Approfondimenti

“Il cibo dev’essere democratico”

Sari multicolore, sorriso e sguardo determinato. L’attivista indiana Vandana Shiva con la stessa passione parla alle platee di giovani e ai meeting istituzionali. L’abbiamo incontrata a Bergamo, durante il G7 dei ministri dell’agricoltura. Ha parlato di economia circolare, di agroecologia e della necessità di abbandonare la strada della produttività ad ogni costo, intrapresa in questi anni. Vandana Shiva è nel comitato scientifico del Tribunale internazionale Mosanto, si batte da anni contro la proprietà intellettuale delle sementi ed è presidente di Navdanya, un progetto di appoggio ai contadini indiani che scelgono di praticare la biodiversità.

Che relazione c’è tra la biodiversità e il cambiamento climatico?

“Perché c’è il cambiamento climatico? Perché abbiamo emesso troppi gas serra, oltrepassando la capacità della Terra di riciclarli. Abbiamo scaricato troppa anidride carbonica, troppo protossido di azoto e troppo metano. Quando prendiamo questi tre gas scopriamo che il 50% proviene dal sistema globale del cibo prodotto a livello industriale. E questo sistema si basa su carburanti fossili, su prodotti chimici che provengono da carburanti fossili. E per il funzionamento di un sistema ad alti input chimici c’è bisogno di monocolture. Dal punto di vista biologico le monocolture sono molto povere. Non riescono a raccogliere abbastanza luce solare, non hanno una produttività efficace, hanno bisogno di dieci volte l’energia che riescono poi a trasformare in cibo. Per questo si ha un’entropia. Per questo si producono rifiuti. L’agricoltura basata sulla biodiversità fa a meno della chimica, fa a meno dei carburanti fossili. Quando si pratica la biodiversità non si producono rifiuti, la diversità garantisce il controllo sulle erbacce e quindi non serve il glifosato. Quando c’è diversità non c’è bisogno di pesticidi perché la varietà delle piante comporta una molteplicità di insetti e sono loro a garantire il controllo sui parassiti. Quindi tutti i prodotti chimici possono essere rimossi coltivando diversità biologica. Inoltre più c’è biodiversità nel sistema più carbonio viene fissato attraverso la fotosintesi. Più c’è biodiversità più il sole sarà in grado di convertire l’anidride carbonica in carbonio organico che assumiamo tramite il cibo e in parte torna al suolo. Tutto questo insieme avrebbe il potere di rimuovere i gas serra dall’atmosfera in 20 anni, se tutto il mondo si convertisse al biologico e garantisse la biodiversità. Nelle nostre fattorie abbiamo appena completato questi studi. Il 100% in più di materia organica, ovvero 2,2 tonnellate per ettaro. E’ tutto quello che ci serve. Se il mondo coltivasse in questo modo si potrebbero eliminare i gas serra in eccesso. E questa è l’unica possibilità di affrontare il cambiamento climatico”.

Molti sostengono la necessità di una nuova Rivoluzione Verde, che aumenti la produttività agricola, per combattere la fame. Lei che ha vissuto in prima persona le Rivoluzione Verde in India, cosa pensa?

“Mi sono impegnata nell’agricoltura a causa di ciò che la Rivoluzione Verde ha fatto al Punjab. Ha ottenuto il premio Nobel per la Pace ma il Punjab è diventato terreno di guerra. Nel 1984 ci fu così tanta violenza che 30.000 persone vennero uccise. 7.000 persone vennero uccise quello stesso anno a Bhopal a causa delle emissioni fuoriuscite da un impianto di pesticidi. Questo è il motivo per cui ho cominciato a osservare l’agricoltura e studiare la Rivoluzione Verde. In uno studio che feci per l’Università delle Nazioni Unite che divenne un libro Le violenze della Rivoluzione Verde per prima cosa scoprii che non stavano producendo di più. Stavano coltivando merce. Oggi stiamo coltivando merce come mais e soia. Tutta l’Europa sta coltivando mais. E’ per scopo alimentare? No, il 90% del mais e della soia è per produrre biocarburanti e per gli animali quindi è una bugia che un sistema basato sulla chimica, sui carburanti fossili e sulle monocolture possa risolvere il problema della fame. Sta generano fame perché non coltiva cibo. Sta generando malnutrizione perché non sta producendo nutrienti ma cibo vuoto. Sta generando malattie a causa dei prodotti chimici e della deficienza nutrizionale. Non sta sfamando il mondo. Una seconda Rivoluzione Verde è ancora peggio della prima perché è più spericolata. Almeno nella prima rivoluzione verde c’erano gli stati. La seconda è dominata da un cartello di tre soggetti. Monsanto si è fusa con Bayer, Syngenta con Chem China e Dow Chemical con Dupont. Un cartello di tre non ha nella sua agenda sfamare il mondo! Hanno solo un obiettivo: il profitto ad ogni costo”.

