Approfondimenti

La voce di Frank Zappa risuona in Sardegna

“Toglietevi la siringa dal braccio, toglietevi il bicchiere dalla bocca e andate a votare, registratevi e andate a votare come delle bestie”: così Frank Zappa in uno dei frammenti di parlato con cui il musicista americano è stato evocato nel corso dell’esibizione dell’ottetto di Andrea Massaria alla trentunesima edizione del festival di Sant’Anna Arresi Ai Confini tra Sardegna e Jazz.

Il suo Zappa Speech Project è imperniato proprio su brani elaborati a partire dalle caratteristiche prosodiche (intonazione, ritmo, intensità, accenti, eccetera) dei frammenti di parlato di Zappa, tratti per lo più da interviste. Con Massaria alla chitarra, sono sul palco Giovanni Mancuso al piano e alle tastiere, Pasquale Mirra al vibrafono, Danilo Gallo al basso, Bruce Ditmas e Cristiano Calcagnile alle batterie, Walter Prati e Patrick Lechner, live electronics. Free, rock, funk, suoni elettronici, e dentro, qua e là, senza eccedere, la voce di Zappa che fa capolino: ritmi sbilenchi, sfasamenti, atmosfere spesso sospese, mantenute in uno stato di non risoluzione, che non si adagiano, molta libertà, capacità estremamente matura di gestire situazioni aperte, informali, ardite, e di tenere alta la tensione della musica in un impasto incalzante, denso, ma anche con bei momenti di rarefazione, come quando la chitarra di Massaria rimane da sola in un ambiente di suoni elettronici.

Spesso più che a Zappa parrebbe un omaggio al Davis elettrico, visionario, delirante, funk, dei primi anni Settanta, ma il senso del resto non è certo quello di fare della musica alla Zappa. Tutti bravissimi: Massaria a pensare il progetto e a guidare una musica così avvincente; Mancuso nell’alternarsi sapientemente fra le tastiere, con cui contribuisce al sound e al piglio delle sequenze davisiane, e il piano, con cui crea invece momenti che in maniera non banale evocano Cecil Taylor; Mirra nell’intervenire illuminando la musica con intelligenza, fuori dai cliché vibrafonistici; Gallo con l’autorevolezza ma anche la varietà di attitudini del suo basso ruvido e perentorio; Ditmas e Calcagnile nello spessore, nell’energia e nella non convenzionalità della spinta che assicurano; Prati e Lechner nella vivacità ma anche nella misura dell’elettronica. Un lavoro che c’è da augurarsi possa avere una larga circolazione in Italia e all’estero.

In una gran bella serata di musica, una delle prime del festival (che prosegue fino a sabato 10), domenica sera l’ottetto di Massaria è stato preceduto dal quartetto Rubatong: intorno alla voce di Han Buhrs, forte, aspro ed espressivo, con corrosivi testi in inglese, olandese e francese, ci sono alla chitarra basso Luc Ex, componente dello storico gruppo punk olandese The Ex, alla chitarra elettrica René van Barneveld, e al vibrafono e alle percussioni Tatiana Koleva. Il loro è una sorta di blues-punk di gusto avantgarde, che colpisce per un impatto che non ha bisogno di una gran quantità di suono e di volume: tanto energico e ruvido quanto essenziale e agile, con momenti anche molto fini, rarefatti, sofisticati; scarna e di grande resa la declinazione del blues di van Barneveld. Da ascoltare l’album Rubatong (etichetta Red Note, 2011).

A parte la loro pertinenza in una edizione del festival dedicata a Zappa, che dal Coro di Bitti rimase affascinato, il gruppo dei più famosi tenores sardi in una manifestazione consacrata a musiche della contemporaneità funziona, con una musica che arriva dalla profondità dei tempi, come un potente promemoria: ricorda a che capacità di emozionare la musica di oggi debba aspirare, e a che grado di integrità artistica debba attenersi.

Zappa parlò a proposito del canto a tenore sardo di “musica bovina”: al di là dello humour del personaggio, la definizione non è in realtà né irrispettosa né priva di un suo elemento di realtà. Nelle delucidazioni che ha impagabilmente offerto al pubblico nel corso dell’esibizione del Coro di Bitti, il più anziano dei quattro cantanti della prestigiosa formazione ha spiegato fra l’altro che il canto a tenore affonda le sue radici in un remoto passato, che alle sue origini, trattandosi di una tradizione orale, non è possibile mettere una data precisa, e che secondo alcuni musicologi uno degli aspetti tipici di questa forma espressiva, il particolare modo di cantare delle sillabe che non hanno significato, sarebbe derivato inizialmente dall’imitazione di versi di animali.

Non un omaggio, per quanto indiretto, a Zappa, che non è stato neanche nominato, ma una semplice informazione, all’interno di una esibizione che è stata anche una deliziosa lezione sul canto a tenore. Così sereni, sicuri di sé, nella loro rocciosa identità, da non aver bisogno di ammiccamenti, o di apparire aggiornati. Parecchi anni fa, sul palco di Ai Confini tra Sardegna e Jazz, in un concerto che arrischiava una ardita traduzione pratica dell’intestazione della rassegna, il Coro di Bitti si esibì, senza fare una piega, assieme a Ornette Coleman: e c’è da sperare che il festival, che sta lavorando sui propri archivi, pubblichi presto la registrazione di quell’evento.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta