Approfondimenti

Gli Stati Uniti tornano a Cuba

Correva l’anno 1928 quando il Presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge sbarcò all’Avana per fare visita a un Paese che era stato, e che in parte era ancora a quei tempi, un “protettorato” di Washington. Poi mai più nessun altro inquilino della Casa Bianca si degnò di visitare quel lembo di terra a soli 150 chilometri dalle coste della Florida.

Sarà ora Barack Obama a recarsi a Cuba nel viaggio con il più alto valore simbolico della sua intera presidenza. Obama renderà visibile mediaticamente il suo più grande successo in politica estera, il fianco dolente della sua amministrazione. Sarà per i posteri il Presidente che non ha mantenuto gli impegni su Guantanamo, che non ha “pacificato” né l’Iraq né l’Afganistan, ma che è riuscito a concludere un accordo con l’Iran e a chiudere una delle pagine più disastrose della diplomazia di Washington: la vicenda cubana, il nemico nel “cortile di casa”.

La politica degli USA nei confronti di Cuba è stata un fallimento dall’inizio alla fine, con l’unica eccezione della riuscita negoziale per il ritiro dei missili nucleari sovietici dall’isola nel 1962. La politica di isolamento e di boicottaggio della rivoluzione, accompagnata dai tentativi di invasione armata e dallo stillicidio di attentati contro la persona di Fidel Castro, ha rappresentato, visti i risultati, una sconfitta per ben dieci presidenti . L’embargo economico e scientifico – unilaterale e condannato dalle Nazioni Unite – fu la ciliegina sulla torta nel tentativo di fare affogare un piccolo Paese accerchiato da nazioni ostili. Anche su questo fronte gli Stati Uniti hanno fallito: un po’ grazie all’Unione Sovietica, che sosteneva economicamente l’Avana, ma soprattutto per l’ostinazione della maggioranza dei cubani nel tenersi quel governo che non ha mai avuto una seria opposizione interna, anche perché i dissidenti contavano di più in Florida che a Cuba.

Per Barack Obama la situazione è comunque delicata e dovrà visitare l’sola in punta di piedi. Questo perché i rapporti con Cuba non sono stati ancora normalizzati del tutto, l’embargo è ancora formalmente in vigore, e perché sarà ricevuto da Raul Castro. Un cognome ancora pesante per l’inquilino della Casa Bianca, soprattutto se si pensa che Fidel è ancora vivo e non è detto che non voglia salutare il primo presidente nero degli Stati Uniti.

Ma aldilà degli interessi economici da parte dei gruppi a stelle e strisce interessati ad entrare nel mercato cubano, la Casa Bianca ritiene che Cuba possa diventare in futuro un fattore di stabilizzazione per il continente americano. Un alleato prezioso insomma. Cuba ha avuto e mantenuto nel tempo, da quando era colonia spagnola, una centralità politica e culturale nell’area caraibica, allargata all’intero continente dopo la vittoria della rivoluzione. Un Paese ancora influente, come ha dimostrato portando a termine la mediazione tra Stato e guerriglia colombiana che per tre anni hanno lavorato all’Avana per raggiungere un accordo che sarà firmato a breve a Bogotá. Un Paese al centro delle attenzioni del Vaticano, perché rimasto fondamentalmente cattolico in un continente passato in buona parte alle religioni evangeliste e pentecostali.

Cuba è anche il crocevia degli investimenti di Paesi che altrove sono in feroce competizione. Sull’isola stanno arrivando capitali brasiliani, cinesi, europei e prestissimo statunitensi. Qualcuno immagina l’isola come un futuro hub per diplomazia e affari. Saranno questi i temi del viaggio di Obama, oltre alla retorica che verrà usata – anche per coprire il fronte interno, durante gli incontri con esponenti dell’opposizione interna.

Negli anni ’60, nelle giornate più calde dello scontro tra Est e Ovest, nessuno avrebbe mai immaginato nemmeno alla lontana che un giorno Cuba e Stati Uniti avrebbero risolto le loro differenze senza che in nessuno dei due Paesi fosse cambiato sistema politico. Anzi, mai nessuno avrebbe azzardato che un presidente statunitense sarebbe volato all’Avana per stringere la mano di un Castro.

La visita storica di Barack Obama a Cuba è una delle sorprese che ci sta regalando il XXI secolo, dove conta poco la storia recente e i dissidi del passato rispetto ai nuovi equilibri regionali e mondiali che si stanno determinando con la globalizzazione.

 

Alfredo Somoza è direttore di Dialoghi.info

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta