Approfondimenti

Il pacco di Lombardia ai gravi disabili: meno soldi e meno libertà di scelta

Lombardia disabili gravi

Il fattaccio arriva a fine anno, la Regione Lombardia prende atto del cambio di indirizzo e della riduzione dei fondi diretti alle famiglie decisi dal governo e così con la delibera n. 1669 del 28-12-2023, taglia le Misure B1 e B2 relative ai disabili gravissimi e gravi, supportate con risorse statali del Fondo nazionale per la non autosufficienza (Fna) e con risorse regionali. Le associazioni del settore Ledha, Nessuno è escluso, Aisla, Confad e molte altre (sono 18) protestano: “Un pacco di Capodanno con sforbiciate fino al 45%” dei contributi, dicono.

I conti riportati dall’Osservatorio per le malattie rare sono questi: “I disabili gravissimi che vengono assistiti ‘solo’ dal caregiver familiare vedranno ridursi il sussidio da 650 a 400 euro mensili. Le poco più di 250 persone che si trovano in una condizione di dipendenza vitale da macchinari (per esempio coma, stato vegetativo o tracheotomia), vedranno ridursi il contributo da 900 a 700 euro al mese. A loro si aggiungono, inoltre, i ragazzi disabili che frequentano la scuola e coloro che convivono con spettro autistico che vedranno il loro sussidio ridotto da 750 a 400 euro al mese.

Rimangono, invece, pressoché invariati gli importi per coloro che possono permettersi di assumere un assistente familiare. Inspiegabilmente l’unica eccezione, in negativo, è riservata alle poco più di cento persone che si trovano in una condizione di dipendenza vitale, come le persone con Sla. A costoro, se assistiti da un professionista regolarmente assunto, Regione Lombardia riduce il contributo da 1.300 a 1.200 euro mensili.”

Ma la questione non è solo monetaria, perché c’è di più come ci racconta Giovanni Merlo direttore di Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) viene, infatti, messa in discussione la libertà di scelta delle persone.

I numeri parlano di circa 11mila persone con disabilità gravissime in Regione, di queste 3mila assistite solo da un caregiver familiare, mentre 3.600 hanno assunto personale per le cure; altre 6mila persone rientrano nella casistica di disabilità grave. Per farci capire cosa significa le associazioni cominciano a raccontare le loro storie personali di cura e dignità. Sono storie esemplari, molto importanti che potete leggere, ad esempio, sul sito di Aisla – l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Una di queste storie è quella di Pierangela che abbiamo raccolto e mandato in onda i primi di gennaio.

La Regione dice che non è così vero che si taglia, ma che c’è una rimodulazione del servizio, un cambiamento che necessita di tempo, però scrive al ministero per chiedere delucidazioni, ribadisce che fino a giugno non verranno ridotti i sussidi e promette fondi in aumento. Così dichiara l’assessora alla famiglia e disabilità Elena Lucchini (leghista vogherese, deputata, responsabile del partito del Dipartimento Tutela Biodiversità e Benessere Animale, è una biologa): “Non ci sarà nessun taglio al sistema della non autosufficienza e la dimostrazione è che le risorse complessive sono aumentate rispetto all’annualità precedente, così come è aumentata per il 2024 la compartecipazione regionale. Quello che la normativa nazionale stabilisce è una rimodulazione, destinando una parte delle risorse all’erogazione di servizi in favore delle persone con disabilità. Vogliamo garantire un’offerta di servizi sempre più integrata e personalizzata a supporto dell’assistenza e della cura, potenziando la valutazione multidimensionale, la predisposizione del Progetto di Vita, il Budget di Progetto e le azioni di rafforzamento dei Punti Unici di Accesso (PUA), individuando i criteri di riparto agli Ambiti territoriali”.

