Iniziative

 

 

Gli Stati Uniti da Reagan a Trump

Lunedì 15 maggio alle ore 21 presso l’Audiotorium di Radio Popolare, ICEI organizza per il ciclo “40 anni di politica estera”, l’incontro “Gli Stati Uniti da Reagan a Trump” con Roberto Festa e Davide Borsani. Conduce Michele Migone, l’ingresso è libero

***

Gli Stati Uniti di 40 anni fa, dopo il test nel Cile di Pinochet, si preparavano a implementare la rivoluzione liberista di cui Ronald Reagan si sarebbe fatto portabandiera. Un mix di riforme finalizzato a deregolamentare buona parte dell’economia, aprendo ulteriormente il mercato alla libera concorrenza, precarizzando il lavoro, privatizzando in larga misura il welfare e con lo Stato che si ritirava parzialmente dalla gestione dell’economia. Una nuova visione del capitalismo disegnata nell’Università di Chicago dall’equipe di Milton Friedman. Gli anni ’80 furono anche quelli dello scontro virtuale, a colpi di investimenti in tecnologia militare, tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il decennio della paura del conflitto nucleare e delle guerre a bassa intensità, dall’Afghanistan al Nicaragua.

In apertura degli anni ’90 gli Stati Uniti erano ormai i vincitori della Guerra Fredda, ma le politiche precedentemente attuate in America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia, tese ad arginare il comunismo senza porsi il problema del rispetto della democrazia e dei diritti umani, avevano loro alienato le simpatie di buona parte del pianeta. Nell’euforia di quegli anni, fu comunque sempre Washington a capeggiare una svolta profonda nei rapporti commerciali mondiali. La globalizzazione, che apriva i mercati e spostava lavoro e ricchezze in giro per il mondo, e che nessuno osava criticare, non solo fu voluta ma anche guidata dalle aziende multinazionali statunitensi, che divennero in breve tempo i primi marchi veramente globali. Ma quel decennio si chiuse tragicamente con gli attentati dell’11 settembre 2001, e con l’inizio di un nuovo conflitto, la Guerra al Terrore, dai contorni fumosi e con nemici spesso virtuali, comunque non localizzabili.

L’insegnamento che gli Stati Uniti avevano appreso dopo la guerra in Vietnam – cioè non impegnarsi mai più in conflitti militari che non potessero essere risolti in breve tempo e senza perdite rilevanti in termini di vite umane – fu dimenticato. Washington diede il via a due interventi ancora in corso, quello in Iraq e quello in Afghanistan. Il Medio Oriente è diventato così il fulcro degli interessi geopolitici statunitensi, ma in totale assenza di una strategia globale a lungo termine, che tuttora manca.

Gli eccessi degli anni del reaganismo e del clintonismo presentano il conto alla fine degli anni 2000, con la crisi dei mutui subprime che fa scoppiare la bolla della speculazione agevolata dalle deregolamentazioni del periodo precedente. È il primo presidente afroamericano della storia, Barack Obama, a farsi carico di un Paese compromesso su diversi fronti militari e con l’economia in panne. Le sue promesse elettorali relative alla fine dei conflitti che vedono impegnati gli Stati Uniti e alla chiusura del campo di detenzione di Guantanamo, illegale secondo il diritto internazionale, vengono presto dimenticate, ma le sue riforme e gli investimenti pubblici fanno ripartire l’economia.

