Approfondimenti

Gender Queer, un memoir di Maia Kobabe

Cosa significa essere una persona non binaria e asessuale? Come si arriva a definire la propria identità di genere, per sé stessi ma anche per e nei rapporti con gli altri?
Il graphic novel Gender Queer, un memoir scritto da Maia Kobabe (cobebǝ) esplora la questione attraverso una toccante autobiografia che è anche un viaggio alla ricerca della propria identità. E che può essere letto come una piccola guida sull’identità di genere, scritta da chi certi interrogativi li ha vissuti in prima persona e ha cercato di darsi le proprie risposte.
Maia Kobabe (cobebǝ) non ha avuto una vita difficile. Il libro non racconta di particolari episodi di bullismo o di discriminazione, anzi, dipinge una California del nord che tra gli anni 90 e 2000 è già piuttosto aperta ed empatica verso il mondo queer. Maia cresce in una famiglia che potremmo definire ‘alternativa’: a tre anni e mezzo vive in una casa in mezzo ai boschi, con la lavatrice e i bagni in giardino, alimentata da un mix di energia pulita e da dei generatori. In famiglia i compiti non sono ripartiti in base al genere e i suoi genitori come sua sorella più piccola sono amorevoli e disponibili all’ascolto. Tutto ciò però non impedisce a Maia di sentirsi a disagio nella sua pelle e di rendersi conto attraverso le interazioni sociali che qualcosa non va. Che c’è una discrepanza tra le attese e il comportamento degli altri nei suoi confronti e il suo vissuto, le sue sensazioni. Il suo rifiuto, sempre più viscerale, dell’essere identificatǝ con il genere femminile, senza per questo volersi sentire e presentare come uomo, lǝ porta a interrogarsi continuamente, a cercare una definizione che possa sentire sua. Ma ha anche delle conseguenze molto concrete sulla sua vita quotidiana, dalla scelta delle mutande alla vita sentimentale. Uno degli episodi più emblematici e forti è ad esempio quello della visita ginecologica, vissuta come una vera e propria violenza, fisicamente intollerabile.
Per questo graphic novel Maia, che prima aveva scritto principalmente racconti brevi, ha scelto di limitare i dialoghi, preferendo l’uso di didascalie e di una voce narrante, la sua. Ha anche costruito le pagine con poche vignette, che lasciano al lettore il tempo di assaporarle. In questo modo ha dato alla storia un ritmo più lento e intimo, su cui si innestano naturalmente anche delle spiegazioni un po’ più tecniche, come quella sui pronomi neutri e in particolare i pronomi Spivak e/em/eir (i/ǝm/ǝir), che un matematico americano ha introdotto in un libro di fantascienza per parlare di una razza aliena. O le liste di libri, che sono anche ottimi consigli bibliografici per chi cerca titoli occidentali a tematica queer. Il racconto, dedicato ai suoi genitori, è catartico ma ha anche un finale che potremmo definire aperto. Perché Maia ha ancora una lunga vita davanti e, come tutti noi, cerca ogni giorno di viverla al meglio senza tradire le proprie convinzioni, procedendo per tentativi ed errori e imparando ogni volta qualcosa di nuovo.

Gender Queer, un memoir di Maia Kobabe (cobebǝ). 240 pagine a colori, Becco Giallo, 20 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/02/2025

    Il mondo alla rovescia? Gli effetti delle prime settimane di trumpismo confondono e sono difficili da misurare. Dalle parole del vice-presidente Usa JD Vance contro l’Europa, all’attacco personale di Trump contro Zelensky, all’inedito orgoglio europeista manifestato da Giorgia Meloni davanti agli estremisti di destra della Convention C-pac. Pubblica ne ha parlato oggi con due storici: Valentine Lomellini, dell’università di Padova, e Marcello Flores, dell’università di Siena.

    Pubblica - 24-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-02-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-02-2025

  • PlayStop

    Elezioni in Germania, l'ultradestra dell'AfD di Alice Weidel supera il 20%

    Oltre alla sconfitta della coalizione “semaforo”, l’altro dato fondamentale delle elezioni tedesche del 23 febbraio 2025 è il successo dell’ultradestra rappresentata dal partito AfD guidato da Alice Weidel, che ha ottenuto il 20,8%, raddoppiando i suoi consensi rispetto alle passate elezioni. Il commento della storica Anna Foa.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/02/2025

    - Non più "burro o cannoni"; ora l'alternativa è "missili o cannoni?". Ne parliamo con l'economista Raul Caruso dell'Università Cattolica: "l'aumento di spese militari provoca l'aumento delle disuguaglianze". - "E' in corso la pulizia etnica dei palestinesi". La drammatica testimonianza dai Territori Occupati di Luisa Morgantini.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-02-2025

Adesso in diretta