Approfondimenti

Piccola guida a festival ed eventi musicali dell’estate 2019

festival musicali estate 2019

L’estate è ormai arrivata e con essa, oltre al caldo africano, il solito carico di festival, concerti, eventi che promettono l’opportunità di passare serate all’aperto all’insegna della musica e del divertimento. Ma come orientarsi tra le innumerevoli proposte sparse per l’Italia? Noi di Radio Popolare ne abbiamo selezionate alcune che ci sentiamo di consigliarvi e che vi elenchiamo di seguito.

DROMOS

Sono passati cinquant’anni da quel fatidico 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong mise piede sul suolo lunare, a sei ore di distanza dall’allunaggio. Proprio al nostro amato satellite è dedicato il Dromos Festival di quest’anno.
Tuttavia un festival come Dromos, a trazione prevalentemente musicale, non può ignorare un altro grande cinquantennale che ricorre quest’anno, quello del festival di Woodstock. La XXI edizione, dedicata alla Casta Diva e al recupero della sua pregnanza poetica, ne rileggerà i miti, ne ricercherà l’arcana fascinazione. Lo farà con la musica e attraverso l’arte in tutte le sue forme. Lo farà portando sui suoi palchi, dal 18 Luglio al 4 Agosto, gente del calibro di Fabio Treves, J.P. Bimeni e tanti altri, fino all’ultima serata in compagnia di Giovanni allevi. Il tutto in location spettacolari tra Oristano e altri dodici centri della zona.

woodoo-fest-2018

Si terrà dal 17 al 21 luglio all’Area Feste di Cassano Magnago (VA) il Woodoo Fest 2019 . Il bosco più famoso dell’indie italiano riaprirà così le sue porte con una line up unica e tante novità all’insegna dello street food, del relax e del green. Dalla Line up di questa edizione spiccano tra gli altri i nomi di Canova, Fast Animals and Slow Kids e Franco 126.
Tra le tante novità di quest’anno anche la media partnership con Experience Is, property social media only di Condé Nast diretta a Generazione Z e Millennial, che arricchirà il programma del festival con una serie di incontri speciali che faranno vivere l’esperienza Woodoo anche agli utenti di Instagram e Facebook. Anche quest’anno il festival dedicherà ampio spazio al mondo culinario “on the road”, con la Street Food Parade, rassegna culinaria che porterà all’interno del festival le migliori proposte provenienti dal mondo dello street food. Completeranno lo scenario un’area relax suggestiva, con amache, divani e sdraio, un’area espositori di hobbisti e artigiani e un’area bar con diverse proposte, dalle birre artigianali ai cocktail più ricercati. E’ possibile inoltre prenotare la propria piazzola per la nuovissima AREA CAMPING immersa nel verde.

loano

Si intitola “Da Pasolini al liscio” la quindicesima edizione del Premio Loano, che avrà luogo dal 22 al 26 luglio nella città ligure. Un’edizione di grandi omaggi con uno sguardo alla contemporaneità, dal Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini al padre nobile del liscio Secondo Casadei. Con il contributo della Fondazione A. De Mari, di Nuovo Imaie (fondi dell’articolo 7 L. 93/92) e il patrocinio della Regione Liguria e dell’ANCI, il Premio Loano, principale appuntamento in Italia per la musica di tradizione, conferma per il 2019 la sua vocazione a raccontare la contemporaneità del folk italiano, di tutto quell’universo di musiche che – partendo dal revival della tradizione, dagli strumenti popolari, dalle forme espressive delle culture orali – sanno parlare alla contemporaneità e raccontare il mondo di oggi. È così in un arco simbolico alla ricerca dei molti significati di “musica popolare” – “Da Pasolini al liscio”, come recita il titolo di questa 15a edizione – che si sviluppa il programma del 2019, il secondo con la direzione artistica di Jacopo Tomatis.

balla coi cinghiali

Il 22, 23 e 24 agosto al Forte di Vinadio, simbolo della provincia di Cuneo e tra i luoghi più suggestivi delle Alpi Sud-occidentali, torna il “Balla coi Cinghiali”.
Sui tre palchi che caratterizzano la manifestazione ci saranno tra gli altri: Tedua, M¥Ss Keta, Dutch Nazari, Cromo, I Miei Migliori Complimenti, Shandon, L I M, Comaneci, Attila & The BARBARIANS e molti altri. Fiori all’occhiello del Festival sono la particolare cura dell’offerta enogastronomica, basata su prodotti artigianali e di qualità, e, soprattutto, il profondo rispetto dell’ambiente che lo circonda: il Balla Coi Cinghiali, infatti, si impegna a ridurre al minimo l’impatto sulla natura che lo ospita grazie alla compensazione della CO2 emessa, alla raccolta differenziata dei rifiuti, all’uso esclusivo di bicchieri in PET riutilizzabili e alla promozione della mobilità sostenibile.

apolide

Sempre in piemonte dal 18 al 21 luglio si svolgerà l’Apolide Festival, Il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze – Vialfrè (TO).Organizzato da Associazione Culturale To Locals e, da questa XVI edizione, insieme ad Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, il festival propone 72 ore di evasione dalla quotidianità all’insegna della buona musica e tanto altro. Ivreatronic, Tre Allegri Ragazzi Morti , Franco 126, Giorgio Poi, Clap! Clap!, Myss Keta, I Hate My Village e Arturo Brachetti sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui tre palcoscenici del festival (Main Stage, Soundwood Stage e Boobs Stage), che ospitano un’attenta proposta di live, dj set e incontri con i più interessanti nomi della scena internazionale, nazionale e locale tra rock, pop, indie, elettronica.

voci_x_la_liberta amnesty

Dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare arriva la 22a edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, con un ricco calendario di appuntamenti, sia pomeridiani che serali, ad ingresso gratuito. Roy Paci, Gio Evan, La Municipàl, Mujeres Creando, Pupi di Surfaro, Kumi Watanabe, Valerio Piccolo sono alcuni degli ospiti in programma quest’anno. Ma il cuore pulsante della manifestazione sarà come sempre il contest per band e cantautori che porterà, nella giornata conclusiva, a proclamare il vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti. Il festival sarà preceduto e seguito da vari eventi sotto il nome di “Voci per la Libertà IN TOUR”, anche questi ad ingresso libero. Eccoli: Sabato 13 luglio ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Barricata Bagno Baraonda, con Elisa Erin Bonomo.
Sabato 27 luglio ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Barricata Bagno Olimpo, con i Marmaja.
Sabato 3 agosto ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Boccasette Bagno Scano Palo, con i Do’storieski.

filagosto

Torna, dal 30 luglio al 4 agosto a Filago (BG) il Filagosto Festival. L’edizione 17 vedrà il ritorno del secondo palco. Il Second Stage sarà l’ambiente intimo, fresco e riservato nella calda estate del Filagosto. Dedicato alla musica cantautorale e agli emergenti da scoprire, il nuovo palco avrà l’importante compito di ospitare il pre concerto della sera e di trasformarsi in una sorta di ” guest room”, ospitando nuovi e vecchi amici. Per la prima volta, infatti, partner del Filagosto Festival sarà Spaghetti Unplugged, il più importante open mic d’Italia, per anni palestra della scena romana, già sbarcato a Milano per cinque serate di grande successo. Anche al Filagosto, Spaghetti Unplugged sarà presente con la sua consueta formula: open mic + jam. Un microfono aperto, un palco e la possibilità per tutti di iscriversi ed esibirsi. Dopo il live, Spaghetti Unplugged organizzerà la consueta jam session finale, il momento più sorprendente della serata dove tutto può accadere.

festival

La Mia Generazione Festival torna ad Ancona per la seconda volta. Dopo il successo della scorsa edizione, la kermesse firmata da Mauro Ermanno Giovanard in collaborazione con il Comune di Ancona, si arricchisce di importanti novità: ospiti internazionali, progetti speciali e una giornata in più che si aggiunge alla già intensa maratona dedicata alla musica degli anni ’90.Dal 5 all’ 8 settembre la Mole Vanvitelliana sarà il luogo fulcro della manifestazione che tornerà a fare tappa nel centro città e, per la prima volta, abbraccerà anche il porto antico.La Mia Generazione entra, così, a pieno titolo nel tessuto cittadino, caratterizzando fortemente l’estate live del capoluogo marchigiano.I numeri parlano chiaro: 22 ospiti, 7 location coinvolte, 4 giornate di spettacoli, 4 artisti internazionali e 4 progetti speciali.

busca

Dopo 10 anni, il Buscadero Day si rinnova e cambia location, migrando a Ternate in provincia di Varese con la collaborazione degli amici di WOODinSTOCK e del loro festival.
Gli ingredienti rimarranno gli stessi di sempre: una maratona di musica dalla mattina alla sera, a ingresso libero, nella bellissima cornice del Parco Berrini sul Lago di Comabbio.
I primi nomi annunciati sono già di altissimo livello a partire da uno degli ospiti più attesi, David Bromberg, che sarà accompagnato dalla sua band americana e da una sezione fiati. La data da segnare sul calendario è quella del 21 Luglio. Vietato Mancare!

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

Adesso in diretta