Approfondimenti

“Gli obsoleti”, l’illusione dell’automazione sui social network

obsoleti

Edito di Agenzia X, “Gli obsoleti” è il primo libro che documenta la vita impossibile di quasi centomila specialisti in un lavoro che diamo per scontato, e vale la pena di scoprire. Ne parliamo con l’autore, Jacopo Franchi.

Chi sono “Gli obsoleti”?

Sono i moderatori di contenuti. “Gli obsoleti” è un titolo che viene dai miei studi sui nuovi lavori che nascono con il digitale. Il paradosso è che le moderne tecnologie esistono e hanno questo successo grazie al lavoro di persone che sono, al momento, prive di competenze tecniche e digitali specifiche. Per la loro numerosità, e per costanza del loro lavoro, consentono a piattaforme digitali come Facebook e le altre, di avere successo. Ma per funzionare, devono essere ripulite da una marea di contenuti tossici che potrebbero allontanare utenti e inserzionisti.

Se noi facciamo una segnalazione su un contenuto sui social network, gli “addetti alla sicurezza” cosa fanno? Possono accedere anche ai nostri messaggi privati?

Assolutamenti sì. Questo viene fuori da dieci anni ricerche e testimonianze, che sono emerse poco a poco, perché queste persone sono vincolate da accordi di riservatezza. Quando c’è una nostra segnalazione, dall’altra parte c’è qualcuno che decide se quel contenuto deve essere rimosso oppure no. E se deve essere rimossa o bloccata la persona che l’ha condiviso. Si stima che in media un moderatore prenda oltre mille decisioni al giorno, ogni venti, quaranta secondi.

Il libro di Jacopo Franchi, social media manager e blogger di umanesimodigitale.com, ha deciso di descrivere la giornata tipo di un moderatore,  pressioni psicologiche comprese.

Le pressioni psicologiche arrivano da quel che vedono ogni giorno, contenuti che la maggior parte di noi non immaginano nemmeno possibili. A lungo andare determiantno un turn over molto alto, la maggior parte di loro non dura più di tre, cinque mesi al massimo. Dall’altra parte non sono dipendenti di Facebook o Google, ma in aziende esterne, dove il lavoro viene esternalizzato, e sono costretti a rispettare alti standar. Non possono permettersi più del 2, 5 per cento di errori totali.

Dove si trovano?

Uno dei più grandi centri di moderazione in Europa è a Berlino, per esempio. Se n’è parlato in una rivista tedesca, con questo titolo: “Tre mesi all’inferno”. C’è poi una parte incaricata non di rimuoverli, ma assegnare dei tag per classificarli all’interno di code di revisione. Vengono pagate un tanto al contenuto. E’ un’organizzazione molto complessa, con poche persone nelle piattaforme che prendono decisioni, magari sui casi più difficili, e sulle strategie.

Questa nuova professionalità, oltre a essere davvero usurante, è di fatto uno dei motivi del successo delle tecnologie digitali.

Nel libro insisto soprattutto su come sono, o meglio non sono, stati descritti: sono invisibili. Si è negata la loro esistenza, solo con le prime inchieste giornalistiche si è iniziato a parlarne. Nella prospettiva dell’utente comune non esistono. Non si ha mai la certezza che a rispondere sia un essere umano o una macchina. Questo è funzionale alla reputazione delle piattaforme: hanno insisito per anni sulla loro capacità di eliminare i contenuti con algoritmi, l’idea che invece ci siano dei moderatori è in contraddizione. L’invisibilità serve per minimizzare l’importanza del lavoro manuale nel contesto delle piattaforme tecnologiche.

Anche se involontariamente, hanno messo in crisi molte professioni intellettuali.

Per alcuni anni molte persone, e mi ci metto dentro anche io, sono state anche vinte dall’illusione di una possibile automazione editoriale completa. Anche dei giornalisti, con l’obsolescenza di una mediazione tra mittente e destinatario che poteva essere sostituita dalle macchine. Quella che invece viene fuori è che le macchine continuano a lavorare, ma che accanto deve esserci sempre e per forza un controllo umano.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

Adesso in diretta