Approfondimenti

I droni iraniani sono diventati i veri protagonisti del conflitto in Ucraina

droni ucraina ANSA

La guerra in Ucraina va ben oltre lo scontro tra Mosca e Kyiv. Nell’Europa dell’est sta infatti andando in scena l’ultima fase dello scontro geopolitico tra Russia e Occidente. Ma con il passare dei mesi la crisi ha coinvolto anche altri attori. La sua dimensione internazionale si sta declinando in vario modo, coinvolgendo altri attori della comunità internazionale. Una di queste declinazioni è evidente dalle notizie che arrivano dal campo in questi ultimi giorni. I ripetuti raid russi su città e infrastrutture civili con droni, molto probabilmente di produzione iraniana.

Kyiv sostiene di averne intercettati e colpiti più di 200 e di avere le prove che i droni siano arrivati dall’Iran. Sulla stessa linea Europea e Stati Uniti. Proprio da qui le sanzioni occidentali di oggi. Teheran e Mosca negano. I russi sostengono che le armi usate in Ucraina siano di loro produzione e hanno anche chiesto alle Nazioni Unite – invitate dagli ucraini – di non aprire un’inchiesta sulla vicenda.

Questa settimana il tema è stato al centro di una riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza ONU. Formalmente l’Occidente sostiene che il trasferimento di armi dall’Iran alla Russia violi una delle risoluzioni ONU approvate a supporto dell’accordo sul nucleare iraniano del 2015. Accordo praticamente morto dopo l’uscita degli Stati Uniti voluta nel 2018 dall’amministrazione Trump, ma allo stesso tempo accordo da tempo al centro di un complicatissimo negoziato che punta proprio a farlo ripartire.

In realtà la questione è politica e sottolinea ancora una volta i difficilissimi rapporti tra Iran e Occidente e l’allineamento degli Ayatollah con Russia e Cina, anche se sulla vicenda ucraina Pechino sta tenendo una posizione decisamente defilata. E se guardiamo alla dimensione internazionale della guerra in Ucraina da una prospettiva iraniana possiamo vedere anche altri due elementi.

Il primo. L’uso dei suoi droni sul territorio ucraino e l’inevitabile visibilità che ne consegue potrebbero anche contenere un messaggio per i nemici di Teheran in Medio Oriente, soprattutto Israele. In questi giorni diversi analisti israeliani hanno confermato di seguire gli sviluppi molto da vicino, anche dal punto di vista tecnico, come funzionano questi droni kamikaze.

Il secondo elemento. La visibilità potrebbe fare anche il gioco dell’Iran, che produce circa l’80% dei suoi armamenti e punta anche a diventare un esportatore importante. Quindi un attore sul mercato delle armi. Secondo i media americani Teheran avrebbe mandato in Crimea dei suoi uomini per addestrare i russi all’uso di questi droni.
Mentre l’agenzia Reuters sostiene che a inizio ottobre Iran e Russia abbiano raggiunto un’intesa per la vendita non solo di droni ma anche di missili.

Un’ultima considerazione, allargando ulteriormente l’orizzonte.
Negli ultimi anni queste armi sono state utilizzate sempre di più nei conflitti in giro per il mondo. Le hanno usate più volte, per esempio, i ribelli yemeniti Houthi contro l’Arabia Saudita.
Secondo Il Centro per lo Studio sui Droni del Bard College, negli Stati Uniti, ci sono ormai un centinaio di modelli, sviluppati o prodotti in 24 paesi. E nel conflitto in Ucraina ne sono stati usati diversi.

In questi giorni si parla molto dei droni di produzione iraniana, usati probabilmente dai russi, ma nei mesi scorsi Mosca ne ha usati anche di suoi, e in generale avrebbe utilizzato oltre dieci modelli diversi di droni.
Gli ucraini, da parte loro, avrebbero invece usato mezzi arrivati da Stati Uniti – diversi modelli – e Turchia. All’inizio della guerra i droni turchi venivano impiegati per colpire le truppe di Mosca oltre la linea del fronte. Prima che Biden si convincesse a fornire a Zelensky artiglieria di lunga gittata i droni turchi erano l’arma più potente sul campo in mano all’esercito ucraino.
Abbiamo citato più volte le ambizioni di Erodgan come grande mediatore di questa crisi. La questione armi rende ancora più pesante il ruolo di Ankara.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

Adesso in diretta