Approfondimenti

Fase 2, il compromesso del governo

Giuseppe Conte 2020 fase 2

A un certo punto, quando ha spiegato che nella “fase 2” i funerali si potranno fare ma con pochi partecipanti e invece le messe saranno ancora sospese, Conte ha detto che il confronto con i consiglieri scientifici del governo è stato duro: “Il comitato tecnico scientifico non ha nascosto la propria rigidità” ha spiegato il presidente del Consiglio.

E’ il passaggio della conferenza stampa che tradisce la modalità con cui si è arrivati a definire il nuovo decreto. Un confronto teso non solo tra il governo e gli esperti ma anche tra componenti della maggioranza. Appena terminata la conferenza stampa, non a caso, i renziani sono partiti all’attacco: “Speravamo meglio, c’è stata eccessiva timidezza”.

Alla fine, per quanto riguarda il lavoro, è venuto fuori un testo somiglia molto a un compromesso tra i fautori della linea dura che temono di dare di nuovo via libera al virus e i fautori della ripresa che pensano si stia affossando del tutto l’economia: dal 4 maggio riapriranno le filiere della manifattura e delle costruzioni. Il commercio al dettaglio ripartirà il 18 maggio. Bar, ristoranti e cura alla persona riapriranno il primo giugno.

Il terrore di Conte e dei ministri che spingono per il rigore, da Boccia a Speranza, è che i tecnici abbiano ragione, che allentare la presa adesso consentirebbe alla curva dei contagi di tornare a schizzare. Le persone ricomincerebbero ad ammalarsi e a morire, e loro verrebbero travolti politicamente. Ecco perché il governo sta mettendo a punto, dice Conte, un meccanismo che consenta di fare marcia indietro se i contagi torneranno a salire.

Ed ecco perché le maglie sono rimaste strette laddove è più facile agire, senza interessi economici da tenere in considerazione, ossia per quanto riguarda la vita privata.

Più che “fase 2”, dal 4 maggio per tutti noi scatteranno due settimane di prova in cui si potrà fare qualcosa di più ma non molto. Fare sport ma da soli, tornare nei parchi ma a distanza (e i sindaci li potranno chiudere di nuovo se non ci si comporterà bene). E si dovrà giustificare sempre il motivo per cui si è per strada. Si potrà dire che si è in giro per fare attività motoria, cosa consentita, ma si dovrà in ogni caso avere l’autocertificazione. Si potranno andare a trovare i parenti ma -in teoria- solo loro e solo all’interno della regione di residenza e mantenendo le distanze anche in casa, e anche in casa niente feste e assembramenti.

La scommessa di Conte è che gli italiani continuino ad avere pazienza e a fidarsi della sua ostentata prudenza accompagnata da una corposa dose di retorica – “se ami l’Italia mantieni le distanze”; “sarà una intensa stagione di riforme per cambiare tutte le cose che non vanno” – e del suo tono paternalistico quando quando li invita a “scacciare via” i cattivi sentimenti.

La scommessa di Conte per la “fase 2” passa attraverso l’assunzione della responsabilità di scelte che cercano di accontentare tutti rischiando in realtà di non accontentare nessuno.

https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/videos/967382603698304/

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-02-2025

  • PlayStop

    Case popolari: il Tribunale di Milano accoglie il ricorso contro Regione Lombardia e Comune

    Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso contro Regione Lombardia e Comune di Milano, promosso da tre associazioni (ASGI, Avvocati per niente, NAGA), e dalle organizzazioni sindacali confederali e degli inquilini. Nel ricorso si contestava la scelta della Regione Lombardia di prevedere, nel regolamento regionale per l'accesso agli alloggi pubblici, criteri di attribuzione del punteggio che valorizzano in maniera eccessiva la residenza pregressa rispetto alla considerazione del bisogno (reddito, sovraffollamento, presenza di disabili). La giudice ha accolto il ricorso accertando "il carattere discriminatorio della condotta tenuta dalla Regione Lombardia" e ha ordinato alla Regione di riformulare il Regolamento. Leo Spinelli è segretario del Sicet, una delle realtà che ha promosso il ricorso...

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-02-2025

  • PlayStop

    Il disco 'Horses' e il tour di Patti Smith a 50 anni dall'uscita

    A Jack Matteo Villaci ha parlato con Laura Pezzino, autrice di "A New York con Patti Smith", del disco d'esordio "Horses" che l'artista statunitense porterà in tour a 50 anni dalla sua uscita

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 21/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-02-2025

  • PlayStop

    "Belzemorio. Manuale di stregoneria postmoderna" di Ivan Hurricane Manuppelli

    Nella rubrica di fumetti del venerdì a Cult, Antonio Serra ha avuto ospite Ivan Hurricane Manuppelli che ha presentato il suo nuovo lavoro "Belzemorio. Manuale di stregoneria postmoderna".

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 21/02/2025

    Approfondiamo il disco Horses di Patti Smith, che l'artista sta portando in tour a 50 anni dall'uscita, con Laura Pezzino, raccontiamo il complesso rapporto tra la figura di Malcom X e la musica, ospitiamo Nappy Nina per una bell aintervista

    Jack - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite @Sabrina Giannini per parlarci della ripresa di @Indovina Chi Viene A Cena la trasmissione da sabato su @rai3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/02/2025

    Oggi a Cult: Musique Royale 2025 all Regga di Monza con Musicamorfosi; "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj al Museo del Novecento; il festival Chora Volume 2 dedicato ai podcast, raccontato da Mario Calabresi; la rubrica di fumetti di Antonio Serra ospita Ivan Hurricane Manuppelli per "Belzemorio"...

    Cult - 21-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/02/2025

    Cominciamo con il racconto di un’ascoltatrice che ci ha scritto per la raccontarci la sua patologia e il ruolo della Fondazione Malattie Miotoniche; parliamo poi del costo dei farmaci oncologici e, infine, infanzia e schermi: presentazione del libro L'attenzione contesa di Simone Lanza.

    37 e 2 - 21-02-2025

Adesso in diretta