Approfondimenti

I dirigenti accusati di “molestie morali”

Era il dicembre 2009 quando il sindacato francese SUD-PTT sporse denuncia contro la France Télécom, la maggiore impresa di telecomunicazioni in Francia, per “metodi di gestione di una brutalità straordinaria” e “per aver messo in pericolo vite altrui”, dopo l’ondata di suicidi che aveva riguardato l’azienda a partire dal 2006.

Da allora, per quattro anni, l’ex giudice istruttore Pascal Gand ha passato al setaccio migliaia di mail, analizzato PowerPoint, interrogato decine di impiegati e dirigenti. L’inchiesta adesso è terminata. Con un documento di 193 pagine firmato il 22 giugno, il procuratore della Repubblica di Parigi è categorico: sette ex dirigenti di France Télécom devono essere portati in tribunale penale per “molestie morali” sul posto di lavoro.

Tra gli ex dirigenti, Didier Lombard, ex numero uno della France Télécom, il suo ex braccio destro Louis-Pierre Wenes e l’ex responsabile Risorse Umane, Olivier Barberot dovrebbero rispondere di questa accusa.

Allora, gli obiettivi della France Télécom, divenuta Orange SA nel 2013, erano chiari e tutti i dirigenti ne erano al corrente: entro tre anni 22.000 impiegati avrebbero dovuto lasciare l’azienda, altri 14.000 sarebbero stati trasferiti, praticamente una persona su tre. Di contro, sarebbero state assunte 6.000 persone.

Le conseguenze di questo piano furono drammatiche: 60 suicidi in tre anni, di cui 35 soltanto tra il 2008 e il 2009.

Per il procuratore, prima di tutto, bisogna giudicare un sistema intero, quello della “politica della sedia vuota”. In quegli anni, a France Télécom, “le molestie morali” la facevano da padrone. I dirigenti erano formati a dovere per mandare via le persone e mettere la giusta pressione sugli impiegati. Ogni pretesto era buono per farli crollare: dare a delle madri di famiglia un posto a due ore di strada da casa, dare a un altro responsabilità nettamente inferiori rispetto a quelle che aveva prima o “dimenticare” degli impiegati durante un trasloco, lasciandoli per settimane senza sedia o scrivania. Tutto questo a che pro? Un bonus a fine anno per ogni impiegato mandato via.

La legge in Francia prevede che, secondo l’articolo 222-33-2 del codice penale, chiunque “molesti qualcuno ripetutamente avendo come obiettivo o come effetto un degrado delle condizioni di lavoro” è condannato a un anno di prigione e a pagare una multa di 15.000 euro”.

Si aspetta allora che venga effettivamente provato che gli ex dirigenti della France Télécom hanno commesso il reato di “molestie morali”, peggiorando volutamente le condizioni di lavoro dei loro impiegati. E, secondo la procura, di prove che incriminano i dirigenti, ce ne sono a iosa.

  • Autore articolo
    Simona Saccaro
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

Adesso in diretta