Approfondimenti

Fuocoammare di Rosi candidato all’Oscar

Il documentario di Gianfranco Rosi Fuocoammare, girato interamente all’isola di Lampedusa, che ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino, è il film italiano in corsa per l’Oscar.

Lo ha deciso la commissione composta da Nicola Borrelli, Direttore Generale, Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Tilde Corsi, produttrice; Osvaldo De Santis, distributore; Piera Detassis, giornalista; Enrico Magrelli, giornalista; Francesco Melzi D’Eril, distributore; Roberto Sessa, produttore; Paolo Sorrentino, regista; Sandro Veronesi, scrittore.

Il film dovrà concorrere insieme a tutti gli altri titoli non in lingua inglese. Le candidature si sapranno il 24 gennaio mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 26 febbraio 2017.

Fuocoammare è un documentario sull’immigrazione. Da Parigi, dove si trova per l’uscita francese del film, Rosi ha commentto così la notizia: “Questa candidatura va oltre il mio film. In questi otto mesi il film è stato distribuito in più di 60 Paesi e mi sembra essere diventato un film di tutti. In un mondo in cui si continuano a erigere muri e barriere spero che questo film possa seguire le parole di Obama: chi costruisce dei muri costruisce una prigione per se stesso.”

Insieme al regista, a Parigi c’è anche Pietro Bartòlo, il medico di Lampedusa che ha soccorso e assistito, ogni giorno, migliaia di persone. Piero Bosio l’ha raggiunto al telefono appena ha appreso della candidatura all’Oscar di Fuocoammare

Ascolta qui Pietro Bartòlo

bartolo-settembre-2016-pb

Fuocoammare aveva già convinto la giuria berlinese, presieduta dall’attrice americana Meryl Streep, con una storia italiana, che coinvolge l’Europa intera senza lasciare  indifferenti le altre Nazioni del Mondo.

“L’accoglienza non deve essere fatta dalle singole nazioni, ma dall’Europa”. Aveva detto il regista Gianfranco Rosi a Berlino poco prima di ricevere il premio. “L’Italia ha fatto tantissimo, per venti anni ha fatto da sola, ora non e’ piu’ il momento di agire singolarmente”.

E nel discorso durante la cerimonia di premiazione: “Il mio pensiero più profondo va a tutti coloro che non sono mai arrivati a Lampedusa, a coloro che sono morti. Dedico questo lavoro ai lampedusani che mi hanno accolto e hanno accolto le persone che arrivavano. È un popolo di pescatori e i pescatori accolgono tutto ciò che arriva dal mare. Questa è una lezione che dobbiamo imparare”. 

Che cosa hanno in comune le storie di Samuele, un bambino di 12 anni che ama giocare con la fionda e andare in bicicletta sulle stradine sterrate dell’isola e quelle dei migranti che sbarcano, o muoiono, ogni giorno sulle coste al largo di Lampedusa?

Ci sono due centri in Fuocoammare, il documentario di Gianfranco Rosi in corsa per l’Italia alla Berlinale 2016 applauditissimo e incoronato dal New York Times con il titolo “Gloria a Berlino per il film sui migranti”. 

Due punti di vista che non possono non incontrarsi e che appartengono allo stesso luogo, perché le vite degli abitanti di Lampedusa sono terribilmente intrecciate con quelle dei richiedenti asilo, in fuga da Paesi in guerra o sotto dittatura e che arrivano sull’isola in condizioni disperate, dopo viaggi drammatici in cui perdono parenti, amici e salute.

Dopo il Leone d’Oro per Sacro Gra, le esplorazioni nel deserto americano dei drop-out in Below Sea Level e la narrazione del Messico dei narcotrafficanti in El Sicario-Room 164, Gianfranco Rosi filma a Lampedusa alla ricerca di quello che non si vede mai, intrufolandosi sui barconi di salvataggio e nelle case dei lampedusani.

Il bambino con l’occhio pigro, che va curato per vedere meglio. La nonna che cucina e rifà i letti ogni giorno pregando Padre Pio, il deejay che dedica canzoni via radio a gente invisibile, il marinaio che vede solo cielo, mare e pesci.

“Dopo l’avvento delle missioni come Mare Nostrum, attraverso le quali si è cercato di intercettare le imbarcazioni in alto mare,  i migranti a Lampedusa non si percepiscono, sono come fantasmi di passaggi“, racconta Gianfranco Rosi. “Sbarcano in un molo laterale del Porto Vecchio e vengono portati con un autobus nel Centro d’Accoglienza; lì vengono assistiti e identificati per poi partire qualche giorno dopo verso il Continente”.

Scene rubate senza spettacolarizzare, uomini, donne e bambini strappati dai barconi affollati e caricati sulle navi per i primi soccorsi, la sofferenza che viene filmata per avvicinare chi guarda al dolore raccontato sempre troppo sommariamente dai media.

Volti che sono uguali ai nostri, che piangono i cari perduti in mare, che cercano i parenti rimasti e che perdono conoscenza per il caldo, la disidratazione, le ferite. Un capogiro che coglie lo spettatore e un malessere che coinvolge gli abitanti dell’isola nella loro quotidianità, che non vede ma sente tutto quello che succede accanto a loro.

Samuele ci mostra la via sulla terra, per non vedere quello che non vogliamo vedere,  nonostante l’ansia e l’affanno che lo affliggono nella sua infanzia rubata. E il medico del paese, il dottor Pietro Bartolo, direttore sanitario dell’Asl locale che assiste ogni giorno ogni singolo sbarco, smistando malati e deceduti. I suoi occhi ne hanno viste tante e la sua vita è dedicata all’assistenza e all’accoglienza, consapevole dell’enorme responsabilità del suo operato.

“Avevo deciso di fare il film dopo avere incontrato il dottor Bartolo a causa di una bronchite improvvisa da curare, mi hanno colpito i suoi racconti così umani, su vent’anni di soccorsi che riassumono il senso della parola emergenza”. L’incontro è filmato e la testimonianza del medico descrive il senso della tragedia quotidiana e la necessità di renderla umana con il dovere del soccorso e dell’accoglienza.

“Una volta arrivato sull’isola – continua il regista – ho scoperto una realtà molto lontana dalla narrazione mediatica e politica e ho verificato l’impossibilità di condensare in pochi minuti un universo così complesso come quello di Lampedusa “.

L’obiettivo del film, inizialmente, era quello di trasmettere la realtà dell’isola a chi in questi anni in Europa aveva ricevuto un’eco distorta e confusa della realtà del fenomeno migratorio, cercando di fornire un’immagine un po’ diversa di Lampedusa.

Ascolta l’intervista a Gianfranco Rosi andata in onda a “Vogliamo anche le rose”

Gianfranco Rosi_Fuocoammare

 

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta