Approfondimenti

Il coronavirus ci sta togliendo la morte come rito collettivo

emergenza coronavirus

Abbiamo provato a guardare questa situazione di emergenza da un punto di vista antropologico, inteso come un periodo storico in cui è un’intera collettività a soffrire e il rapporto con la morte è ormai quotidiano e molto vicino e molto spaventoso. Il coronavirus COVID-19 e la necessità di stare chiusi in casa e di isolare i pazienti ci sta togliendo il rito collettivo della morte.

Ecco un’estratto dell’intervista di Florencia Di Stefano-Abichain a Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento e dell’Università della Svizzera Italiana.

Qual è la lettura dal punto di vista antropologico di un periodo come questo?

L’antropologia si occupa di un sapere collettivo e noi indaghiamo su quello che gli uomini fanno insieme, lasciando l’introspezione personale ad altre discipline, come la psicologia che può darci molte interpretazioni di come si possa elaborare il lutto personale. L’elaborazione collettiva del lutto, però, aiuta anche l’elaborazione individuale del lutto. Siamo esseri umani proprio perché a un certo punto della nostra storia molto lontana abbiamo iniziato a concepire qualcosa che va al di là della vita che a un certo punto finisce. Questo ci differenzia da altri tipi di esseri viventi che sono sul pianeta e che non hanno questo tipo di sensibilità.
Allargando un po’ il discorso e rendendolo meno lugubre, questo momento storico postmoderno ha relegato la morte molto lontano, quindi quando arriva come adesso in modo molto brutale si verifica una situazione estremamente anomala per la nostra società.
Abbiamo una società in cui siamo più legati al presente e facciamo fatica a ricordare il passato e anche un po’ il futuro. La morte è inserita nelle nostre società in una dimensione molto quotidiana e molto vitale. È parte del disegno della nostra partecipazione al Pianeta.
Questa consapevolezza nasce da molto lontano. Ad un certo punto i nostri antenati, e qui andiamo nell’archeologia, hanno pensato ad una sepoltura. Quando un gruppo umano ha deciso che un defunto del loro clan avesse bisogno di un posto in cui riposare per l’eternità ha fatto un salto culturale. Un rito è qualcosa che noi facciamo per una motivazione culturale. Tutte le popolazioni della Terra fanno un rito funebre ai loro defunti, pur con le varie differenze: la costante è l’accompagnare il nostro caro a passare da un’altra parte.
Tutti noi siamo uniti in questa forma di pietà nei confronti di un altro essere umano che viene a mancare.

La situazione di emergenza che stiamo vivendo non ci costringe soltanto a rimanere in casa, ma ci impedisce anche di dire addio ai nostri cari che muoiono. La nostra paura si può concentrare sul fatto che abbiamo molta paura di morire da soli?

Qui possiamo anche appellarci alla letteratura che ha trattato questo argomento in modo ampio. La morte ci trova soli e in effetti il momento del morire, così come quello della nascita, è uno di quelli che ci vede come individui. Nasciamo da soli e moriamo da soli. Fino all’altro ieri, però, potevamo morire o passare i momenti precedenti alla morte insieme ad altre persone.
Purtroppo il coronavirus, per questa sua particolarità di malattia respiratoria che prevede un isolamento totale, ci pone di fronte a questo problema non soltanto per chi se ne sta andando, ma anche per chi resta. Una parte dello strazio è certamente legata al fatto che non si può salutare la persona che se ne sta andando. Abbiamo visto che lo stanno facendo i medici e gli infermieri, persone che sono quasi sconosciute alle persone che muoiono. Questa situazione ci mette in evidenza la necessità dell’uomo di farlo e in questo caso sono gli operatori sanitari a mettersi a disposizione anche per questo tipo di necessità.

Foto dalla pagina Facebook dell’Esercito Italiano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 06/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 06-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 06/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 06-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 06/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 06-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-04-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 05/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 05-04-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/04/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 05/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 05/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 05-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 05/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 05-04-2025

Adesso in diretta