Approfondimenti

Hong Kong: ultimo giorno di Apple Daily

Apple Daily Hong Kong ANSA

Questa notte è stata stampata l’ultima copia di Apple Daily, l’ultimo giornale pro democrazie che era rimasto ad Hong Kong e che è stato chiuso dopo un raid della polizia che ha arrestato 5 alti dirigenti e congelato i beni del quotidiano. Fin dalla prime luci dell’alba centinaia di persone si sono messe in coda per comprare l’edizione finale. Sotto la pioggia, Hong Kong ha dato il suo doloroso addio al giornale, formando code per centinaia di metri.

Le vendite del giornale di oggi, che solitamente si aggiravano intorno alle 80mila copie al giorno, sono arrivate fino a un milione. Il quotidiano è andato a ruba ovunque, al punto che online girava un documento con un elenco delle edicole che ancora avevano a disposizione delle copie. E mentre gli Honkongers si radunavano per comprare la loro copia, la presenza di Apple Daily online scompariva pian piano con la chiusura prima degli account social e poi del sito web.

Per capire che cosa ha spinto tutte queste persone a svegliarsi all’alba per andare a comprare un giornale, bisogna capire cosa è stato Apple Daily durante i suoi 26 anni di vita. Nato come un tabloid locale, noto per i suoi titoli sensazionalistici e le fotografie dei paparazzi, nel tempo è diventato qualcosa di molto più importante: un giornale senza paura. Jimmy Lai lo fondò nel 1995.

Il nome, Apple Daily, si riferiva a frutto proibito della bibbia perché – come aveva raccontato lo stesso Lai – “se Eva non avesse mangiato la mela, non ci sarebbero state le notizie”. All’inizio si occupava di cronaca nera e spettacolo, ma dai primi anni 2000 iniziò a seguire le proteste che nascevano per contrastare il ritorno della presenza cinese nella città e a scrivere sempre più di politica.

Apple Daily non smise mai i suoi panni da tabloid, ma la sua voce pro democrazia si fece sempre più salda e forte, diventando prima una spina nel fianco della Cina e poi un vero e proprio pericolo. L’arresto di Jimmy Lai l’anno scorso ha segnato l’inizio della fine. Una fine che i giornalisti rimasti nella redazione fino a questa mattina hanno definito “scioccante ma non sorprendente”. L’operazione “una sola Cina” di Xi Jinping si sta affermando con sempre più concretezza, e la chiusura di Apple Daily rappresenta un ulteriore passo verso la trasformazione di Hong Kong in Pechino. Perdendo il quotidiano di Jimmy Lay, Hong Kong ha perso un altro pezzo della sua libertà.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 04/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

Adesso in diretta