Lei è parte del Tribunale Internazionale della società civile che ha condannato Monsanto per ecocidio. Esistono strumenti per contrastare il potere delle multinazionali?

“Ci sono già leggi che hanno permesso di contrastare Monsanto. Mi impegno direttamente come cittadina sostenendo il governo quando agisce, perché ogni volta che un governo si mobilita Monsanto lo minaccia. A quel punto devo intervenire per dire che il governo ha fatto la cosa giusta nel regolare i prezzi delle sementi, nel non approvare brevetti, nel migliorare la sicurezza dei contadini. Esistono leggi che possono impedire alcune azioni. Manca però un’articolazione del crimine di ecocidio. Perché quello in cui è coinvolto il cartello velenoso dei tre è l’uccisione del pianeta: le api, le farfalle, gli organismi che si trovano nel suolo, gli animali. Ma non solo, sono coinvolti anche nell’uccisione dei contadini, attraverso l’imposizione dei brevetti e l’indebitamento che spinge molti di loro al suicidio. Hanno venduto una bugia, e questo è di per sé un crimine, perché il cotone BT di Monsanto ha fallito nel controllo delle malattie e ha aumentato l’uso dei pesticidi. Solo oggi 8 contadini in India sono morti ingerendo il veleno dei pesticidi. Il governo ha annunciato di voler procedere con l’accusa di omicidio colposo. Agire contro le compagnie che vendono pesticidi non è abbastanza, bisogna agire anche contro le compagnie che vendono ogm dicendo che non necessitano pesticidi. Per questo abbiamo bisogno di sempre più tribunali. Trent’anni fa ho cominciato a conservare sementi a causa di Monsanto e delle altre compagnie e loro dissero che avrebbero comprato la proprietà di ogni seme, che avrebbero raccolto le royalties e che ogni semente sarebbe diventata ogm. Quello fu il giorno in cui decisi che il nostro cibo e la nostra salute sono una questione di democrazia. Non permetteremo la distruzione del sistema alimentare: per questo conserviamo le sementi. Così abbiamo cambiato le leggi e oggi abbiamo buone norme. Credo sia importante difendere i paesi che non hanno ancora queste leggi e istituire il reato di ecocidio e di genocidio per le morti provocate dal cartello dei tre. Il genocidio, infatti, non ha solo un’accezione etnica: è la volontà deliberata di provocare danno. Per il danno provocato deliberatamente ai contadini, a coloro che hanno utilizzato il glifosato e si sono ammalati di cancro. E’ tutto pubblico ora grazie ai Monsanto Papers: sapevano che avrebbe provocato il cancro. Questo è provocare un danno in modo deliberato”.

L’Unione Europea si prepara ad una riforma della politica agricola comune. Secondo lei in che direzione dovrebbe andare?

“La Politica Agricola Comune è illegale perché nel 2013 avrebbero dovuto bloccare tutti i sussidi. E’solo una politica di sussidi. Ma a chi danno i sussidi? al cartello dei veleni, all’agribusiness. I sussidi stanno distruggendo l’agricoltura e il diritto al cibo. La cosa più urgente? La revisione e la riforma della Politica Agricola Comune deve andare nella direzione dell’agroecologia, dell’agricoltura sociale, dell’accesso alla terra e dell’economia circolare. E’ il momento per la UE di chiudere con la PAC che sostiene l’ecocidio della terra e il genocidio dei contadini”.

Che ruolo abbiamo nel cambio di paradigma?

“Penso che abbiamo raggiunto il momento in cui tutti i cittadini devono impegnarsi nella questione del cibo. I contadini sono molto importanti perché producono, ma lo sono anche coloro che mangiano. Dopotutto il 75% delle malattie più diffuse proviene da cibo cattivo. E’ il momento per tutti i cittadini di unire le forze con i piccoli contadini locali, biologici creando comunità alimentari. Né il contadino può perdere il suo stile di vita, né il consumatore può perdere la sua salute. Entrambi devono lavorare ad un progetto comune di democratizzazione del cibo”.

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 06/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 06-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 06/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 06-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 06/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 06-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 06-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 06/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 06-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 06/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 06-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: la Guida agli Extravergini di Slow Food compie 25 anni

    Nel 2025 la Guida agli Extravergini Slow Food Italia Slow Food Editore compie 25 anni: la nuova edizione sarà presentata il prossimo 12 aprile, ad Ascoli Piceno, nel corso di una vera festa con protagonista l’olio extravergine di qualità. Un'edizione in cui sono 823 aziende e 1321 oli, e che tra le altre cose segna la decisione di escludere dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. In questa puntata parliamo di questo e di altro con Francesca Baldereschi, curatrice della Guida. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 06-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 06/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 06-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 06/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 06-04-2025

Adesso in diretta