Approfondimenti

Pisapia: “Mai più al Governo con la destra”

L’essenza dell’operazione Campo Progressista è nella sintesi del suo ispiratore, Giuliano Pisapia:

Non voglio più vedere una parte del centro sinistra governare con la destra o con il centro destra“.

L’ex sindaco di Milano presenta la nuova creatura politica in un luogo simbolo della Milano dei suoi anni da primo cittadino: il Santeria Social Club.

Qualcosa in più, di cosa sarà Campo Progressista, lo si è compreso.

L’obiettivo di spostare a sinistra l’asse della politica italiana. L’ambizione di recuperare i voti dei delusi dal Pd di Renzi. E magari non solo i voti. Tra le centinaia di persone ci sono diversi volti, noti e meno noti, del Pd milanese.

La forma non è ancora definita ma servirà tempo, il prossimo appuntamento è fissato per l’undici marzo a Roma quando avverrà il lancio ufficiale. La strada passa giocoforza da un rapporto costruttivo con il Partito Democratico di Renzi e questo è il punto più spinoso, per molti dei presenti. Un ostacolo non superato. Occorrono pazienza e prudenza.

Franco Monaco, ex braccio destro di Romano Prodi, rappresentante tra i più puri della stagione dell’Ulivo, indica la strada:

Non dobbiamo precostituire schieramenti ma dobbiamo iniziare a definire noi stessi“.

Chi siamo, cosa proponiamo, prima di chi ci vogliamo scegliere come alleati. E’ una questione primaria.

“Anzitutto decidiamo cosa siamo noi”. Il programma quindi. E l’elettorato a cui ci si vuole rivolgere. Monaco non ha dubbi:

“I delusi dal Pd, i delusi dal Movimento 5 Stelle, coloro che non vanno più a votare”. La sinistra diffusa, quella che non si sente più rappresentata o che è in attesa di proposte migliori.

Pisapia critica Renzi, evita toni troppo aggressivi ma archivia alcuni dei fondamenti culturali del renzismo:

Dobbiamo ascoltare. Non possiamo sbeffeggiare i sindacati, dobbiamo ascoltarli per poi fare le scelte giuste. Dobbiamo ascoltare i corpi intermedi se vogliamo fare le scelte giuste”.

Sulle politiche dell’era Renzi evita di affondare troppo il colpo:

“Governare è molto più difficile che stare all’opposizione ma serve essere capaci di fare autocritica quando serve”.

Ad esempio?

“L’abolizione dell’Imu per tutti è stato un errore”.

Sul palco ci sono anche la presidente della Camera, Laura Boldrini, e il vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, esponente di quella parte di Sel che non condivide la prospettiva di una Sinistra Italiana indisponibile a qualsiasi dialogo col Pd.

“Gentiloni è una brava persona ma non c’è discontinuità nel suo Governo” attacca Smeriglio “e nel Paese la destra ha una forza straripante mentre il Movimento 5 Stelle è un’organizzazione verticale e proprietaria”.

La sinistra, dicono Smeriglio e Boldrini, deve tornare a fare la sinistra. Il laburismo, la fiscalità, l’intervento del pubblico a correggere un mercato che crea diseguaglianze se lasciato agire. Il reddito di cittadinanza.

Il programma non c’è e andrà costruito. Partendo dal basso. Pisapia su questo insiste molto: “partiamo dai quartieri, dalle città, dall’esperienza delle centinaia di sindaci di sinistra e di centrosinistra del nostro Paese”. E lancia le “officine per l’Italia” in ogni città. La sala per un istante fa un salto indietro di sette anni. Era il 2010, nasceva “officina per la città”, e iniziava la corsa a sindaco di Pisapia.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

Adesso in diretta