Approfondimenti

Il nuovo streaming sembra sempre più la vecchia tv

Il nuovo streaming sembra sempre più la vecchia tv

Da un paio di settimane, gli abbonati al servizio streaming di Amazon, accedendo a Prime Video – magari per vedere l’attesa serie Fallout, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa – si sono trovati davanti un annuncio: d’ora in poi, all’interno di serie e film, sono previsti degli spazi pubblicitari (circa tre blocchi con tre spot nel corso di ogni ora); chi volesse continuare come prima a fruire dei contenuti senza interruzioni, deve pagare 1 euro e 99 al mese in più, oltre all’abbonamento annuale (che, al momento, costa 49,90 euro).

In questi stessi giorni, il CEO di Disney, Bob Iger, annuncia che da giugno anche agli abbonati a Disney+ comincerà a essere impedita la condivisione degli account fuori dal nucleo domestico, un provvedimento che Netflix ha adottato circa un anno fa, riuscendo così a riguadagnare milioni di sottoscrizioni che aveva perso precedentemente. La stessa Netflix, sempre in questi giorni, comunica ai suoi investitori che d’ora in poi smetterà di rendere pubblico il numero dei suoi abbonati nel mondo, cosa che prima faceva ogni trimestre: non è più un dato rilevante per valutare il successo dell’azienda, dicono i vertici. Intanto, Disney+ annuncia l’introduzione, a breve, di una nuova opzione sulla sua piattaforma: i canali tematici! Gli abbonati, invece di scegliere il singolo titolo da guardare, potranno accendere un canale – per esempio quello dedicato a Star Wars, alla Marvel, ai film Pixar – e vedere quello che viene trasmesso in quel momento.

Suona familiare? Blocchi pubblicitari, restrizioni all’accesso, palinsesti e programmazioni precostituite, profili premium ad abbonamenti sempre più alti… la cosiddetta “rivoluzione dello streaming” assomiglia sempre di più a qualcosa che conosciamo bene, e da molti decenni, e cioè alla vecchia televisione. Era il 2013, 11 anni fa, quando su Netflix debuttava la sua prima serie originale, House of Cards (a proposito: in Italia è stata per anni un’esclusiva Sky, poi è sparita per molto tempo, adesso potete rivederla proprio su Netflix), e la promessa era ben diversa. Il catalogo della piattaforma dalla grande N rossa appariva sconfinato, il costo dell’abbonamento era esiguo (circa 10 dollari al mese) e la condivisione dell’account con amici e colleghi era addirittura incentivata (circola molto online lo screenshot di un vecchio tweet dell’account ufficiale Netflix che recita “love is sharing your password”, “l’amore è condividere la tua password”); serie che venivano cancellate per i bassi ascolti dai network tradizionali o titoli cult terminati da tempo trovavano una nuova casa su Netflix, disposta a produrre nuove stagioni, così come a investire su autori più o meno consolidati con budget elevatissimi (ricordate alcune serie decisamente sperimentali, come Sense8 o The OA?).

Anche Prime Video, nei suoi primi anni di produzioni originali, si concentrava su titoli che potessero attirare soprattutto il plauso della critica (come la rivoluzionaria Transparent o la travolgente The Marvelous Mrs. Maisel). Un decennio dopo il panorama è cambiato, e il sistema è in crisi, come ha dimostrato anche il lungo sciopero di sceneggiatori e attori dello scorso anno. Tutti quanti hanno voluto partecipare alla “gara dello streaming”, che fossero conglomerate dell’intrattenimento come Disney, Paramount e Warner Bros., o colossi tecnologici come Apple: i cataloghi di ogni servizio si sono rimpiccioliti, i costi degli abbonamenti sono aumentati. Ora si è arrivati probabilmente alla massima espansione, o quasi: chi aveva la possibilità o la voglia di sottoscrivere un abbonamento streaming l’ha fatto, la crescita non può essere infinita. E per mantenere il ritmo produttivo altissimo cui Netflix per prima ci ha abituato – decine di nuove serie e film a settimana – i soli introiti delle sottoscrizioni non bastano più: bisogna introdurre la pubblicità, massimizzare gli abbonamenti, ma anche tagliare i costi, pagare meno gli artisti e le maestranze, far calare la qualità, affidarsi all’algoritmo, sfrondare il marketing, cancellare tutto ciò che non è un immediato successo, convincere gli spettatori a continuare a guardare, un episodio dopo l’altro, anche proponendo palinsesti già fatti.

Nel frattempo, la televisione tradizionale si è spostata sempre di più sullo sport e sui reality (qualcosa che comunque anche le piattaforme stanno iniziando a ospitare in forze), canali gloriosi come HBO vengono smantellati, e sempre più spesso si sente dire che “le serie tv non sono più belle come una volta”. Il sospetto è che il cerchio si sia chiuso: siamo tornati alla vecchia tv, nel frattempo depotenziando il suo linguaggio più immaginifico, appassionante e creativo, quello della narrazione seriale. Speriamo di sbagliarci.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 23/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-12-2024

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 23/12 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-12-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 23/12/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-12-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/12/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-12-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Artisti Fantasma, la strategia delle piattaforme che fa male ai musicisti

    Matteo Villaci intervista Federico Pucci sugli "artisti fantasma", ovvero musica senza veri autori, commissionata da Spotify per riempire le playlist e diluire i compensi degli artisti, esplorando le implicazioni legali e morali di questa pratica e la gestione dei diritti d'autore da parte delle piattaforme.

    Clip - 23-12-2024

  • PlayStop

    Playground di lunedì 23/12/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-12-2024

  • PlayStop

    Playground di lunedì 23/12/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-12-2024

  • PlayStop

    Jack di lunedì 23/12/2024

    Parliamo del problema degli artisti fantasma su Spotify con Federico Pucci, diamo un'occhiata alla playlist di fine anno di Barack Obama, ai grammys 2025 che saranno assegnati ai Clash e a Prince, della canzone di Robbie Williams estromessa dalle nomination per gli Oscar, e del nuovo brano di Sza con Kendrick Lamar dalla deluxe edition del suo disco SOS

    Jack - 23-12-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 23/12/2024 - ore 14:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-12-2024

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 23/12/2024

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-12-2024

  • PlayStop

    Milano, aggressione omofoba in Barona

    Insultato e pestato per il solo fatto di essere stato visto in strada mano nella mano col suo compagno. È successo sabato sera, intorno a mezzanotte, a Milano, quartiere Barona. Ivano Cipollaro è finito all’ospedale per i pugni ricevuti. Uscito, ha denunciato l’aggressione. Lo abbiamo sentito nella puntata di Radiosveglia del 23 dicembre.

    Clip - 23-12-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 23/12/2024

    Oggi a Cult: Paola Minaccioni fra le protagoniste di "Diamanti" di Ferzan Ozpetek; Manuela Accinno sulla mostra "Forest seen from space - Echoes of the Vaia" alla Leica Galerie Milano; Antonio Rezza e lavia Mastrella tornano all'Elfo con "Fratto-X" e festeggiano il capodanno con il pubblico; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi in versione natalizia!

    Cult - 23-12-2024

  • PlayStop

    La conversazione: Manuela Ulivi

    Andrea Monti e Manuela Ulivi

    La conversazione - 23-12-2024

Adesso in diretta