Approfondimenti

Hillary Clinton, un problema di fiducia

Una candidata che continua a non entusiasmare gli elettori.

Una campagna elettorale segnata dai suoi problemi, più che dalle performance politiche.

Sono le presidenziali USA 2016 per Hillary Clinton, a pochi giorni dall’apertura della Convention democratica a Filadelfia, il 25 luglio.

Clinton, durante il week-end, è stata interrogata per tre ore e mezzo dall’FBI in merito alla questione delle e-mail inviate dal suo account privato mentre era segretario di Stato. Si è trattato, come fa sapere la stessa campagna della Clinton, di una “testimonianza spontanea“. Da mesi la candidata democratica alla presidenza ripete che non c’è nulla di particolarmente “sensibile” nelle mail inviate dall’account privato. Tutte le mail sarebbero state consegnate agli investigatori e al Dipartimento di Stato perché potessero valutarne il contenuto.

I dubbi però rimangono. I repubblicani continuano ad attaccare Clinton, che avrebbe messo a repentaglio informazioni di Stato, inserendole in un account non protetto. E permangono interpretazioni diverse sul fatto che Hillary Clinton abbia davvero consegnato tutte le mail.

A complicare ulteriormente la vicenda, è arrivato nelle scorse ore un incontro tra Bill Clinton e l’Attorney General Loretta Lynch. I due si sono trovati al Phoenix Sky Harbor International Airport. Clinton è salito sull’aereo della Lynch e ha avuto un incontro privato.

La Lynch, nel suo ruolo di ministro della giustizia, sovrintende all’operato dell’FBI, che sta appunto indagando su Hillary Clinton. L’incontro tra il ministro e il marito dell’indagata non è sembrato opportuno. Cosa che Loretta Lynch ha riconosciuto, parlando di un “meeting innocente ma comunque deplorevole“.

A prescindere dall’aspetto giudiziario della vicenda, c’è un tema politico. Dubbi e polemiche sulla condotta di Clinton da segretario di Stato arrivano a sole tre settimane dall’inizio della Convention di Philadelphia, che dovrà nominarla, ufficialmente, candidata alla presidenza. Sono polemiche che indeboliscono la forza di questa candidatura, anche perché colpiscono Clinton laddove è più vulnerabile: in tema di fiducia, di sincerità politica.

Diversi sondaggi hanno mostrato, in questi mesi, che il limite di Hillary Clinton è proprio questo: non è una candidata che trasmette fiducia. Anche gli elettori che dicono di essere pronti a votarla, parlano di comportamenti spesso “opachi, poco chiari, ambigui”. Lei lo sa e ha detto di voler riconquistare la fiducia degli americani come già fece da senatrice dello Stato di New York: “lavorando duro“.

Il problema, però, resta. Non è incoraggiante che, ormai nel pieno della campagna elettorale, la candidata democratica non riesca a recuperare un deficit grave di fiducia. A questo deficit ha fatto esplicita allusione il vice presidente Joe Biden, intervistato da NPR. Biden ha spiegato di voler “vouch for her“, garantire per lei.

Quindi, mettere in gioco la propria reputazione per Hillary Clinton. Chiedere agli elettori di fidarsi del suo giudizio – quello di Biden – e di fidarsi dunque anche della candidata.

Proprio per “garantire”, Biden apparirà venerdì prossimo insieme a Hillary Clinton in un comizio a Scranton, la città della Pennsylvania dove è nato e dove è nato anche il padre di Clinton. Biden, un politico molto amato dai democratici per la sua schiettezza e i toni tipici del populismo progressista, interviene dunque per coprire la candidata presso quei settori di elettorato popolare, working-class, freddo nei confronti di Clinton, percepita come espressione dell’establishment e, appunto, poco “sincera” nelle sue assicurazioni di volersi occupare dell’America meno abbiente e fortunata.

Nelle prossime settimane, prevedibilmente, sarà ancora più centrale e importante l’intervento in campagna elettorale di Barack Obama. Il presidente continua a mantenere indici di popolarità personale molto alti. Anche lui dovrà cercare di fare quello che Clinton, da sola, con la sua campagna, non è riuscita a fare.

Trasmettere fiducia.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

Adesso in diretta