Approfondimenti

Gli “indesiderabili” secondo Trump. Come l’amministrazione Usa identifica e deporta le persone migranti

I Venezuali deportati da Trump
Nell’ondata di arresti e deportazioni avviate dall’amministrazione Trump nei confronti di immigrati, richiedenti asilo e semplici studenti stranieri, sta giocando un ruolo di primo piano la tecnologia. L’ICE, l’agenzia federale per la sicurezza delle frontiere e dell’immigrazione, sfrutterebbe in particolare un sistema che consente di incrociare informazioni da diversi database con l’obiettivo di individuare i bersagli delle sue operazioni.
Il più corposo si chiama ICM, acronimo che sta per (Investigative Case Management). A fornire i dettagli sul sistema è 404 media, che in un’inchiesta pubblicata online ne descrive le origini, le potenzialità e, soprattutto, l’opacità.
La creazione e gestione di ICM è stata affidata a Palantir, la controversa azienda fondata da Peter Thiel, imprenditore della Silicon Valley che ha collaborato a lungo con Elon Musk ai tempi di PayPal e che negli ultimi anni ha finanziato generosamente politici di estrema destra, tra cui l’attuale vice presidente JD Vance.
Palantir, che prende il nome dalle pietre veggenti immaginate da Tolkien nel Signore degli Anelli, è una società specializzata in analisi dei big data. Ha numerosi contratti con agenzie federali e con la Homeland Security statunitense.
Il database, secondo quanto riportato da 404 media, contiene informazioni di ogni tipo: dai dati anagrafici alle modalità di ingresso nel paese, passando per informazioni finanziarie, caratteristiche fisiche come colore dei capelli e degli occhi, e arrivare addirittura a tatuaggi e cicatrici.
Le logiche secondo le quali queste informazioni vengono utilizzate per designare una persona come “indesiderabile”, però, non sono chiare. Gli attivisti per i diritti civili denunciano errori e valutazioni arbitrarie. Tra le 238 vittime della recente deportazione verso le carceri di El Salvador, per esempio, alcune non avevano alcun precedente penale, ma sarebbero state individuate semplicemente perché avevano tatuaggi di un certo tipo.
Questi dati, inoltre, vengono incrociati con quelli provenienti da altre fonti. Tra queste anche le informazioni raccolte da Shadow Dragon, un sistema automatizzato che setaccia centinaia di siti web alla ricerca di informazioni personali e altri strumenti specifici per il monitoraggio dei social network. Questi ultimi sarebbero stati usati per individuare gli studenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina, espulsi poi con motivazioni legate a infrazioni stradali o reati minori recuperate sempre attraverso l’incrocio dei dati.
Proprio l’impressionante quantità di informazioni su cui si basa l’attività dell’agenzia per l’immigrazione sarebbe alla base di molti degli errori o forzature registrate nel caso delle deportazioni in Salvador. Secondo il Center for Democracy and Technology questa situazione potrebbe presto peggiorare.
Come riporta il Washington Post, infatti, l’amministrazione Trump si starebbe preparando a utilizzare le informazioni relative al pagamento delle tasse per individuare 700.000 sospetti immigrati illegali. Negli USA, da oltre trent’anni è in vigore una legge che impedisce la divulgazione di informazioni personali da parte dell’agenzia preposta alla riscossione dei tributi, se non per motivi specifici. Il contrasto all’immigrazione clandestina non rientra tra questi. Se il divieto dovesse venire meno, darebbe un’ulteriore spinta al meccanismo di sorveglianza voluto da Trump, che a questo punto raggiungerebbe un livello di pervasività mai visto negli Stati Uniti.
Non solo. Come fanno notare dalla stessa associazione, fino a oggi questo stato di cose ha permesso all’amministrazione federale di incassare le tasse anche dagli immigrati irregolari. La mossa di Trump, quindi, potrebbe rivelarsi un boomerang, che finirebbe per favorire la crescita dell’evasione fiscale.
  • Autore articolo
    Marco Schiaffino
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 14/04/2025

    Rachele Scarpa, parlamentare Pd, è stata nei centri in Albania settimana scorsa, denuncia la ferita costituzionale che rappresentano. Francesco Ferri, di ActionAid-tavolo asilo e immigrazione ci racconta gli ultimi 40 deportati ammanettati. Carlo Tombola dell'osservatorio sul commercio d’armi nei porti italiani "The Weapon Watch" ci racconta le ultime denunce su aeroporto di Montichiari a Brescia, porto di Livorno e Ravenna con carichi di armi che arrivano di notte quando l'aeroporto è chiuso o navi che spengono i radar per non essere viste arrivare. Ira Rubini ricorda Vargas Llosa uno dei più grandi interpreti della letteratura latino-americana, morto nella notte. Elena Granaglia, docente di Scienza delle finanze, vicepresidente del Forum Disuguaglianze diversità, presenta la nuova newsletter “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere”, in uscita da domani, per discutere di politiche concrete e di prospettive.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 14/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 14/04/2025

    - L’emancipazione femminile o è globale o non è. Il 16 aprile a Casa Merini parliamo di Afghanistan con Fatima Haidari, al Festival dei Diritti Umani sarà nostro ospite Gino Cecchettin. - Coraggiosa scelta del Premio Terzani, che quest’anno va alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi. E come Fondazione Diritti Umani richiamiamo l’attenzione sul massacro dei palestinesi con il film From Ground Zero, proiettato il 22 aprile alle 19.30 al Cinema Beltrade. - Referendum. Rompiamo la cortina di silenzio. Partendo da una questione tecnica: i fuorisede possono votare l’8 e 9 giugno ma non hanno molto tempo per comunicarlo al Comune.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 14-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 14/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 13/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 13/04/2025

    Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Clarice Trombella. In studio: Gaia Grassi. I cani stanno davvero sostituendo i bambini? Zeina Ayache risponde attraverso il punto di vista scientifico. Spoiler: No, ma c’è di peggio. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati analizza la recentissima news sul lupo bianco fake: non c'è stata nessuna de-estinzione dell’enocione, solo un pasticcio genetico per farne un sosia. Per #gaiasulpezzo Gaia Grassi racconta del suo recente viaggio in Finlandia. Astrid Serughetti spiega quando e dove nasce il bowling.

    Bohmenica In! - 13-04-2025

Adesso in diretta