13-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 13/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 13-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-02-2025

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Joan Thiele

    Joan Thiele è carica, felice di aver condiviso l'entusiasmo con parenti da Napoli alla Colombia, e ci racconta anche qualcosa sulla cover che eseguirà con Frah Quintale, un omaggio a Gino Paoli e a quanto sia difficile scrivere (bene) canzoni d'amore. La cartolina da Sanremo, a Jack, di Joan Thiele.

    Clip - 13-02-2025

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Lucio Corsi

    I saluti da Lucio Corsi a Jack, che racconta il "frullatore" dal suo personale punto di vista, e ci spiega perchè il duetto con Topo Gigio non sarà affatto uno scherzo.

    Clip - 13-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 13/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-02-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 13/02/2025

    Cominciamo con “Saluti da Sanremo: la cartolina di Lucio Corsi”, poi raddoppiamo con “Saluti da Sanremo: la cartolina di Joan Thiele”, e nella seconda mezz’ora ospitiamo intervista e minilive di Guinevere

    Jack - 13-02-2025

  • PlayStop

    Romolo100. Celebrazioni per i 100 anni di Romolo Valli

    Il 7 febbraio 2025 Romolo Valli avrebbe compiuto 100 anni. La sua città natale, Reggio Emilia, e la Fondazione I Teatri, che gestisce il Teatro Municipale a lui intitolato ricorderanno la vita e l’arte di un grande attore e abile manager teatrale, protagonista, accanto ad altri artisti del secondo Novecento, di una delle pagine più gloriose della cultura teatrale e cinematografica italiana. Le celebrazioni si tengono da sabato 8 febbraio a domenica 30 marzo 2025. Oggi a Cult, Ira Rubini ne ha parlato con Paolo Cantù, direttore della Fondazione I Teatri.

    Clip - 13-02-2025

Adesso in diretta