Approfondimenti

Flash dall’inferno del G8 a Genova

E’ giusto definirlo uno strappo. Per chi è sopravvissuto ha segnato un punto di non ritorno. Uno strappo lacerante, di quelli che bruciano per sempre se appena gli permetti di riaffiorare.

Parliamo di Genova, di quei quattro giorni del G8 del 2001 che come una tragedia annunciata spazzò per sempre molte delle nostre certezze. Molti commentatori definiscono quei giorni come “giorni di follia”. Ma una semplificazione di questo tipo è profondamente ingiusta e gravemente offensiva. La “follia” che in questo caso sarebbe“collettiva” da parte di coloro che sono definite forze dell’ordine, escluderebbe una pianificazione che in realtà è stata provata da testimonianze nel corso di processi, dal lavoro diretto di moltissimi giornalisti, tra cui i molti inviati di Radio Popolare, e non da ultimo dai più straordinari registi italiani. Non citeremo qui tutti gli effetti collaterali di quell’inferno in cui siamo stati calati, ma solo alcuni flash per non dimenticare mai quello che è stato.

Da giovedì 19 luglio fino a domenica 22, la città si trasforma in un incubo. Dei flash di quei giorni, ci portano alla memoria i poliziotti, che sembrano cecchini, che dai tetti cominciano dal nulla a sparare lacrimogeni sui manifestanti che percorrono il lungomare di Corso Italia e di Corso Marconi. La polizia comincia a caricare con una violenza selvaggia i manifestanti. In mezzo al corteo spuntano gruppi che indossano dei caschi delle moto. Il volto è nascosto ma sono tanti. Armati di bastoni e di spranghe. Non sono black bloc. Hanno contatti diretti con i dirigenti Digos. Di loro non sapremo mai la provenienza. E non ci basterà mai definirli “infiltrati”. Altro flash la fuga di migliaia di persone verso la collina, per mettersi in salvo. Un elicottero sopra le nostre teste, vola basso. A tratti si teme che possa arrivare qualcosa dal cielo. Ci si rifugia quasi sotto le automobili. Un altro flash ci riporta al sabato, in piena irruzione della polizia alla scuola Diaz. Dalla collina scendono solo ambulanze, non si può raggiungere in macchina la scuola. Scegliamo di salire le scale, sapendo che se compare un agente siamo spacciati. Ci butterà giù e non ci saranno testimoni a raccontare la nostra fine.

Sì, questa è stata Genova. Ma riusciamo a salire e il flash è da girone infernale. Carabinieri schierati, luci dei cellulari di polizia, l’elicottero che sovrasta tutte le urla. E le barelle piene di sangue di ragazzi che vengono portati fuori dalla scuola Diaz. Si, anche questa è stata Genova. Migliaia di persone prese in scacco, centinaia picchiate selvaggiamente nelle strade della città. Con l’uccisione di Carlo, Carlo Giuliani sappiamo che quella via di non ritorno l’abbiamo già imboccata. Nulla sarà come prima. E l’incubo prosegue con l’irruzione alla Diaz e le torture a Bolzaneto.

Anche i flash continuano, dove negli ospedali i giovani massacrati sono piantonati dai poliziotti, ci sono funzionari Digos e spuntano anche quelli della Cia. Un grande disegno in cui il movimento che voleva un altro mondo possibile viene colpito letteralmente a morte. Le diverse anime che componevano la galassia no global spariscono. Non per terrore ma per lo scempio rimasto nella memoria. Nei nostri flash.

Iniziano gli anni bui delle menzogne, delle prescrizioni in cui nessun politico italiano è stato chiamato a rendere conto dell’accaduto. Eppure in quelle ore di violenze efferate Gianfranco Fini, all’epoca vicepremier si trovava nel quartier generale della polizia a Genova. Nessuno gli ha mai chiesto di spiegare quali ordini abbia dato. La magistratura con un lavoro coraggioso coordinato dal pubblico ministero Enrico Zucca, ha ottenuto almeno la condanne ai 25 poliziotti per l’irruzione alla scuola Diaz.

Ma i punti oscuri restano sul terreno. Le piazze, i movimenti, non possono tornare ad esprimersi come in passato con questo macigno, che è ben più di un effetto collaterale, in un Paese che si dice democratico.

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta la puntata di Effetti collaterali

Effetti Collaterali Il G8 di Genova

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta