Iniziative

 

 

“Il Bazar e la Moschea” all’auditorium Demetrio Stratos

Mercoledì 18 settembre 2019 alle 19.00 la giornalista Farian Sabahi presenterà il suo libro “Il bazar e la moschea – Storia dell’Iran 1890 – 2018” (2019, Bruno Mondadori Editore) nell’Auditorium Demetrio Stratos c/o Radio Popolare (via Ollearo 5).

Questo volume ripercorre le vicende dell’Iran partendo dalla rivolta del tabacco del 1890, in occasione della quale i mercanti si allearono con il clero riuscendo a far sentire le proprie ragioni. Un’alleanza, quella tra il bazar e la moschea, che si rivelerà cruciale nel corso del Novecento.

Questa edizione presenta un aggiornamento di dieci anni rispetto a quella precedente, pubblicata a fine 2008 e quindi poco prima delle contestate elezioni, segnate da brogli, che videro la rielezione del presidente Ahmadinejad per un secondo mandato. Le tematiche analizzate comprendono il movimento verde d’opposizione del 2009 e la repressione di regime, le reazioni iraniane alte primavere arabe e in particolare a quella sciita del Bahrein, l’elezione del presidente moderato Rohani e l’accordo nucleare del luglio 2015, il coinvolgimento di Teheran nelle questioni regionali, le proteste di inizio 2018, le tensioni con gli Stati Uniti del presidente Donald Trump, con Israele e con l’Arabia Saudita, nonché le conseguenze – anche per le imprese italiane – dei due round di sanzioni americane imposte nell’agosto e nel novembre 2018.

La giornalista Farian Sabahi scrive per il “Corriere della Sera”, per “il Manifesto” e collabora a varie emittenti televisive e radiofoniche tra cui Radio Popolare e la Rai. Insegna all’Università della Valle d’Aosta e all’Università di Ginevra. Tra i suoi libri segnaliamo il memoir Non legare il cuore. La mia storia Persiana tra due Paesi e tre religioni (Solferino, 2018) e il saggio Storia dello Yemen (Bruno Mondadori, 2010). E’ autrice del reading teatrale Noi donne di Teheran (Jouvence, 2014).

La serata sarà introdotta e conclusa dall’esibizione della musicista persiana Yalda. Presente sul mercato discografico con numerosi lavori, tra cui l’album Yalda (Ishtar, 2008). Attiva da anni nella scena artistica italiana e internazionale, ha collaborato con artisti come Pacifico e Raiz. Ha composto e interpretato brani per colonne sonore di grandi nomi del cinema italiano, come Gabriele Salvatores e Silvio Soldini, e per documentari prodotti dal Corriere della Sera. Per questa serata sarà accompagnata alla chitarra da Alessandro Sicardi.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 25/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 25-02-2025

  • PlayStop

    Infanzia e schermi

    L’intensificazione del tempo schermo in età infantile rischia di pregiudicare lo sviluppo delle piene potenzialità di apprendimento umano in sempre più bambine e bambini a partire dalla capacità cognitiva e relazionale di prestare attenzione. A partire da qui, Simone Lanza, nel suo libro L'attenzione contesa, spiega molto bene l'importanza di trovare soluzioni che preservino sonno, gioco e lettura, elementi essenziali per un migliore sviluppo dei bambini.

    37 e 2 - 25-02-2025

  • PlayStop

    Federica Molteni al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso”

    Federica Molteni sta per debuttare al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso", uno spettacolo che racconterà non soltanto la vita di un campione di ciclismo, ma anche la storia dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo, della fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose. "Era Giusto. Era Bartali. E LEI lo porta in scena. È il teatro degli eroi del ciclismo. Spesso eroi non per caso. Spesso eroi nella vita, di cui il ciclismo è perfetta metafora. Una storia rimasta nascosta per 70 anni. Nel 2013 Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale", si legge nella descrizione dello spettacolo diretto da Carmen Pellegrinelli e prodotto da Luna e GNAC Teatro. Federica Molteni è stata ospite di Ira Rubini nella puntata di Cult di martedì 25 febbraio.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Greta Di Fiore di @Animal Equality Italia sulla campagna per l'attuazione della legge sulla uccisione dei pulcini maschi negli allevamenti di galline ovaiole. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/02/2025

    Oggi a Cult: il regista e drammaturgo svizzero Milo Rau arriva al festival FOG - Triennale Milano con il suo "Medea's Children"; Andrea Colamedici di Tlon parla del tema del Carnevale di Putignano: La Sovversione; Federica Molteni in scena con "Gino Bartali, eroe silenzioso" al Teatro della Cooperativa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/02/2025

    Germania, il malato d'Europa va a destra. Ed è sempre più spaccato in due. L'Est con l'ultradestra maggioritaria, l'Ovest sotto il controllo dei conservatori. Si è dissolto il cordone sanitario in Germania contro i partiti di estrema destra? Afd è un partito neonazista, un partito dell’ultradestra? A Pubblica lo storico Agostino Giovagnoli e la giornalista e scrittrice Christiane Kohl.

    Pubblica - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-02-2025

  • PlayStop

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-02-2025

  • PlayStop

    IL CUNEO “MISTERIOSO”. BRUTTE SORPRESE ED EFFETTI IN BUSTAPAGA, DOPO LA MANOVRA DEL GOVERNO

    I conti non tornano. I tagli al cuneo fiscale annunciati dal governo per “arricchire” un po’ le bustepaga delle persone, producono effetti pasticciati. A gennaio 2025 chi guadagna poco ha preso ancora meno. A febbraio sarà lo stesso. Il governo, dopo aver negato il problema, ha annunciato modifiche per correggere l’effetto. Che ancora non si vedono. Ospiti: Christian Ferrari, segreteria nazionale Cgil; Paolo Naticchioni, economista, Università Roma Tre; Nicolò Giangrande, Resp. Ufficio Economia Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/02/2025

    Usa e Ue tentativi di dialogo tra Onu e G7, l'analisi di Mario Del Pero professore di Storia internazionale presso l'Institut d'études politiques – Sciences Po di Parigi; l'europeismo del futuro cancelliere Merz, secondo Fernando D’Aniello, giornalista e ricercatore in storia della filosofia del diritto. la Cop16bis per la biodiversità a Roma cerca di rilanciare l'impegno internazionale sull'ambiente, il racconto di Laura Scillitani giornalista e divulgatrice scientifica. L'educazione per sconfiggere la violenza, un convegno domani in Comune a Milano promosso dall'associazione Federico nel cuore, ce lo presenta Antonella Penati fondatrice e presidente dell’associazione e madre di Federico ucciso il 25 febbraio di 16 anni fa dal padre durante un incontro protetto nella sede della Asl di San Donato Milanese.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-02-2025

Adesso in diretta