Approfondimenti

Gli artisti della settimana sono i Rolling Stones, perché Hackney Diamonds è un signor disco

rolling stones hackney diamonds

The Rolling Stones – Hackney Diamonds: è da almeno 50 anni, senza iperboli, che l’uscita di un nuovo album dei Rolling Stones (sito ufficiale) è una notizia in tutto il mondo. Prima ancora di sapere cosa c’è dentro, prima che si possa scriverne una recensione o anche solo un racconto. Ed è giusto che sia stato e sia ancora così, per molti motivi che non dobbiamo nemmeno spiegarvi.

Questo, in più di un’occasione, ha fatto sì che si parlasse con toni entusiastici anche di dischi piuttosto dimenticabili: in particolare negli anni ’80, gli Stones, complici anche i dissidi interni alla band e in particolare tra le sue due colonne Jagger e Richards, non sono stati felici discograficamente parlando.

Gli ultimi anni hanno visto la “greatest rock’n’roll band in the world” dedicarsi a tour mondiali di grande successo e in molti, compreso chi scrive, pensavano che Blue & Lonesome – riuscitissimo disco di cover blues uscito nel 2016, con i veterani impegnati a riprendere in mano il repertorio da cui erano partiti all’inizio degli anni ’60 – potesse essere il loro testamento discografico. Soprattutto dopo la morte, nel 2021, di Charlie Watts, simbolo assoluto di stile dietro a una batteria rock.

E invece il 2023 ha visto l’arrivo di un nuovo album, Hackney Diamonds, in cui troviamo anche due canzoni con ancora il già citato e mai abbastanza amato Charlie Watts, grazie a session organizzate nel 2019.

rolling stones hackney diamondsQuindi conta più che sia uscito un disco nuovo degli Stones, che quello che c’è dentro? In parte potrebbe essere così. Poi però ascoltando l’album, la sensazione è che il colpo di coda di questi padri del rock sia fatto, anche, di grande sostanza.

Jagger voleva un album che non suonasse “come 40 anni fa”, per questo ha chiesto all’amico Paul McCartney di consigliargli un produttore. La scelta è così caduta su un professionista nato nel 1990, quando la parabola della band era già ampiamente discendente. Si chiama Andrew Watt ed è noto per i suoi lavori con Justin Bieber e Miley Cyrus, ma ultimamente è stato al lavoro anche con mostri sacri come Iggy Pop ed Eddie Vedder.

Dalle mani di Watt esce un suono pulito, scintillante come se fosse stato smerigliato, che per la band di Exile on Main Street può essere in parte un controsenso, ma il produttore, che è anche un chitarrista, ha sicuramente il merito di aver dato ai riff di Keith Richards, e al dialogo con il socio Ronnie Wood, una potenza straordinaria. E anche la voce di Jagger sembra essere uscita da un incantesimo di eterna giovinezza.

Poi però quello che conta è che i riff non sono solo esaltati dalla produzione, ma sono i degni discendenti di quelli che hanno, sostanzialmente, codificato una parte importante della grammatica del rock. Ed è giusto ricordarsi ogni tanto di quanto Mick Jagger sia, non per modo di dire, il prototipo del frontman perfetto.

Brani come Bite my head off (con McCartney ospite al basso), Mess it up o Depending on you, sono esempi perfetti di una scrittura certamente consolidata, ma che riesce a suonare viva e vera anche a più di 60 anni dalla fondazione del gruppo.

A cui sono gli stessi Stones a ripensare, chiudendo il disco con l’interpretazione di Rolling stone blues, il brano di Muddy Waters (a sua volta ripreso dallo standard Catfish blues) da cui prese il nome la band, per scelta dell’allora leader Brian Jones, quello che con la sua slide guitar (che ci sarebbe stata meravigliosamente in questa cover) diede vita alle prime scintille di questa grande storia.

Fa quasi impressione dire che i Rolling Stones sono i nostri artisti della settimana! Ma è esattamente così, e domenica 29 ottobre, dalle 18.30 alle 19, trasmetteremo un piccolo speciale dedicato a questo album.

Vi segnaliamo inoltre anche il documentario musicale Midnight Ramblers, realizzato da Niccolò Vecchia nel 2022, per celebrare i 60 anni dei Rolling Stones: lo trovate in podcast qui.

Qui sotto invece trovate il video di Sweet Sounds of Heaven, ballata soul rock di grande intensità, con la voce di Lady Gaga (che può piacere o…meno) ad affiancarsi a quella dell’eterno Mick Jagger.

LEGGI ANCHE:
Artista della settimana: Sufjan Stevens torna con il nuovo disco Javelin
I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 09:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

Adesso in diretta