Approfondimenti

I guadagni della sanità privata sul diritto a viaggiare

tamponi covid sanità privata ANSA

Come si monetizza un diritto. La nuova fase della pandemia è una gallina dalle uova d’oro per la sanità privata. Tamponi, sierologici, test rapidi, certificati: il mercato si è rapidamente allargato per far fronte ad alcune esigenze, che siano necessarie od indotte. Come quella di potersi spostare in mancanza di una vaccinazione, o sapere il livello di anticorpi prima di fare un tampone.

Impossibile avere una stima di quale sia il giro d’affari per la sanità privata. Ma partiamo da un dato. Secondo l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma, il costo medio nazionale di un tampone per la sanità pubblica è di 59 euro, con enorme differenze regionali. Nel privato, secondo un’analisi di Altroconsumo, su 150 strutture di sei regioni il costo medio per un cittadino è di 94 euro, con un minimo di 65 euro fino a punte di 150 o 200 euro a tampone. Un guadagno ipotetico di di 35 euro a tampone. Ipotizzando 30.000 tamponi volontari al giorno, il profitto sarebbe di un milione. 30 milioni al mese. 365 milioni all’anno. In farmacia il costo medio di un test rapido è tra 20 e 30 euro, ma l’affidabilità è anche più scarsa.

In sintesi il diritto di muoversi, senza particolari garanzie sanitarie, costa al cittadino tra i 20 ed i 200 euro. Per avere il Green Pass, per chi è guarito, serve il certificato di guarigione. Ma qui si va in ordine sparso. Molti medici di base non hanno problemi a farlo ai propri pazienti, ma altri lo considerano fuori dalla convenzione col servizio sanitario nazionale. E chiedono tra i 50 ed i 100 euro.

L’ultimo businness è quello dei test sierologici per sapere quanti anticorpi abbiamo. Un rapido giro tra le principali cliniche di Milano mostra una forchetta di costo tra i 40 ed i 60 euro. Ma la spesa serve? La dottoressa Renata Gili, ricercatrice della Fondazione Gimbe e vaccinatrice, spiega che è una spesa inutile: “Non esiste un “troppi anticorpi” spiega Gili, “e non è neppure un parametro per decidere se fare un vaccino od un altro o quante dosi. Lo decidono le linee guida”.

Insomma, una spesa del tutto inutile. Eppure gruppo privato importante come il Gruppo San Donato, sul suo sito, tra le cautele del caso scrive una frase ambigua: “Se il nostro valore di anticorpi è superiore al cut-off, non abbiamo – in quel momento – necessità di sottoporci a un richiamo di vaccino”. Come ad indicare un legame tra il valore e la scelta vaccinale, per alimentare la decisione di spendere qualche decina di euro per il test. “Pubblicità ingannevole” chiosa il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 04/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

Adesso in diretta