Nel frattempo il mondo è cambiato. Nonostante la crescita del PIL, il “nuovo” lavoro non è adatto a ricreare occupazione nelle aree di vecchia industrializzazione svuotate dalle delocalizzazioni degli anni ’90. E nella società statunitense si allarga sempre di più il divario tra nuovi ricchi e vecchi poveri, tra le aree economicamente dinamiche, agganciate alla globalizzazione, e le aree che la stessa globalizzazione ha reso depresse, impoverite, prive di prospettive. Contraddizioni che portano, nel 2016, alla clamorosa elezione di un outsider alla guida degli Stati Uniti: Donald Trump, che è riuscito nell’impresa di racimolare il voto conservatore e ultraconservatore, insieme al voto di protesta di larghi ceti popolari chi in passato votavano democratico. La sua è una campagna elettorale vinta “a braccio”, senza l’appoggio di strutture partitiche ma “parlando chiaro”, secondo i canoni tradizionali del populismo. La rivale Hillary Clinton rappresentava invece quel mondo aperto, globalizzato, pericolosamente vicino ai grandi poteri economici e finanziari quotidianamente preso di mira dai comizi e dai tweet di Trump.

Ora gli Stati Uniti stanno ribadendo ancora una volta la loro centralità geopolitica. Ma lo stanno facendo in modo diverso rispetto al passato, rivoluzionando – per ora solo virtualmente – il sistema di relazioni economiche internazionali che loro stessi hanno costruito negli ultimi 25 anni e dal quale hanno ottenuto grandissimi vantaggi. La globalizzazione non va più bene, gli accordi multilaterali nemmeno e i migranti, sui quali si è costituita la nazione, sono ridotti soltanto a concorrenti sul mercato del lavoro interno.

Alla forza militare, che rimane impareggiabile, gli Stati Uniti aggiungono un peso economico globale, condizioni che ne fanno oggi l’unica vera potenza planetaria. Si tratta di un patrimonio troppo importante per essere dissipato da un improvvisato tribuno del popolo che, se non tutelerà gli interessi storici degli Stati Uniti e non darà segnali concreti al suo elettorato, al quale ha promesso tutto e il contrario di tutto, è destinato ad avere una carriera politica molto breve.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 24-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/02/2025

    1) Il giorno dopo le elezioni in Germania. Nonostante l’affluenza record, il risultato è un colpo duro alla democrazia tedesca. (Chawki Senouci, Walter Rahue, Mauro Meggiolaro) 2) Tre anni di guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 ad oggi, però, il mondo è cambiato e il terremoto di Donald Trump ha invertito le carte in tavola. (Emanuele Valenti) 3) Il presidente francese Macron vola a Washington nel tentativo di riportare l’Europa nel gioco diplomatico innescato dal riavvicinamento tra Washington e Mosca. (Francesco Giorgini) 4) Medio Oriente, Tulkarem e Jenin come Gaza. L’esercito israeliano intensifica gli attacchi sulla Cisgiordania, mentre la tregua nella striscia traballa. (Omar da Tulkarem) 5) Stati Uniti, un podcaster all’Fbi. Donald Trump nomina Dan Bongino come vice direttore della polizia federale, ex agente dei servizi segreti diventato famoso con il suo podcast, megafono delle teorie trumpiane. (Luca Santoro)

    Esteri - 24-02-2025

  • PlayStop

    A Jack Felice Accame ricorda Gianni Pettenati

    Nella giornata di sabato è scomparso Gianni Pettenati, autore di "Bandiera Gialla" e di altri piccoli grandi successi tra gli anni '60 e '70. Oggi a Jack, Matteo Villaci lo ha ricordato in una bella intervista con Felice Accame.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 24/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 24/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/02/2025

    Il corsetto è tra gli indumenti più amati e odiati di sempre! Con Giovanni Conti, docente di Fashion Design al PoliMi ne scopriamo la storia, dal XV secolo agli anni '80 mentre con Eleonora D'Errico, autrice de La Donna che odiava i corsetti, ne affrontiamo la portata politica. Infine, Serpica Naro, il collettivo che a 20 anni dalla finta sfilata anti Fashion week, inaugura il Muda, un nuovo spazio di incontro e supporto per piccole produzioni sartoriali. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-02-2025

  • PlayStop

    Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione

    Una mostra all'ADI Design Museum celebra il genio creativo dell'imprenditore culturale milanese. Fotografie, manifesti, riviste, libri, opere d’arte e installazioni, fino al 22 marzo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 24/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-02-2025

Adesso in diretta