Approfondimenti

Guerra d’Algeria: la Francia inizia a riconoscere i suoi crimini

guerraalgeria

Durante la guerra d’Algeria, i soldati francesi hanno arrestato, torturato e ucciso l’avvocato Ali Boumendjel. Emmanuel Macron lo ha ammesso per la prima volta pubblicamente a nome dello Stato. Con un comunicato ufficiale dell’Eliseo e durante un colloquio privato con i nipoti franco-algerini di quella che è stata un’importante figura della lotta per l’indipendenza.  Ali Boumendjel era nato nel 1919 a Relizane, una città non lontana da Orano, nel nord ovest del paese, in una famiglia di insegnanti. Fu il 78esimo avvocato “mussulmano”, così venivano chiamati all’epoca gli algerini, a prestare giuramento. Capace di pronunciare le sue arringhe in arabo come in francese, militante nazionalista, in Algeria è considerato un simbolo di quella corrente borgese, moderata, democratica e pacifista che si batteva per la fine della colonizzazione. Ed è ricordato come l’avvocato dei poveri, che ha accolto fino all’ultimo nel suo studio di Algeri.

Ali Boumendjel ha 38 anni, una moglie, Malika e quattro figli, il più grande di 7 anni, quando viene arrestato dall’esercito francese in piena battaglia di Algeri. È l’inizio di marzo del 1957, con lui vengono portati via anche due fratelli di sua moglie, di cui si perdono le tracce. Tre settimane dopo, il 23 marzo, i giornali annunciano che l’avvocato si è suicidato, gettandosi dal sesto piano della caserma in cui era stato portato, dopo aver firmato una confessione in cui dice di essere il capo della regione Algeri-Sud per le questioni politiche.

Nessuno, in Algeria, crede alla versione ufficiale. Anche in Francia la morte di Boumendjel fa scandalo e smuove l’opinione pubblica. A Parigi si inizia a parlare sempre più apertamente delle torture inflitte agli algerini dai soldati francesi ma lo Stato nega tutto. Fino agli anni 2000 la famiglia dell’avvocato rimane senza risposte certe. Quell’anno è il generale Paul Aussaresses, ex responsabile dei servizi segreti ad Algeri, a rompere la legge del silenzio sulle torture. E a confessare di essere stato proprio lui a ordinare a un suo sottoposto di spingere nel vuoto Ali Boumendjel e di farlo sembrare un suicidio.

L’ammissione della Francia, la fine di una menzogna di Stato, arriva troppo tardi per Malika Boumendjel, morta l’anno scorso dopo una vita passata a battersi per la verità. Ma rientra tra le misure proposte dallo storico Benjamin Stora per cercare di smussare le tensioni attorno alla memoria della guerra in Algeria. Un gesto simbolico quanto concreto che, ha assicurato il presidente francese, non sarà un atto isolato. E che si rivolge in fondo forse meno agli algerini, che non hanno mai creduto alla versione del suicidio, che ai giovani francesi d’origine algerina. Come precisa l’Eliseo: la generazione dei nipoti di Ali Boumendjel deve poter costruire il suo destino. È per la gioventù francese e algerina che dobbiamo avanzare sulla strada della verità, la sola che possa portare alla riconciliazione delle memorie. Sessant’anni dopo il suo omicidio, Ali Boumendjel è diventato il simbolo del primo passo in quella direzione.

Foto | Ali Boumendjel, Wikipedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Battles of the Bands

Battles of the Bands

Battles of the Bands è una gara tra band interattiva e trasmediale. Parte, infatti, dalla trasmissione Playground a cura di…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/02/2025

    Oggi a Cult: Maurizio Carrara su "40 - Gli anni della nostra solidarietà" sulla storia del CESVI; la mostra "Cortesi, storia di un corniciaio" allo spazio Hearth di Vimercate; ospite in studio Andrea Bajani con "L'anniversario" Feltrinelli); la rubrica GialloCrovi dedicata al ricordo di Gianfranco Manfredi...

    Cult - 03-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 18 dicembre 2024. A cura di Raffaele Liguori. Privata del pubblico. E' il destino dell'urbanistica nella versione salva-Milano? Lo temono i 140 firmatari (urbanisti, sociologi, economisti, politologi) di un appello che chiede di rinunciare alle norme del disegno di di legge cosiddetto “salva-Milano”. Meno diritti per comuni e cittadini. La rendita immobiliare non fa sconti al bilancio municipale, a cui taglia introiti. E ora l’interrogativo è: la piccola eccezione (milanese) diventerà la grande regola (nazionale) nell'urbanistica del futuro? Ospiti a Pubblica Maria Agostina Cabiddu, giurista, avvocata, docente di diritto pubblico al Politecnico di Milano; Enzo Scandurra, urbanista, saggista e scrittore. Carla Tedesco, urbanista, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia, già assessora all’urbanistica presso il comune di Bari.

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

Adesso in diretta