Approfondimenti

Fleishman a pezzi, la nuova serie dal 22 febbraio su Disney+

Fleishman a pezzi

Il titolo italiano, Fleishman a pezzi, ammicca all’Harry a pezzi di Woody Allen, e non è un caso: l’ambientazione borghese e newyorkese, la crisi di mezza età, la psicoanalisi dei sentimenti, le idiosincrasie e le nevrosi di quello che a prima vista appare il protagonista del racconto sono tutte caratteristiche che ormai da decenni riconduciamo facilmente ai lavori alleniani.

Il protagonista in questione, tra l’altro, è interpretato da Jesse Eisenberg, che per Woody Allen ha recitato in Café Society, nel 2016, portando perfettamente sullo schermo lo stile del cineasta. Ma Fleishman a pezzi, che debutta su Disney+ il 22 febbraio (e il cui titolo originale è Fleishman Is in Trouble, “Fleishman è nei guai”) non è un film di Woody Allen, ma una miniserie tv tratta da un bestseller dell’autrice Taffy Brodesser-Akner, già giornalista del “New York Times Magazine”.

Brodesser-Akner ha curato personalmente l’adattamento televisivo del suo romanzo, esordendo anche come showrunner e firmando le sceneggiature di sette episodi sugli otto totali. La regia delle puntate è invece affidata quasi interamente a due coppie di registi – Jonathan Dayton e Valerie Faris (celebri soprattutto per il cult Little Miss Sunshine) e Sheri Springer Bergman e Robert Pulcini (autori, tra gli altri, di American Splendor) – e suona in qualche modo appropriato, visto che Fleishman a pezzi è, tra molte cose, la storia di una coppia, di un matrimonio e di un divorzio.

Jesse Eisenberg interpreta Toby Fleishman, medico quarantunenne, ricco e di successo; le sue nozze con Rachel (impersonata da Claire Danes, ex attrice adolescente in Romeo + Giulietta, poi acclamata e premiata in tv come star di Homeland) si sono concluse dopo 15 anni, e Toby scopre che infinite possibilità sessual-sentimentali lo aspettano, a portata di swipe, sulle app di appuntamenti. Solo che Rachel gli fa piombare in casa i loro due figli con un giorno d’anticipo sul calendario familiare, scombinandogli tutti i piani, e poi sparisce – un evento che Toby vive come un brutto scherzo ai suoi danni, e con una tale irritazione da metterci fin troppo tempo a capire che Rachel è, in effetti, scomparsa, e che potrebbe essere in pericolo.

Fleishman a pezzi ha anche una terza protagonista, l’amica di gioventù con cui Toby riallaccia i rapporti, Libby, interpretata da un’ottima Lizzy Caplan (già protagonista delle serie Masters of Sex e Castle Rock), il cui personaggio ha qualche caratteristica in comune proprio con la scrittrice della storia Brodesser-Akner e che funge anche da voce narrante dell’intera serie, commentando in modo talvolta caustico talvolta acuto gli eventi che riguardano Toby e Rachel (e anche i propri). E se Rachel potrebbe esser definita una tipica donna in carriera, ambiziosa e risoluta, Libby è un’ex giornalista che ha abbandonato la professione per fare la madre e la casalinga a tempo pieno, trasferendosi con la famiglia nel New Jersey.

La serie si costruisce, puntata dopo puntata, sullo slittamento dei punti di vista attraverso cui guardare e raccontare questa storia: se istintivamente, proprio come accade all’osservatrice Libby, ci viene automatico parteggiare per Toby e trovare incomprensibili, se non egoiste, le scelte di Rachel, a un certo punto la prospettiva si ribalta, rivelando altre narrazioni e, con esse, altre verità. Tutti i personaggi sono accomunati, prima di tutto, da una crisi esistenziale che si esprime e deflagra secondo modalità diverse, perché differenti sono le personalità dei protagonisti e le condizioni in cui si trovano.

Tra flashback e, come dicevamo, cambi di punto di vista, Fleishman a pezzi si costituisce appunto come un puzzle da rimettere insieme, o come un prisma attraverso cui guardare le molte sfumature di un’esistenza, una famiglia, un’identità, in quel momento della vita in cui si inizia a fare i conti con il proprio sé, con quello che si è diventati, con quello che si è perso e con il tempo che rimane. Magari poi imparando a guardare con nuovi occhi anche i nostri più o meno consapevoli pregiudizi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

Adesso in diretta