Dietro il linguaggio specialistico da addetti ai lavori si nasconde quello che Giovanni Merlo spiegava nel suo intervento: la libertà di scelta e la disponibilità di cure. Ed è anche il punto su cui si concentra la sfida delle opposizioni che vogliono discuterne in aula (quando tornerà a riunirsi il 16 di gennaio). Sì perché la Regione dice non è vero che tagliamo, è il Piano nazionale che prevede la progressiva conversione dei sostegni offerti dai contributi ai servizi erogati in forma diretta e le opposizioni – in questo caso il Pd – fanno presente che “al momento, ci risulta che il bilancio regionale preveda solo un aumento di 400mila euro di risorse autonome regionali, importo insufficiente per riorganizzare i servizi per la disabilità su scala regionale. Per questo motivo, in consiglio regionale, durante la discussione sul bilancio, avevamo già portato proposte concrete, tutte però puntualmente bocciate dalla destra. Ora abbiamo chiesto la convocazione della IX Commissione, dedicata anche ai temi della disabilità, dove non si è mai discusso della delibera del 28 dicembre”. Ecco cosa ha aggiunto ai nostri microfoni il capogruppo del Pd Pierfrancesco Majorino:

Intanto le 18 associazioni hanno scritto una lettera lunedì 8 gennaio al ministero e l’Assessora Lucchini li ha finalmente convocati (domani) in regione per un confronto. L’invito è quello anche di ascoltarle queste associazioni che sono competenti, ragionevoli, per nulla strumentali e non è davvero il caso di fare politica sulla loro pelle. Anche i toni che hanno usato contro qualcosa che come abbiamo capito torna la loro carne viva, fa male davvero, sono stati seri e responsabili. Meritano altrettanto.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 28/04/2025

    1) Spagna e Portogallo paralizzati dal blackout più grave della storia recente. Da più di 6 ore la stragrande maggioranza dei due paesi è al buio. Fermi treni, aerei, metropolitane. Ancora non chiare le cause, si ipotizza possa essere stato causato da un raro fenomeno atmosferico. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Israele ancora davanti alla corte dell’Aja. Al via oggi 5 giorni di udienze per stabilire se Tel Aviv sta violando i suoi obblighi umanitari nei confronti dei palestinesi.(Chantal Meloni - Unimi) 3) Guerra in Ucraina. Mosca annuncia una tregua unilaterale tra l’8 e il 10 maggio. Il tentativo di Putin di mostrare a Trump che resta aperto ad una trattativa. (Emanuele Valenti) 4) In Canada si vota per le elezioni legislative anticipate. Un voto che negli ultimi mesi si è trasformato quasi in un referendum sull’alleanza con Donald Trump. (Chawki Senouci) 5) In Serbia gli studenti continuano a protestare e ora chiedono elezioni anticipate. Ma le pressioni che arrivano dal governo sono pesantissime. 6) Il Conclave inizierà il 7 maggio. Su 135 cardinali che voteranno per eleggere il nuovo Papa, 108 sono stati nominati da Francesco. Molti di loro sono Latinoamericani. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 28/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 28/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 28-04-2025

  • PlayStop

    "Verdenero. Presente e futuro della Lega", il nuovo libro di Alessandro Braga presentato in auditorium

    Quando: Martedì 15 aprile, ore 19 Dove: Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, via Ollearo 5 Cosa: Presentazione di “Verdenero. Presente e futuro della Lega”, libro di Alessandro Braga edito da Prospero Editore. A intervistare l’autore Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare. Cosa leggerai in “VERDENERO”? Il Senatúr, le canottiere, gli elmi vichinghi, l'acqua del Po, il celodurismo, la secessione della Padania. E poi il Capitano, il mojito al Papeete, i selfie, il sovranismo. Ci piacerebbe che fosse tutto uno scherzo, invece è la storia del partito più vecchio tra quelli che stanno in Parlamento. Cosa è rimasto della Lega Nord di Bossi nella nuova Lega Salvini Premier? Alessandro Braga segue un invisibile filo verde-nero per raccontarci che è cambiata la confezione della Lega, ma non il contenuto. Un reportage profondo, scritto con il gusto e l'attenzione per i fenomeni politici del nostro tempo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 28/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 28-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 28/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 28-04-2025

Adesso in diretta